- Advertisement -. Il governo faccia subito e con urgenza qualche cosa di concreto e rapido per risolvere il disagio delle imprese e della famiglie”: lo dice in una nota il Senatore e Presidente di Unione Cristiana Domenico Scilipoti Isgrò Infatti si percepiscono, proprio per il lievitare del costo dell’ energia elettrica aumenti vertiginosi in beni di prima necessità come la pasta. Mentre nei palazzi romani si fa il toto Quirinale, nelle famiglie e nelle imprese arrivano bollette di elettricità…
Leggi
Mentre Confindustria avverte: i provvedimenti del governo sono insufficienti, a rischio la ripresa nel 2022. Pertanto, a fronte di poco più di 2 milioni di famiglie presenti in Veneto, l'incremento di prezzo per le utenze domestiche si dovrebbe attestare sui 2,5 miliardi». incari dell'energia, stangata da quasi 9 miliardi in Veneto per imprese e famiglie, 35mila posti a rischio in regione secondo la Cgia.
Leggi
Nella legge di bilancio 2022 sono previste misure per contrastare il caro bollette, come le riduzioni su alcune voci e la possibilità di rateizzare i pagamenti. In pratica, l’ARERA (l’Autorità per l’energia), interviene con riduzioni che devono minimizzare gli incrementi della spesa per la fornitura, previsti per il primo trimestre 2022, fino a concorrenza dell’importo di 912 milioni di euro. In parole semplice: il fornitore di energia deve rateizzare in dieci quote di pari importo le fatture eventualmente non pagate fra gennaio e aprile 2022…
Leggi
Bollette troppo alte, come passare al pagamento a rate? Le fatture di riferimento sono quelle erogate da gennaio ad aprile, che potranno essere pagate a rate spalmate fino a dieci mesi. leggi anche Nuovo decreto Covid: quando arriva e cosa prevede. Caro bollette, a quanto ammonta il pagamento a rate? Bollette troppo alte: come pagare a rate? La rateizzazione delle bollette può essere richiesta dai clienti domestici che si trovano sia nel mercato libero che in quello di maggior tutela.
Leggi
In sostanza per la Cgia l’intervento del governo fino ad oggi è stato praticamente irrilevante La stangata su luce e gas mette in ginocchio famiglie ed imprese e dalla Cgia arriva l’amara verità: gli aiuti del Governo coprono soltanto il 6% dei rincari. Ma la Cgia adesso fai i conti in tasca a famiglie ed imprese e i numeri che emergono sono sconfortanti. La tremenda spirale inflazionistica nella quale siamo entrati ha gonfiato le bollette di luce e gas in una maniera…
Leggi
pertanto chiede l’immediata convocazione di un tavolo tecnico di confronto e il congelamento della tariffa almeno fino a fine anno Artigiani, agricoltori, commercianti e pmi sono allo stremo perché i conti, familiari o aziendali che siano, alla fine non tornano. As.N.A.L.I. I provvedimenti finora varati dal governo non risolvono il problema, per di più, con la ripresa delle attività produttive e il conseguente aumento della domanda di energia, si…
Leggi
Sappiamo che già alla fine del 2021 il costo dei consumi di luce e gas era aumentato a dismisura rispetto all’anno precedente. Per queste ultime è previsto un taglio totale sul costo delle bollette di 912 milioni di euro. Sembra assurdo ma ecco svelato quanto pagheremo veramente di bollette di luce e gas nel 2022. Secondo le analisi di Altroconsumo, a tutta l’Italia aspetta un primo trimestre davvero duro da affrontare.
Leggi
Si è inoltre stimata per il 2022 una tariffa media dell’energia elettrica per le imprese pari a 150 euro per MWh. Pertanto, a fronte di quasi 563 mila famiglie presenti nel Fvg, l’incremento di prezzo per le utenze domestiche si dovrebbe attestare sui 700 milioni di euro. Il rincaro delle bollette della luce, pertanto, costerà quest’anno alle imprese del FVG 1,3 miliardi di euro. In riferimento al gas, per l’anno in corso si è stimata una tariffa media…
Leggi
Le aziende che prima dell’estate possedevano un contratto con il proprio fornitore a tariffa fissa, ad esempio, si sono “salvate” Si è inoltre stimata per il 2022 una tariffa media dell’energia elettrica per le imprese pari a 150 euro per MWh. In riferimento al gas, per l’anno in corso si è stimata una tariffa media pari a 70 euro per MWh. Il rincaro delle bollette della luce, pertanto, costerà quest’anno alle imprese 35,8 miliardi di euro.
Leggi
In riferimento al gas, per l’anno in corso si è stimata una tariffa media pari a 70 euro per MWh. Prezzo gas. Ancor più marcato l’incremento di prezzo registrato dal gas. Il rincaro delle bollette della luce, pertanto, costerà quest’anno alle imprese 35,8 miliardi di euro. Le aziende che prima dell’estate possedevano un contratto con il proprio fornitore a tariffa fissa, ad esempio, si sono “salvate” Si è inoltre stimata per il 2022…
Leggi
In riferimento al gas, per l’anno in corso si è stimata una tariffa media pari a 70 euro per MWh Inoltre, la Cgia stima che il governo abbia messo in campo “solo” 10,2 miliardi di aiuti e per questo motivo, 500 mila lavoratori rischiano il posto. Secondo una stima elaborata dall’Ufficio studi dell’associazione mestrina, 30,8 miliardi du aumenti saranno in capo alle famiglie e gli altri 58,9 miliardi ricadranno sulle imprese.
Leggi
L’aiuto, previsto per famiglie e imprese, è «del tutto insufficiente a mitigare i costi»: è questa la fotografia eseguita dalla Cgia – Associazione artigiani e piccole imprese – di Mestre. Secondo l’istituto di ricerca bolognese una famiglia media italiana pagherà nel 2022 complessivamente 1.200 euro in più. CGIA MESTRE | Aumenti luce e gas. CGIA MESTRE | Stima costi luce e gas. Leggi anche: Uno stanziamento di 5,5 miliardi di euro del governo Draghi per il primo…
Leggi