Milano, 12 mar. – Con l’avvio di una procedura di infrazione contro l’Italia, la Commissione europea ha messo nel mirino la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 all’articolo 23, che interviene a regolamentare il fenomeno della shrinkflation, detta anche sgrammatura o riporzionamento. La misura prevede l’obbligo di indicare in etichetta la riduzione del peso a parità di prezzo e confezione e va a modificare il Codice del consumo all’articolo 15 (introduce un articolo 15 bis)…
Leggi
Altri articoli:
L'Italia ha imposto l'obbligo di segnalare sulle confezioni quando il contenuto viene ridotto senza modificare le dimensioni dell'imballaggio mascherando così l'aumento di prezzo. Ma non ha rispettato le regole Ue sulla modifica delle regolamentazioni tecniche
Leggi
L’Unione Europea ha avviato una procedura d’infrazione contro l’Italia: Bruxelles ha inviato a Roma una lettera di costituzione in mora, contestando l’obbligo imposto dall’Italia di indicare sulle confezioni dei prodotti una specifica informazione quando la quantità del contenuto viene ridotta senza modificare l’imballaggio, determinando un aumento del prezzo per unità di misura. La procedura d’infrazione sarebbe dunque, secondo Bruxelles, un…
Leggi
Numerosi prodotti hanno subito la riduzione delle quantità di prodotto vendute nelle confezioni senza una analoga riduzione di prezzo al pubblico. Secondo la Commissione europea il nostro Paese non ha adottato misure proporzionate, ostacolando il mercato interno. Ora Roma ha due mesi per rispondere ascolta articolo La Commissione europea ha deciso di intervenire ufficialmente nei confronti dell'Italia, avviando una procedura d'infrazione legata alla recente normativa…
Leggi
La Commissione europea ha aperto una procedura d'infrazione contro l'Italia per aver violato le norme Ue sulla libera circolazione delle merci tramite le etichetta obbligatorie per indicare i prodotti colpiti dalla shrinkflation, o in italiano "sgrammatura". Si tratta della pratica commerciale per cui le aziende riducono la quantità di un prodotto inserendole in confezioni più piccole (spesso dando poco nell'occhio) e…
Leggi
L’Italia è finita nel mirino delle decisioni di infrazione adottate periodicamente dalla Commissione europea per intervenire nei confronti degli Stati membri che non rispettano gli obblighi sanciti dal diritto Ue. Le decisioni prese a Bruxelles spaziano tra settori e ambiti differenti e hanno il fine di tutelare il beneficio dei cittadini e delle imprese, con l’Italia che in questo caso viene messa in mora per il mancato rispetto delle norme riguardanti la…
Leggi
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l'Italia, in merito all'obbligo di indicazione sui prodotti di quello che di fatto è un aumento implicito dei prezzi: quando il contenuto di prodotto risulta diminuito a parità di prezzo, mentre l'aspetto della confezione appare volutamente invariato.Questa pratica, spesso chiamata "shrinkflation", è utilizzata da anni da diversi produttori, in particolare sui beni alimentari per "cammuffare" quelli…
Leggi