Il Canada ha un nuovo primo ministro. Mark Carney ha infatti ufficialmente giurato, assumendo la guida del Paese dopo l'uscita definitiva di Justin Trudeau. L'ex governatore della Banca del Canada e della Banca d'Inghilterra è diventato leader del Partito Liberale e oggi, alle 11 ora locale (le 17 in Italia), ha prestato giuramento davanti alla governatrice generale Mary Simon, rappresentante della monarchia del Commonwealth nelle istituzioni canadesi.
Leggi
Altre informazioni:
L'ex banchiere centrale, 59 anni, succede a Justin Trudeau Mark Carney ha prestato giuramento come nuovo primo ministro del Canada. L’ex banchiere centrale, 59 anni, succede a Justin Trudeau, che ha annunciato le sue dimissioni a gennaio ma è rimasto in carica fino a quando il Partito liberale non ha eletto un nuovo leader. Carney: “Non saremo mai parte degli Stati Uniti” “Non saremo mai, in nessun modo o forma, parte degli Stati Uniti.
Leggi
«Congratulazioni a Mark J Carney per essere diventato il prossimo Primo Ministro del Canada. L'Europa e il Canada sono amici e partner fidati. Oggi questa relazione è più cruciale che mai. Non vedo l'ora di lavorare con voi per difendere la democrazia, il commercio libero ed equo e i nostri valori condivisi», ha subito scritto su X la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.
Leggi
Mark Carney ha giurato e diventa oggi il nuovo premier del Canada dopo l'uscita definitiva di Justin Trudeau. Si prevede però che il Paese andrà presto a elezioni anticipate nel mezzo della guerra commerciale scatenata da Donald Trump e della sua offensiva verbale per l'annessione del Paese confinante. Mark Carney, chi è il nuovo premier del Canada L'ex governatore della banca canadese e della…
Leggi
La transizione tra i due avviene in un momento in cui il paese di 41 milioni di abitanti sta vivendo una crisi senza precedenti nella sua storia: Donald Trump ha lanciato una guerra commerciale con il suo vicino, a colpi di dazi, e ripete continuamente che vuole che il Canada diventi il “51° Stato americano”.
Leggi
Banchiere centrale fissato con la lotta ai cambiamenti climatici e dichiaratamente pro woke, il nuovo premier Mark Carney incarna tutti i difetti che hanno portato il suo predecessore alle dimissioni I canadesi hanno un nuovo primo ministro. E guardando al curriculum e alle idee del successore di Justin Trudeau, Mark Carney, il primo commento è che il liberal perde il posto ma non il vizio. Votato con una grande maggioranza alle primarie del partito liberale, Carney sembra la…
Leggi
Il premier designato del Canada Mark Carney ha detto che parlerà con Trump dopo che questa settimana il Canada ha annunciato tariffe di ritorsione per 29,8 miliardi di dollari canadesi (19,1 miliardi di euro) sulle importazioni statunitensi PUBBLICITÀ Il primo ministro canadese entrante Mark Carney ha dichiarato di essere disposto a tenere colloqui con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sul commercio, a condizione che venga rispettata "la…
Leggi
I dazi «metti leva e poi rimetti» da parte di Donald Trump sulle importazioni di merci canadesi e, prima ancora, l'intento di questi di fare del Canada il cinquantunesimo Stato della federazione, ma anche gli impatti di mercato negli Usa in questi giorni - con effetto domino pure in altri mercati - che sta avendo il mix di misure economiche e scelte politiche, annunciate (e in parte attuate) dalla nuova amministrazione, potrebbero avere determinato una scelta adeguata con la designazione di Mark Carney a…
Leggi
Il nuovo leader liberal e futuro premier canadese Mark Carney ha promesso una risposta ai dazi di Trump con "il massimo impatto sugli Stati Uniti". "Manterremo le nostre tariffe finché gli americani non ci mostreranno rispetto e non prenderanno impegni credibili e affidabili per un commercio libero ed equo", ha affermato Carney su X, assicurando che la risposta di Ottawa avrà il minimo impatto sul Canada
Leggi
L’ex governatore della Banca Centrale Canadese, Mark Carney, ha conquistato la leadership del Partito Liberale del Paese e si prepara a succedere a Justin Trudeau come primo ministro per traghettare il Canada verso le prossime elezioni. Le elezioni politiche sono previste per il 20 ottobre, ma secondo alcuni esponenti del Partito Liberale il neoeletto premier potrebbe decidere di anticipare il voto.
Leggi
L’elezione di Mark Carney segna una svolta nella politica canadese. Carney, neoeletto leader del partito liberale (centrosinistra), giurerà come 24esimo primo ministro del Canada nei prossimi giorni. L’ex governatore di Bank of Canada ha ottenuto dai Liberali una vittoria schiacciante domenica scorsa, con l’85,9% dei voti, battendo Chrystia Freeland, ex ministra delle finanze del governo Trudeau, e ricevendo un forte mandato per la sua prima carica politica.
Leggi
Mark Carney, eletto domenica per succedere a Justin Trudeau come primo ministro canadese, è un ex banchiere di Goldman Sachs. Carney Ha ricoperto il ruolo di governatore della banca centrale del Canada e del Regno Unito, assumendo il controllo del Paese in un momento chiave in cui il presidente Donald Trump – che Carney ha definito un “bullo” – cerca di imporre forti dazi sul Canada. “Trump non nega una possibile recessione dell’economia: “Ma è un periodo di transizione”” Momenti chiave Carney…
Leggi
L’ex governatore della Bank of Canada e della Bank of England ha vinto le primarie liberali con l’86% dei voti. Oltre alla sfida delle elezioni anticipate, si prepara ad affrontare Donald Trump e la crisi dei dazi con gli Usa
Leggi
In un altro momento, forse, Mark Carney avrebbe avuto poche speranze. E invece, pur senza esperienza politica e senza un carisma travolgente, l’ex governatore della Banca del Canada si ritrova nel posto di primo ministro, ricoperto negli ultimi anni da Justin Trudeau. Ha stravinto le primarie del Partito Liberale, con oltre l’86% dei voti, lasciando le briciole all’ex minis…
Leggi
Il Canada si trova davanti a una «sfida esistenziale» a causa delle minacce che arrivano da Donald Trump. È il messaggio lanciato da Justin Trudeau nel suo discorso di addio. «I canadesi si trovano ad affrontare una sfida esistenziale ed economica da parte dei loro vicini»: ha aggiunto. Poi ha messo in guardia: «la libertà non è scontata, anche il Canada non lo è». Il Canada si trova davanti a una «sfida esistenziale» a causa…
Leggi