«Forte irritazione» per l’iniziativa francese che punta ad attrarre ricercatori in fuga dagli atenei americani scossi dalla nuova era trumpiana. Dice la ministra dell’Università, Anna Maria Bernini: «Mentre gli altri annunciano, l'Italia ha già agito». Il riferimento è un bando del 7 aprile da 50 milioni di euro per convincere ricercatori, già impegnati in altri Paesi (dunque non solo negli Stati Uniti perché a Roma non piace la crociata anti Trump di Macron), a…
Leggi
Altri articoli:
«I milioni di cui si parla in Europa o in Italia non basteranno a renderci attraenti per i cervelli in fuga da Trump», dice Roberto Battiston, docente di fisica all’Università di Trento, ex presidente dell’Agenzia spaziale italiana, candidato alle elezioni europee nel 2019. «Quello che sta succedendo negli Usa può effettivamente tradursi in una opportunità per l’Europa. Ma perché la si riesca a c…
Leggi
Si sa che i francesi sono molto francesi, e dunque può anche darsi che il vertice europeo alla Sorbona per promuovere l’accoglienza dei ricercatori americani in fuga da Trump fosse un poco franco-centrico; tanto da spingere la ministra italiana dell’Università e della ricerca, Bernini, a disertare l’appuntamento, molto offesa. Sta di fatto che il tema — la libertà di ricerca; l’autonomia delle u…
Leggi
L'Unione europea vuole diventare "il rifugio" per i ricercatori e gli scienziati di tutto il mondo. E per farlo ha stanziato 500 milioni di euro per il periodo 2025-2027. L'iniziativa - chiamata Choose Europe - è stata presentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un evento con il presidente francese, Emmanuel Macron, all'Università La Sorbona di Parigi. "Teniamoci cara la scienza libera", ha esortato il capo dello Stato francese, citando in…
Leggi
Dalla Sorbona il presidente francese Emmanuel Macron ha lanciato un messaggio al mondo scientifico americano che è una sfida diretta a Donald Trump: l'Europa vuole essere un rifugio per i ricercatori minacciati dalle politiche restrittive della nuova amministrazione Usa. Senza mai citarlo esplicitamente, Macron ha duramente criticato il presidente americano per gli attacchi alla scienza e alla libertà accademica negli Stati Uniti
Leggi
Il presidente francese a un evento a Parigi, presente anche Ursula von der Leyen “Qualche anno fa, nessuno avrebbe immaginato che una delle più grandi democrazie del mondo avrebbe cancellato programmi di ricerca con il pretesto che la parola diversità era presente in questo programma”. Lo ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron all’evento ‘Choose Europe for Science’, all’Università La Sorbona di Parigi, a cui ha partecipato anche la presidente della Commissione europea Ursula von der…
Leggi
A Parigi la conferenza "Choose Europe for Science" (Scegli l'Europa per la Scienza) per attrarre ricercatori nell’Unione europea (magari portandoli via agli Stati Uniti di Trump) e favorire l’innovazione, ma l’Italia teme il protagonismo francese. La strategia europea per attrarre nuovi ricercatori (magari strappandoli agli USA) Durante una conferenza alla Sorbona dal titolo “Choose Europe for Science” (Scegli l’Europa per la Scienza), dedicata alla libertà della ricerca, il presidente francese Emmanuel Macron e la…
Leggi
"Ricercatori scegliete LEuropa", ma la "chiamata" di Macron e von der Leyen irrita l'Italia. "Choose Europe for Science", il vertice organizzato dal presidente francese Macron per accogliere i ricercatori che lasciano gli Usa di Trump, provoca irritazione a Roma. E' stata espressa dal ministero dell' Università. "Mentre gli altri annunciano, l'Italia ha già agito", fa notare la ministra Anna Maria Bernini, riferendosi al bando da 50 milioni aperto il 7 aprile scorso per attirare in Italia i…
Leggi
La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen annuncia alla Sorbona, a fianco di Emmanuel Macron, il piano europeo per attrarre ricercatori stranieri, accompagnato da un finanziamento da 500 milioni di euro. Ma dall’Italia – che a Parigi era rappresentata dall’ambasciatrice Emanuela D’Alessandro – il ministero dell’Università esprime forte irritazione. “Mentre gli altri annunciano l’Italia ha già agito”, fa notare la…
Leggi
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen ha annunciato il lancio del programma di ricerca europea Choose Europe. "Vogliamo che l'Europa continui ad essere in prima linea nella ricerca fondamentale. Vogliamo che l'Europa sia leader nelle tecnologie prioritarie dall'intelligenza artificiale alla quantistica, dallo spazio, ai semiconduttori e alla microelettronica alla salute digitale, alla genomica e alla biotecnologia
Leggi
La conferenza “Choose Europe for Science” (Scegli l’Europa per la Scienza), il vertice organizzato oggi da Emmanuel Macron per accogliere i ricercatori in fuga dagli Stati Uniti di Trump fa litigare Italia e Francia. Forte irritazione è stata espressa dal ministero dell’Università italiano. “Mentre gli altri annunciano l’Italia ha già agito”, fa notare il ministro Bernini riferendosi al bando…
Leggi
Lo stato francese investirà 100 milioni di euro in più alla politica di attrattività per i ricercatori stranieri in Francia. Lo ha annunciato il presidente Emmanuel Macron alla conferenza «Scegli l'Europa per la Scienza», alla Sorbona di Parigi. L'iniziativa, a cui partecipa anche la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen, mira a presentare l'Europa come un…
Leggi
«Proporremo un nuovo pacchetto di 500 milioni di euro per 2025-2027 per fare dell’Europa un polo di attrazione per i ricercatori. Ciò contribuirà a sostenere i più brillanti ricercatori e scienziati provenienti dall’Europa e da tutto il mondo. Intendiamo creare una nuova ”super sovvenzione” della durata di 7 anni nell’ambito del Consiglio Europeo della Ricerca per offrire una prospettiva a lungo termine ai migliori».
Leggi
“La Lega ha sostenuto con determinazione la procedura d’urgenza del Parlamento Ue per rivedere lo status di protezione del lupo, passando da specie ‘strettamente protetta’ a specie ‘protetta’. Una decisione che trova oggi il pieno appoggio anche della Camera, con il voto favorevole anche della Lega alla modifica della direttiva Habitat proposta a Bruxelles. Questo cambiamento è cruciale per le Marche, dove la presenza del lupo sta mettendo a dura…
Leggi
La puntata di stasera del programma condotto da Roberta Petrelluzzi su Rai 3 si concentra su un caso giudiziario che ha scosso profondamente l’opinione pubblica. Al centro della discussione c’è la tragica morte di una neonata e l’accusa nei confronti del padre, Giuseppe Di Fonzo, con ricadute significative sul tema della genitorialità e della responsabilità. Il dramma della piccola Emanuela Il dramma inizia nelle prime ore…
Leggi