Buongiorno. Come era facile prevedere, la guerra dei dazi aperta da Donald Trump («La più stupida guerra commerciale della storia», secondo un quotidiano di sicuro non pregiudizialmente anti trumpiano come il Wall Street Journal) sta già scatenando contrattacchi. Pechino ha annunciato che, se le merci cinesi esportate negli Usa saranno soggette a una tariffa del 10%, altrettanto accadrà a quelle americane dirette in Cina (molte meno, va detto, di quelle che fanno il percorso inverso).
Leggi
Altri articoli:
«La Cina ha sempre creduto che non ci sia un vincitore in una guerra commerciale». La reazione di Pechino al primo lancio di nuove tariffe americane sulle merci cinesi è stata diversa da quella del Messico e del Canada. La portavoce del ministero degli Esteri cinese ha ammonito che il suo Paese rimarrà «fermo nel difendere i propri interessi nazionali», e ha minacciato di far ricorso a contromisure se non si troverà un dialogo.
Leggi
I pesanti dazi imposti da Donald Trump verso le merci di Messico, Canada e Cina allarmano l’Europa, consapevole che le minacce del nuovo presidente sono rivolte ora ai prodotti provenienti proprio dall’Unione. E così la Commissione europea, attraverso un suo portavoce, prova a reagire: “L’Unione europea è rammaricata dell’aumento dei dazi doganali imposti dagli Stati …
Leggi
Il Canada? Diventi il 51mo stato Usa e non pagherà dazi. Il Wall Street Journal (che ieri ha definito la nuova politica protezionista Usa come la guerra commerciale più stupida della storia)? Null’altro che un giornale che lavora pro Canada, Messico, Cina e non solo. La controreplica di Donald Trump alle tante reazioni che si sono susseguite dopo l’entrata in vigore dei dazi contro Messico…
Leggi
DONA ORA Il neo-presidente Usa ha mantenuto la promessa ed ha messo dazi del 25% alle importazioni da Canada e Mexico e 10% da quelle di Cina.Altrettanti dazi dovrebbero arrivare in Europa. Il capo del governo italiano ci fa intuire che così non dovrebbe essere per l’Italia, visti i rapporti privilegiati che avremmo con Trump. Rapporti che spingono alcuni esponenti del nostro governo a dire che questo potrebbe essere anche dimostrazione che un nuovo motore (Italia) sta per avviarsi per la guida del…
Leggi
Trump ha firmato l'ordine esecutivo per imporre dazi del 25% contro Canada e Messico e del 10% contro la Cina. L'energia canadese sarà tassata del 10%. Lo riferisce la Casa Bianca. «Le misure di oggi sono necessarie per mettere Cina, Messico e Canada davanti alla loro responsabilità di non aver fermata l'ondata di farmaci velenosi negli Stati Uniti», afferma la Casa Bianca su X riferendosi al fentanyl, la droga più potente dell'eroina che ha…
Leggi
«Chi siete? Cosa portate? Ma quanti siete? Un fiorino!». Col suo carico di dazi del 25% appena applicati a Canada e Messico, del 10% (per ora) alla Cina e quelli con cui colpirà l'Europa, Trump il Gabelliere ci riporta a Non ci resta che piangere. Con quel suo Nuovo Rinascimento che poggia sull'idea di riportare le lancette della storia al 1912, l'ultimo anno in cui tutte le entrate del governo Usa erano garantite dalle tariffe doganali.
Leggi
La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha denunciato come "calunniosa" l'accusa del suo omologo americano Donald Trump secondo cui il governo di Città del Messico avrebbe legami con il traffico di droga e ha annunciato l'imposizione di dazi sugli Stati Uniti come ritorsione a quelli annunciati in precedenza dal presidente Usa. "Respingiamo categoricamente la calunnia della Casa Bianca che accusa il governo messicano di avere alleanze con organizzazioni…
Leggi
ROMA — «A me Donald Trump ricorda tanto Benito Mussolini, cent’anni dopo», dice Robert Shiller, premio Nobel 2013, economista di Yale dopo un PhD al Mit con Franco Modigliani relatore. «Guardate: lo stesso ego ipertrofico, la stessa fisiognomica, soprattutto la stessa caparbia volontà di andare alla guerra contro qualsiasi buon senso. Per fortuna stavolta è per ora solo una guerra commerciale, ma…
Leggi