I 90 anni di nave Vespucci rappresentano un altro record di questa nave, come la risalita del Tamigi di Londra o l’uscita dal canale navigabile di Taranto, entrambi eccezionali eventi velici. APPROFONDIMENTI ITALIA La nave Amerigo Vespucci compie 90 anni L'APPRODO La nave scuola Amerigo Vespucciarriva a Palinuro PRIMO PIANO L'Amerigo Vespucci a Taranto: folla per vederla, ma non tutti. Oggi la nave scuola Amerigo Vespucci festeggia i suoi primi 90 di attività dal giorno…
Leggi
Tutti gli articoli su
La nave Amerigo Vespucci compie 90…"
Più informazioni:
APPROFONDIMENTI PRIMO PIANO Ancona, Nave Vespucci attracca al porto di Ancona per le celebrazioni. La nave più bella del mondo compie 90 anni. Un passaggio cruciale per la formazione dei giovani ufficiali, a bordo di una nave che è un pilastro dell'Italia VIDEO Ancona, Nave Vespucci entra al porto di Ancona per le celebrazioni in. PRIMO PIANO A bordo della Amerigo Vespucci attraccata ad Ancona PRIMO PIANO Nave Amerigo Vespucci attracca ad Ancona CRONACA Una domenica in coda per ammirare la Vespucci…
Leggi
"Non chi comincia ma quel che persevera" è l'aforisma di Leonardo da Vinci assegnato come motto nel 1978 alla Nave Scuola Amerigo Vespucci, come sprone per gli allievi dell'Accademia Navale che desiderano intraprendere questa carriera. La risposta fu: "Nave Scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana", e la nave statunitense rispose: "Siete la più bella nave del mondo". Attualmente l'Amerigo Vespucci è la nave più anziana della Marina Militare ancora in servizio.
Leggi
La Vespucci spegne 90 candeline: auguri! Auguri nave Vespucci Una costruzione effettuata in tempi record in relazione agli strumenti utilizzati all’epoca, chiaro esempio delle eccellenze artistiche e ingegneristiche che da sempre contraddistinguono l’industria cantieristica navale italiana. Stiamo parlando della Signora dei Mari, la nave Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana, varata dai Regi Cantieri di Castellamare di Stabia il 22 febbraio 1931.
Leggi
Oggi compie 90 anni la nave più bella del mondo. Il Vespucci è il simbolo della marineria italiana, una nave scuola che ha formato tanti giovani allievi ufficiali che hanno ricevuto il battesimo del mare In occasione dei 90 anni della nave Amerigo Vespucci il sindaco Gaetano Cimmino pubblica un post di auguri sulla sua pagina Facebook: «Buon compleanno, Amerigo Vespucci! Ricordo ancora l’emozione che ho provato nel visitare le…
Leggi
Memorabile l'incontro del 1962 nel Mediterraneo con la portaerei statunitense USS Independence, che lampeggiò con il segnalatore luminoso: «Chi siete?»; «Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana» rispose il capitano di vascello, al che gli americani ribatterono: «Siete la più bella nave del mondo» Pozzallo – Il video realizzato dalla Lega navale italiana, con i bambini di Pozzallo, per celebrare i 90 anni dell'Amerigo Vespucci, varata il 22 febbraio 1931: lo storico primo veliero…
Leggi
"Da novant'anni il Vespucci è un importantissimo strumento formativo per gli allievi ufficiali dell'Accademia navale di Livorno e come obiettivo ha quello di insegnare loro a fare squadra, deve far nascere il corso, un'entità plurale". Un compleanno lontano da Castellammare, la città che può rivendicare l'orgoglio di avere dato i natali alla nave più bella del mondo. Le manovre si eseguono rigorosamente a mano, con…
Leggi
L’Amerigo Vespucci torna a casa: tappa nelle acque di Castellammare di Stabia di MAURO DE RISO 09 Agosto 2020 di MAURO DE RISO Libero ricercatore” e di spegnere insieme le virtuali 90 candeline dal varo avvenuto il 22 febbraio 1931 L'associazione nazionale Marinai d’Italia, Gruppo “M.O.V.M. "Buon compleanno, Vespucci!". Luigi Longobardi” di Castellammare di Stabia, il portale informativo della Città di Castellammare, “Libero ricercatore”, le maestranze dello stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia e gli…
Leggi
Domani il vanto della cantieristica stabiese compirà 90 anni, un avvenimento unico e che riporterà il nome della città delle acque in giro per il mondo. Il rapporto fra l’Amerigo Vespucci e la città di Castellammare di Stabia non si è mai disciolto nel corso del tempo. Era il 22 febbraio del 2021 quando i cantieri di Castellammare di Stabia diedero alla luce il veliero più bello del mondo, l’Amerigo Vespucci.
Leggi
Nel 2020 era previsto il giro del mondo, annullato però per il Covid e sostituito da una campagna di addestramento: due mesi di navigazione senza toccare alcun porto. «Da 90 anni il Vespucci ha come obiettivo insegnare agli allievi ufficiali dell'Accademia navale di Livorno a fare squadra», le parole di Gianfranco Bacchi, il comandante numero 122, uno degli unici tre nella storia ad avere superato l'anno di comando.
Leggi
E’, per certi versi, il Vespucci un "simbolo" della città e non solo perché la sua immagine dà il benvenuto ad essa nella cartellonistica autostradale. La Spezia, 22 febbraio 2021 - Non solo la "nave più bella del mondo" (come da tributo via radio del comandante della portaerei statunitense Independence, nel 1962, alla vista del veliero). Così la nave- scuola Vespucci oggi al giro di boa dei 90 anni: venne infatti varata il 22 febbraio del 1931 dai cantieri di Castellamare di Stabia
Leggi
Dal 1946 al 1952 è stata l’unica nave scuola a vela della marina militare italiana. La nave venne poi progettata insieme alla gemella Cristoforo Colombo nel 1930 dall’ingegnere Francesco Rotundi. Il motto della nave è «Non chi comincia ma quel che persevera» ed esprime la sua vocazione alla formazione ed addestramento dei futuri ufficiali della Marina Militare Era il 22 febbraio del 1931 quando a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, venne varata la mitica…
Leggi
Amerigo Vespucci, i 90 anni della "nave più bella del mondo". 22 febbraio 1931, negli stabilimenti nautici di Castellammare di Stabia viene varata la nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo dell'eccellenza italiana nel mondo. Le congratulazioni del comandante a Luna Rossa: "Successo formidabile per tutta la marineria italiana." L'appellativo di "nave più bella del mondo" risale al 1962 dopo l'incontro nel Mediterraneo con la portaerei statunitense USS Independence che dopo aver…
Leggi
Nata come Regia nave scuola dell’allora Regno d’Italia con Re Vittorio Emanuele III, il Vespucci è da sempre uno dei simboli della Marina nel Paese, immagine inconfondibile che risalta nei porti e nelle acque della nostra Nazione. Anche quest’anno, chiunque la vedrà all’orizzonte, potrà riconoscere nel suo inconfondibile profilo la nave scuola Amerigo Vespucci: “la nave più bella del mondo”. I 90 anni di nave Vespucci rappresentano un altro record di questa…
Leggi
L'ultima visita in porto a Savona fu nel 2009, la quarta nello scalo della Torretta. La nave scuola della Marina Militare fu varata nel 1931 presso il Regio Cantiere di Castellamare di Stabia e consegnata alla Regia Marina il 26 maggio dello stesso, entrando in servizio come nave scuola il 6 giugno. Il motto della nave è, dal 1978, "Non chi comincia, ma quel che perservera", un’esortazione all’impegno e alla perseveranza, a non mollare nei momenti difficili.
Leggi
Allo stesso modo la nave simboleggia l'Italia nel mondo, attirando migliaia di persone in ogni porto in cui attracca per ammirare lo stile italiano. Fiore all'occhiello della Marina militare, nave Amerigo Vespucci, dalla sua entrata in servizio ha svolto ogni anno attività addestrativa. Ambasciatore italiano nel mondo. A bordo ci sono i 250 membri dell'equipaggio a cui si sommano i circa 130 uomini e donne dell'Accademia Navale Varato il 22 febbraio del 1931 negli…
Leggi
VIDEO: L'Amerigo Vespucci a Castellammare di Stabia. «La mangeremo a bordo anche stavolta, con il distanziamento» dice Bacchi. Non mi era mai capitato» dice Bacchi Lo storico veliero Amerigo Vespucci, nave scuola varata il 22 febbraio 1931 nei regi cantieri di Castellamare di Stabia, l'unità più anziana in servizio della Marina Militare italiana, la più ammirata, compie 90 anni e non si è fermata neppure con il Covid.
Leggi
"La mangeremo a bordo anche stavolta, con il distanziamento" dice Bacchi. Lo storico veliero Amerigo Vespucci, nave scuola varata il 22 febbraio 1931 nei regi cantieri di Castellamare di Stabia, l'unità più anziana in servizio della Marina Militare italiana, la più ammirata, compie 90 anni e non si è fermata neppure con il Covid. Per il compleanno niente grandi feste causa Covid, ma la torta non mancherà (più un video sulla storia della nave…
Leggi