
Lotta all'antibiotico-resistenza: 300 nuovi farmaci e 150 vaccini in sviluppo
L'antibiotico-resistenza (Amr) è un'emergenza sanitaria globale che richiede un impegno collettivo per essere affrontata e sconfitta. Secondo Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, le aziende farmaceutiche stanno rispondendo a questa sfida con la ricerca e lo sviluppo di nuovi trattamenti. Attualmente, ci sono 300 farmaci e 150 vaccini in fase di sviluppo in tutto il mondo per combattere le infezioni batteriche resistenti (Amr).
Nonostante l'urgenza di questa questione, una ricerca condotta da IQVIA, in collaborazione con Reckitt, ha rivelato che metà degli italiani non ha mai sentito parlare di antibiotico-resistenza. Inoltre, il 46% degli intervistati ha dichiarato che utilizzerebbe gli antibiotici anche per infezioni virali. Questi dati evidenziano la necessità di una maggiore consapevolezza e formazione sul corretto uso degli antibiotici.
La resistenza agli antibiotici è una sfida che non può più essere rimandata. In Italia, causa 11.000 morti all'anno; mentre sono circa 70.000 i morti per sepsi, le infezioni correlate. Questa situazione devastante pone l'Italia al primo posto in Europa per mortalità. Un terzo dei casi di mortalità in tutta l'Ue si verifica nel nostro Paese. Questa situazione è insostenibile, soprattutto perché tutte queste morti potrebbero essere prevenute con un'azione coordinata, strutturata, multidisciplinare e multi-istituzionale.


























