Il sostegno agli alunni con disabilità rappresenta ancora una volta una delle “crepe” della scuola italiana. I motivi sono noti da tempo: la troppa precarietà, più o meno la metà delle 200.000 cattedre complessive; l’alto numero di cambi di docente di sostegno che seguono ogni alunno, sia durante l’anno scolastico, sia tra un anno e l’altro; l’eccessiva percentuale di insegnanti non specializzati in didattica speciale; oltre…
Leggi
Nonostante quest’anno in Piemonte ci siano quasi 6mila studenti in meno, aumentano gli alunni con disabilità. Ma non cresce di pari passo il numero di docenti specializzati nel sostegno, malgrado le misure previste dal Ministero. La fotografia regionale è questa: in ogni scuola in media il 25% dei professori è di sostegno. Un numero altissimo che però non è indice di stabilità, perché di questi …
Leggi
Genova. "È ora di dare un futuro certo ai docenti di sostegno e garantire l'inclusione scolastica di qualità a tutti gli studenti". Così Valentina Grippo, deputata di Azione e vicepresidente della Commissione scuola alla Camera, commenta la manifestazione di oggi a Roma, organizzata da un fronte unito di docenti e famiglie. Dal 1977 la legge 517 rappresenta un punto di riferimento per l'inclusione scolastica in Italia
Leggi
Docenti di sostegno, la protesta: “Creato scientemente un sistema per dividere. Basta fare il portafoglio del governo” Di Centinaia di docenti di sostegno e precari della scuola si sono radunati davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per protestare contro le politiche del ministro Valditara. La manifestazione, indetta dall’Unione Docenti Specializzati Sostegno, ha visto la partecipazione di diversi gruppi di…
Leggi
Di tutti i presìdi dell’ultimo anno sotto al Ministero dell’Istruzione, non c’è dubbio che quello dei docenti di sostegno sia stato il più partecipato, fino a ora. Centinaia di persone provenienti da tutta Italia hanno gridato per oltre tre ore «vergogna» all’indirizzo di Valditara, il ministro che è riuscito a peggiorare la già complicata situazione dei precari della scuola. La manifestazione è stata indetta dall’Unione Docenti Specializzati Sostegno (Udss) con gli altri coordinamenti Cdss e Cds con Flc…
Leggi
Genitori di bambini e bambine con disabilità, insegnanti di sostegno, sindacati della scuola, tra gli altri la Flc Cgil e Gilda. Tutti si sono dati appuntamento ai piedi del MIM, il ministero dell’Istruzione e del Merito, per protestare contro le nuove misure del ministro Valditara attive da quest’anno. Due le richieste principali del Comitato Docenti di Sostegno (CDS) promotore…
Leggi
La manifestazione chiede lo stop alla precarietà In centinaia di persone si sono recate davanti al Ministero dell’Istruzione a Roma per chiedere lo stop alla precarietà dei docenti di sostegno, una graduatoria permanente per il reclutamento e la formazione gratuita. È la protesta organizzata dal Comitato docenti di sostegno insieme a Flc Cgil e Uil Scuola Rua. “Siamo qui per ribadire un principio: ogni alunno disabile ha diritto ad avere un insegnante specializzato”, dice Roberto Garofani di…
Leggi
Come FLC CGIL abbiamo dato il nostro supporto all'iniziativa del 4 settembre 2024 davanti al Ministero dell'Istruzione promossa dai docenti di sostegno e dalle famiglie. Sia nella piazza che in delegazione abbiamo ribadito la nostra contrarietà all’inserimento a pettine nelle GPS dei docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero ma non validato attraverso le previste procedure di…
Leggi
Il Cds, Comitato docenti di sostegno, e i comitati dei genitori degli studenti con disabilità hanno organizzato una manifestazione per oggi, 4 settembre, dalle 15:00 alle 19:00, presso il ministero dell’Istruzione a Roma. Il video di Valditara Proprio oggi in un video sui social postato dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara in occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico ha detto che “si apre…
Leggi
Docenti di sostegno, anche i genitori protestano: “Cattedre vacanti, ragazzi costretti a ricominciare da capo. Impossibile andare avanti così, ogni anno è la stessa storia” VIDEO INTERVISTA Di Una piazza gremita e determinata ha accolto la manifestazione di protesta indetta dal Comitato Docenti di Sostegno e dai…
Leggi
Roma, la protesta degli insegnanti di sostegno davanti al Ministero dell’Istruzione 04 settembre 2024 In centinaia di persone si sono recate davanti al Ministero dell’Istruzione a Roma per chiedere lo stop alla precarietà dei docenti di sostegno, una graduatoria permanente per il reclutamento e la formazione gratuita. È la protesta organizzata dal Comitato docenti di sostegno insieme a Flc Cgil e Uil Scuola Rua.
Leggi
Manzi (PD): “Vicinanza ai genitori e agli insegnanti di sostegno, no alla precarizzazione dell’insegnamento” Di Irene Manzi, responsabile nazionale scuola del Pd, ha espresso sostegno e vicinanza ai genitori delle alunne e degli alunni con disabilità e agli insegnanti di sostegno che manifestano a Roma per chiedere al Ministro Valditara di non compromettere la qualità dell’insegnamento e di prevedere un incremento dell’organico di…
Leggi
La protesta dei docenti di sostegno, parlano gli insegnanti: “No alle politiche di Valditara, continuità didattica a rischio. Necessaria una graduatoria nazionale, basta divisione tra Nord e Sud” VIDEO INTERVISTA Di Si è svolta davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito una…
Leggi
Il sostegno agli alunni con disabilità rappresenta ancora una volta una delle “crepe” della scuola italiana. I motivi sono noti da tempo: la troppa precarietà, più o meno la metà delle 200.000 cattedre complessive; l’alto numero di cambi di docente di sostegno che seguono ogni alunno, sia durante l’anno scolastico, sia tra un anno e l’altro; l’eccessiva percentuale di insegnanti…
Leggi
Docenti sostegno, protesta al Ministero, i numeri danno ragione ai manifestanti di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola Troppi precari e posti in deroga, pochi specializzati e assunti. Il sostegno agli alunni con disabilità rappresenta ancora una volta una delle “crepe” della scuola italiana. I motivi sono noti da tempo: la troppa precarietà, più o meno la metà delle 200.000 cattedre complessive; l’alto numero di cambi di docente di sostegno che seguono ogni alunno, sia…
Leggi
A Roma protesta dei docenti di sostegno e delle famiglie di alunni con disabilità, Garofani (Uil Scuola Rua): “Il nostro modello di inclusione è a rischio” VIDEO INTERVISTA Di Una manifestazione si è svolta davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito per protestare contro le nuove misure che saranno attive da quest’anno e che…
Leggi
Si svolge nel pomeriggio di oggi, 4 settembre, davanti la sede del ministero dell’Istruzione, a Roma, la manifestazione dei docenti di sostegno, insieme alle famiglie degli studenti e ai sindacati. Presente anche Irene Manzi, responsabile nazionale scuola del Pd: “Siamo qui per esprimere sostegno e vicinanza ai genitori delle alunne e degli alunni con disabilità e agli insegnanti di sostegno che…
Leggi
"Sul sostegno assegnato quest’anno ad oltre 300 mila alunni disabili sono ancora diversi i nodi da sciogliere: la mancanza di attuazione del PEI, l’esistenza dell’organico di fatto, la precarizzazione della categoria anche in presenza di personale formato e specializzato". Lo dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, commentando le 10 mila assunzioni realizzate finora, attingendo da Gps e tramite Mini Call veloce: un risultato che il sindacalista reputa insufficiente rispetto…
Leggi
L’equipollenza dei titoli TFA ottenuti in Spagna e Romania ha rivoluzionato le graduatorie, mentre i precari aumentano. In corso una manifestazione sotto il Ministero dell’Istruzione – Le scuole nel Lazio ripartiranno il 16 settembre: le vacanze sono finite, si torna in classe. Non tutti, però. Già, perchè c’è un esercito d’insegnanti di sostegno precari che rischia di rimanere a casa a causa del maxi-scorrimento di graduatorie delle ultime settimane.
Leggi
No a un sistema sottoposto a vincoli e consensi come quello dei docenti di sostegno scelti col placet delle famiglie, no al conseguimento dei titoli all’estero. Assumere in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili, anche da GPS. È necessaria la riapertura delle graduatorie per consentire ai docenti di inserire il titolo abilitante eventualmente conseguito. “Un’amara constatazione: il nostro modello…
Leggi
Sostegno, Anief spiega perché non va bene: negato un posto su tre previsto dal PEI, quasi metà delle cattedre ancora in deroga, scarseggiano le assunzioni di idonei e specializzati “Sul sostegno assegnato quest’anno ad oltre 300 mila alunni con disabilità sono ancora diversi i nodi da sciogliere: la mancanza di attuazione del…
Leggi
E' iniziata a Roma la manifestazione di protesta indetta dal Cds, Comitato docenti di sostegno e i comitati dei genitori degli studenti con disabilità, organizzata dalle 15:00 alle 19:00, presso il ministero dell'Istruzione "contro le politiche educative del ministro Valditara, considerate inadeguate per garantire un'istruzione di qualità inclusiva". "Un'amara constatazione: il nostro modello di inclusione degli alunni con disabilità è a rischio nonostante rappresenti un modello per tutti i paesi…
Leggi
PAVIA. A poco meno di dieci giorni dall’avvio della scuola, previsto per il 12 settembre, regna ancora l’incertezza su una quota di docenti che prenderà posto in cattedra. Nelle scuole medie e superiori della provincia di Pavia 261 materie sono ancora senza nomine e saranno coperte da supplenti, mentre 4.300 cattedre sono già occupate. La quota dei precari quest’anno sarà, peraltro, condizionata …
Leggi
La FLC CGIL condivide le ragioni della mobilitazione promossa dal docenti di sostegno e dalle famiglie e, coerentemente con le numerose iniziative già avviate, comprese alcune vertenze legali, esprime il proprio sostegno all’iniziativa del 4 settembre 2024 davanti al Ministero dell’Istruzione, alla quale parteciperà con una delegazione. La FLC CGIL ribadisce la propria contrarietà all’inserimento a pettine nelle GPS dei docenti in possesso di titolo di…
Leggi
Specializzazione sostegno, in Piemonte aumenta la formazione ma ancora non basta: decide il Ministero Di La specializzazione sul sostegno è un tema molto caldo. Il problema è che, nonostante gli sforzi, i posti a disposizione nelle Università restano insufficienti per coprire le cattedre in ruolo, specialmente al Nord, dove è piuttosto frequente l’utilizzo di docenti senza specializzazione. A Torino negli ultimi anno sono aumentati i posti ma…
Leggi
Docenti di sostegno, 3/4 sono precari: oggi manifestazione davanti al MIM. La Uil Scuola propone graduatorie nazionali di specializzati Di Questo pomeriggio davanti al Ministero dell’istruzione e del merito docenti di sostegno, famiglie e sindacati uniti per chiedere soluzioni. Insegnanti specializzati e stabili per una vera inclusione scolastica degli alunni con disabilità: queste le richieste…
Leggi
«In quattro anni siamo passati dal formare 200 insegnanti di sostegno per ogni edizione del corso di formazione a formarne 650. L’ultima edizione, la nona, è partita proprio il 31 agosto. Questo dimostra che è stato fatto già un importante lavoro sui numeri, senza penalizzare l’alta qualità che l’Università di Torino garantisce nella formazione. Ma è bene impegnarsi in parallelo sul contesto, e q…
Leggi