MeteoWeb “È la 5ª scossa di magnitudo maggiore a 4 degli ultimi 2 anni: questo è legato al fatto che il suolo si sta sollevando. Negli ultimi giorni il sollevamento è passato da 1 cm a 3 centimetri al mese e questo ha creato una recrudescenza della sismicità“: è quanto ha spiegato durante un’intervista a Uno Mattina Carlo Doglioni, presidente dell’INGV in merito al terremoto magnitudo 4.4 avvenuto nella notte nei Campi Flegrei
Leggi
Altre informazioni:
Il terremoto di magnitudo 4.4 di stanotte ha riportato la grande paura nei Campi Flegrei. E la popolazione torna a interrogarsi sul suo futuro. Cosa accadrebbe in caso di scosse ancora maggiori? Cosa prevede il cosiddetto “Piano speditivo di emergenza” legato espressamente al rischio bradisismico, e non dunque alla possibilità di un’eruzione, previsto dall’articolo 4 del decreto-legge 140 del 12 ottobre 2023? E soprattutto: la popolazione sa cosa fare, qualora i danni…
Leggi
I Campi Flegrei, siti a ovest di Napoli nell'area del golfo di Pozzuoli, sono uno dei centri vulcanici più attivi al mondo, dove si registra un peculiare fenomeno – non esclusivo – chiamato bradisismo. In parole semplici, si tratta dell'innalzamento e dell'abbassamento periodico del suolo (rispetto al livello del mare) legato al vulcanismo. L'evento è strettamente collegato a sciami sismici che si intensificano – per numero e violenza delle scosse – in associazione…
Leggi
Terremoto Campi Flegrei, parla l'esperta dell'Ingv Alle 01:25 di Giovedì 13 Marzo, un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito i Campi Flegrei, con epicentro a Pozzuoli.Secondo Francesca Bianco, direttore del dipartimento Vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, interpellata dall'agenzia di stampa Ansa , questo evento è legato all'aumento della velocità di sollevamento del suolo, che è triplicata passando da 1 a 3 centimetri al mese.
Leggi
«Stanotte si è sfiorata la tragedia e siamo stati fortunati, ma non so fino a quando lo saremo perché potremmo avere scosse anche più forti». Giuseppe De Natale, dirigente di ricerca Ingv, già direttore dell’Osservatorio vesuviano e autore di importanti studi sul vulcanismo Flegreo è molto preoccupato. Precisa di parlare a titolo personale. Professor De Natale cosa ci aspetta?«La situazione è grave e non è corretto…
Leggi
I Campi Flegrei continuano a far tremare Napoli. Dopo la scossa di magnitudo 4.4 registrata nella mattina di oggi, giovedì 13 marzo, l'attenzione è tornata altissima sul sistema vulcanico che minaccia il capoluogo campano. Cosa sono i Campi Flegrei I Campi Flegrei, dal greco letteralmente "campi ardenti o "campi in fiamme", sono un'area vulcanica molto vasta situata sotto la città di Napoli, attiva da oltre 80mila anni.
Leggi
MeteoWeb Il fenomeno del bradisismo ai Campi Flegrei coinvolge 30.389 cittadini e 3.332 edifici: lo ha detto Italo Giulivo, responsabile della Direzione Generale dei Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania, intervenendo al Consiglio comunale straordinario che ha approvato un Piano di azioni e comunicazione per i cittadini delle aree interessate dal rischio bradisismico. Il Piano di comunicazione della Regione, ha detto Giulivo, è…
Leggi
Nel pomeriggio si è svolto il Consiglio Comunale straordinario sul rischio del bradisismo dei Campi Flegrei nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino. La seduta del Consiglio comunale... Leggi tutta la notizia
Leggi
'Non vogliamo contare i morti!'. Questo lo striscione esposto all'esterno del Maschio Angioino di Napoli, dove è convocata una seduta straordinaria del Consiglio comunale sulla questione... Leggi tutta la notizia
Leggi
Emergenza Campi Flegrei, il capo della Protezione Civile nazionale, Fabio Ciciliano, prende parte oggi al consiglio comunale monotematico a Napoli. Un appuntamento atteso dagli amministratori per un confronto sull'emergenza bradisismo ma, evidentemente, anche dalla comunità che ha accolto il numero uno del Dipartimento anche con slogan e striscioni polemici dopo la sua…
Leggi
'Non vogliamo contare i morti!'. Questo lo striscione esposto all'esterno del Maschio Angioino di Napoli, dove è stata convocata una seduta straordinaria del Consiglio comunale sulla questione... Leggi tutta la notizia
Leggi
«La Commissione Grandi rischi si è riunita il 6 e il 7 marzo e ha fatto una proposta sulla base di uno studio che dura da diversi mesi, quindi molto prima della recrudescenza sismica registrata nelle scorse settimane, sulla base della quale c'è una nuova analisi dei parametri che si stanno registrando e messi insieme all'azione del territorio e della continua azione sismica hanno dato la possibilità agli scienziati di elaborare una nuova strategia per quanto riguarda i livelli di allerta».
Leggi
Campi Flegrei, Ciciliano: “I terremoti non fanno i morti, le case mal costruite sì” Il capo della Protezione civile ha risposto così ai cronisti che gli chiedevano un commento sullo striscione "Non vogliamo contare i morti!" Getting your Trinity Audio player ready... NAPOLI – “A me spiace che (i cittadini, ndr) si siano risentiti, ma è di tutta evidenza che i terremoti non fanno morti: i morti vengono fatti dalle case mal costruite.
Leggi
"Noi non vogliamo contare i morti!". È il testo dello striscione apparso davanti al Maschio Angioino di Napoli, dove a breve il consiglio comunale si riunirà in seduta monotematica per discutere del fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei, alla presenza, tra gli altri, del capo della protezione civile Fabio Ciciliano. Era stato proprio Ciciliano, nel corso di un incontro pubblico con i cittadin…
Leggi
Oggi, alle 16, nella sala dei Baroni al Maschio Angioino, seduta monotematica del consiglio comunale, dedicata al tema del rischio vulcanico e bradisismo nei Campi Flegrei. Il consiglio sarà presieduto dalla presidente del Consiglio comunale Enza Amato. Prima della seduta, all'esterno del Maschio Angioino anche la protesta del Comitato Emergenza Campi Flegrei, che ha manifestato al suono dell'ormai famoso motto «Non vogliamo contare i morti» allo scopo di…
Leggi