CRESCE L'INFLAZIONE ANNUA NELL'AREA EURO AL 2,5 PER CENTO. ITALIA ALL'1,7 PER CENTO a cura di Agenzia Nova L’inflazione annua dell’area euro si attesta al 2,5 per cento a gennaio 2025, rispetto al 2,4 per cento del dicembre 2024. Lo ha riferito una stima preliminare dell’ufficio statistico dell’Unione europea, Eurostat. L’Inflazione annua in Italia si attesta all’1,7 per cento. In merito alle principali componenti dell’inflazione dell’area euro, i servizi segnano…
Leggi
Altre notizie:
A gennaio l’inflazione nell’Eurozona è salita per il quarto mese consecutivo. Stabile la componente core, salgono sensibilmente i prezzi della componente energia. Questo e altro nella prima K Briefing della settimana. Cina, sondaggio PMI Caixin manifattura. Il sondaggio PMI Caixin sul settore manifattura mostra un ulteriore rallentamento per il mese di gennaio. L’indice scende a 50,1 punti, peggior dato da settembre scorso.
Leggi
Bruxelles – Inflazione in aumento nell’eurozona a gennaio. Secondo i dati preliminari di Eurostat l’indice del costo della vita dovrebbe attestarsi al 2,5 per cento, in rialzo rispetto a dicembre (2,4 per cento). A guidare questo aumento soprattutto il rincaro dei prezzi dell’energia (1,8 per cento, rispetto allo 0,1 per cento di dicembre), che annulla le contrazioni delle voci ‘servizi’ (3,9 per cento, rispetto al 4 per cento di dicembre) e ‘generi alimentari, alcolici e…
Leggi
Questa situazione potrebbe influenzare le decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) a marzo. Finora si dava per scontato un ulteriore taglio dei tassi di interesse dello 0,25%, portandoli allo 0,25%. Tuttavia, l’attuale andamento dell’inflazione potrebbe portare la BCE a una pausa, come ha fatto di recente la Federal Reserve. L’energia è tornata a rappresentare una minaccia. Dopo il crollo dei prezzi del gas, che aveva fatto sperare in un miglioramento, le quotazioni ad Amsterdam sono raddoppiate…
Leggi
Anche nel mese di gennaio l’inflazione nell’Eurozona ha registrato un’accelerazione rispetto al mese precedente e su base annuale. La stima flash dell’Eurostat vede la crescita dei prezzi al consumo nell’area al 2,5% dal 2,4% di dicembre e ai massimi dal luglio scorso. Si tratta del quarto dato consecutivo in rialzo dopo il minimo registrato ad ottobre dell’1,7%. Le stime erano per un dato tendenziale invariato.
Leggi
L’ultimo miglio per riportare l’inflazione della zona euro verso il target del 2% non è completamente in discesa. È questo il messaggio che arriva dai dati di oggi sui prezzi al consumo, inaspettatamente in aumento al 2,5% con una componente core stabile al 2,7%. Un segnale che rafforzerà la prudenza della Bce, alle prese anche con le minacce di dazi contro l’Ue da parte di Trump. Se vuoi aggiornamenti su Banche Centrali, Dati Macroeconomici inserisci la tua email nel box qui sotto…
Leggi
L'inflazione nell'Eurozona ha registrato una leggera accelerazione a gennaio, ma è rimasta su un percorso previsto che potrebbe consentire alla Banca centrale europea di tagliare ulteriormente i tassi di interesse, forse a marzo. La BCE ha tagliato i costi di prestito per la quarta volta consecutiva il mese scorso e ha accennato a un ulteriore allentamento della politica monetaria poiché l'inflazione potrebbe tornare al suo obiettivo del 2% entro la fine dell'estate, la crescita economica è anemica e una guerra…
Leggi
Il tasso d’inflazione annuale nell’Area Euro è salito al 2,5% nel gennaio 2025 dal 2,4% di dicembre, leggermente al di sopra delle aspettative del mercato del 2,4%, secondo una stima preliminare. Si tratta del tasso d’inflazione più alto dal luglio 2024, trainato principalmente da una forte accelerazione dei costi energetici (1,8% contro lo 0,1% di dicembre). Nel frattempo, l’inflazione per i beni industriali non energetici è rimasta ferma allo 0,5%, mentre l’aumento dei…
Leggi
L'andamento dell'inflazione europea secondo i dati Eurostat, in area euro e nell'unione, mese per mese nel 2025. IL DATO DI GENNAIO 2025 (STIMA FLASH) L'Eurostat ha diffuso il dato preliminare sull'andamento dei prezzi al consumo in area euro a gennaio 2025. L'inflazione nell'area euro ha registrato un incremento annuale del 2,5%, rispetto al +2,4% di dicembre 2024 e al +2,8% dello stesso mese dello scorso anno.
Leggi
Attesa in aumento l'inflazione in Eurozona a gennaio. È quanto emerge dai dati preliminari dell'Ufficio statistico europeo (EUROSTAT), che ha pubblicato stamattina la stima flash dell'inflazione.Il dato tendenziale segna un +2,5%, dopo il +2,4% registrato nel mese precedente e atteso degli analisti.Su mese, invece, i prezzi al consumo segnano un decremento dello 0,3%, in frenata rispetto al +0,4% del mese precedente.
Leggi
Lunedì 3 febbraio 2025 (Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – Immagine creata da redazione Opinione tramite Intelligenza artificiale – Chat Gpt /// TRADUZIONE TESTO IN INGLESE CON GOOGLE TRANSLATE L’inflazione annuale nell’area euro dovrebbe essere del 2,5% a gennaio 2025, in aumento rispetto al 2,4% di dicembre 2024, secondo una stima rapida di Eurostat, l’ufficio…
Leggi
Lunedì 3 febbraio 2025 (Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – Immagine creata da redazione Opinione tramite Intelligenza artificiale – Chat Gpt /// TRADUZIONE TESTO IN INGLESE CON GOOGLE TRANSLATE L’inflazione annuale nell’area euro dovrebbe essere del 2,5% a gennaio 2025, in aumento rispetto al 2,4% di dicembre 2024, secondo una stima rapida di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea.
Leggi
I prezzi al consumo nell’eurozona sono aumentati del 2,5% su base annua a gennaio, secondo la stima flash di Eurostat di oggi, al di sopra delle aspettative e della lettura di dicembre del 2,4%. La pubblicazione dei dati avviene mentre i mercati europei reagiscono ai dazi statunitensi su Canada e Messico, nonché alle minacce di dazi contro l’Unione Europea. “Nonostante le aspettative del mercato di un calo dell’inflazione, i dati di gennaio si sono in realtà mossi nella direzione…
Leggi
E20: stima flash, sale ancora tasso inflazione annuale a gennaio, 2,5% In Italia aumenta all'1,7% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 3 feb - A gennaio sale ancora il tasso di inflazione annuale nell'area euro: Eurostat indica la stima flash a 2,5%, in rialzo rispetto al 2,4% a dicembre (novembre 2,2%, ottobre 2%, settembre 1,7%). A gennaio 2024 era al 2,8%; si base mensile -0,3%. In Italia rialzo all'1,7% dopo 1,4 a dicembre e 1,5% a novembre.
Leggi
L'aumento dei prezzi dei beni alimentari rimane un altro fattore importante da monitorare. Ecco i dati dettagliati sui tassi di inflazione annua, secondo Eurostat: Tutti gli articoli HICP: 2,5% (stima) Tutti gli articoli, esclusi energia: 2,6% (stima) Tutti gli articoli, esclusi energia e cibo non lavorato: 2,7% (stima) Tutti gli articoli, esclusi energia, cibo e bevande alcoliche e tabacco: 2,7% (stima) Cibo, bevande alcoliche e tabacco: 2,3% (stima) I dati relativi all'inflazione mensile…
Leggi
L'Italia per l'Istat ha fatto registrare un +1,5(per Eurostat +1,7%), la Germania un +2,8%, la Francia un +1,8% e la Spagna un +2,9%. Andando più in profondità nei dati del nostro Paese, l'Istat comunica che a gennaio 2025 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta di 0,6 su dicembre e dell'1,5% su gennaio 2024, dal +1,3% del mese precedente.
Leggi
L'indice dei prezzi al consumo (CPI) dell'Eurozona su base annua per gennaio è risultato pari al 2,5% (previsione 2,4%, precedente 2,4%), mentre su base mensile il CPI è diminuito del -0,3% rispetto alla previsione di -0,4% e al precedente +0,4%. Inoltre, il CPI core è stato del 2,7% su base annua, rispetto al 2,6% previsto, dopo il 2,7% registrato a dicembre 2024. Fonte: XTB Research, Bloomberg Finance L.
Leggi
L’aumento è legato soprattutto ai prezzi dell’energia. In calo il dato nei servizi. Stabile l’inflazione core. I mercati si aspettano altre riduzioni dei tassi Bce. Carovita in rialzo anche in Italia. Villeroy (Banca di Francia): i dazi di Trump sono molto preoccupanti
Leggi
L’inflazione annuale nell’area euro dovrebbe essere del 2,5% a gennaio 2025, in aumento rispetto al 2,4% di dicembre 2024. Sono i dati di una stima rapida di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Unione europea. Considerando le principali componenti dell’inflazione nell’area euro, si prevede che i servizi avranno il tasso annuale più elevato a gennaio (3,9%, rispetto al 4,0% di dicembre), seguiti da cibo, alcol e tabacco (2,3%, rispetto al 2,6% di dicembre), energia…
Leggi
Roma, 3 feb. Nuova leggera accelerazione dell'inflazione media nell'area euro a gennaio: la crescita dei prezzi su base annua si è attestata al 2,5%, secondo la stima preliminare diffusa da Eurostat. A dicembre il caro vita nell'area valutaria era risalito al 2,4%.A spingere maggiormente restano i prezzi dei servizi, con un più 3,9% a gennaio a fronte del più 4% di dicembre, seguiti da alimentari, bevande, alcolici e tabacci (+2,3%) e dall'energia (+1,8%).
Leggi
Dopo che la Banca Centrale Europea ha tagliato i tassi d’interesse oggi, i mercati guardano ai dati flash sull’inflazione dell’eurozona, che saranno pubblicati da Eurostat il 3 febbraio. Secondo le stime di consenso di FactSet, l’inflazione globale dovrebbe essere superiore del 2,2% rispetto ai livelli di gennaio 2024, in calo rispetto alla lettura di dicembre del 2,4% su base annua. L’inflazione di fondo, che indica i prezzi senza i costi energetici e alimentari, è prevista al 2,7% su base annua a…
Leggi