Architetti, galleristi, designer, collezionisti. Ma anche viaggiatori di fascia alta e turisti in cerca di un'esperienza autentica. L'apertura della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale segna non solo l'inizio di una nuova stagione culturale in città, ma anche l'arrivo di un turismo segmentato, esigente, cosmopolita. Non si tratta solo di numeri o di presenze nei padiglioni: è un'atmosfera, un ritmo diverso che si avverte tra calli e spazi…
Leggi
Altre notizie:
Un padiglione dedicato al mare, alla relazione tra le acque e la terra, al modo in cui si pensa questo spazio ibrido e suo modo di confine, ma che nel nostro Paese è estesissimo e significante. Per la Biennale Architettura l'Italia ha presentato nel nostro padiglione nazionale il progetto collettivo "Terrae Aquae - L'Italia e l'intelligenza del mare", curato da Guendalina Salimei."Terrae Aquae - ha spiegato la curatrice ad askanews - era questa idea di un confine, una zona di…
Leggi
Venezia, 11 mag. – Un padiglione dedicato al mare, alla relazione tra le acque e la terra, al modo in cui si pensa questo spazio ibrido e suo modo di confine, ma che nel nostro Paese è estesissimo e significante. Per la Biennale Architettura l’Italia ha presentato nel nostro padiglione nazionale il progetto collettivo “Terrae Aquae – L’Italia e l’intelligenza del mare”, curato da Guendalina Salimei
Leggi
«Il robot non è solo intelligenza artificiale: è innanzitutto corpo e fisicità. Quando ci si interfaccia con esso bisogna prendere in considerazione entrambe queste sfere». Manuel Catalano — ricercatore in Soft robotics for human cooperation and rehabilitation dell’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) — lo ricorda mentre gli passa accanto l’umanoide Ego, accompagnato dal cane robotico Spot e intento a stringere poderose strette di mano ai presenti.
Leggi
Sarà aperta al pubblico fino a domenica 23 novembre 2025 ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 19a Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia. In città proposte di sostenibilità al tempo dei cambiamenti climatici. Nel servizio l'intervista a Paola Antonelli, curatrice del Dipartimento di Architettura e Design del MoMa
Leggi
Un robot umanoide sospeso, forse pronto a intervenire in una delicata operazione di edilizia acrobatica. Un altro che si muove seguendo il ritmo delle percussioni, uno circondato dai mattoni, pronto a mettersi al lavoro, e infine uno dal volto umano, preso d’assalto dai bambini che gli chiedono di tutto, dai suoi gusti alimentari a una frase in lingua cinese. Dopo i cani robot, come quelli che da…
Leggi
DUE TERAMANI, GIOVANI TALENTI DELL’ARCHITETTURA ALLA CONSTA DELLA BIENNALE CON UN PROGETTO STRAORDINARIO Anche due giovani architetti teramani saranno protagonisti della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025. Si tratta di Roberto Monticelli, originario di Pineto, e Matteo Almonti, di Castiglione Messer Raimondo, che presenteranno il progetto “Taranto, un progetto di suolo per l’adattamento…
Leggi
ANSA Il futuro dell’architettura (e del pianeta) sarà deciso da batteri e robot. Potrebbe essere questa la sintesi brutale della Biennale Architettura che apre oggi al pubblico a Venezia, ma renderebbe poca giustizia a “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, la mostra internazionale curata da Carlo Ratti, docente presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston, dove dirige il MIT Senseable City Lab.
Leggi
Cerimonia di apertura della Biennale Architettura 2025, con l'assegnazione dei Leoni d'Oro. La Mostra Internazionale di Venezia, presieduta da Pietrangelo Buttafuoco e curata da Carlo Ratti , intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva e inaugurata con una cerimonia ufficiale a Ca’ Giustinian, sarà aperta fino al 23 novembre 2025. Leone alla Carriera alla filosofa Donna Haraway per il suo contributo teorico nel ridefinire le relazioni tra natura, tecnologia e società.
Leggi
Nel suo celebre Naufragio con spettatore, il filosofo Hans Blumenberg ribaltava la prospettiva del De Rerum Natura di Lucrezio: non più lo sguardo di chi, sulla riva, osserva da una posizione sicura il naufragio altrui, ma quello del naufrago stesso che rivendica la scelta di aver rischiato la propria vita cercando nuovi mondi. La stessa inversione di prospettiva, cioè l’adozione del punto di vista del mare, è al centro del progetto curatoriale che…
Leggi
È un’ondata di caldo ad aprire Intelligens. Natural. Artificial. Collective, la 19esima Mostra Internazionale di Architettura a cura di Carlo Ratti che coinvolge circa 300 progetti per un totale di oltre 750 partecipanti, allo scopo di mappare le varie forme di intelligenza (naturale, artificiale e collettiva) che oggi stanno lavorando su temi legati all’emergenza ambientale. Degli effetti legati al cambiamento climatico parla la prima installazione: Terms and Conditions (di…
Leggi
Le navi solcano il mare. Giungono da Ovest o da Est. Transitano sotto un ponte, trasportano uomini, mezzi e merci. I colori dei containers scorrono velocemente davanti ai propri occhi dando un effetto arcobaleno. Così, il padiglione Italia alle Gaggiandre, nell'ultima parte dell'Arsenale a Venezia, accoglie i suoi visitatori. Un progetto intitolato "Terrae/Acque-L'Italia e l'intelligenza del mare" a cura di Guendalina Salimei che ha aperto le porte ieri alla…
Leggi
Apre a Venezia la 19. Mostra Internazionale di Architettura, curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti. Tantissimi gli eventi e le mostre all'interno della Biennale o collaterali, da visitare fino al 23 novembre 2025. «Per decenni, l’architettura ha risposto alla crisi climatica con la mitigazione: progettare per ridurre il nostro impatto sul clima. Ma questo approccio non è più sufficiente. È il momento che l’architettura abbracci il campo dell’adattamento: ripensare il modo in cui progettiamo in vista di…
Leggi
Dall'Italia al Giappone, i progetti più interessanti. E poi Opera Aperta, il padiglione-cantiere del Vaticano: l'architettura serve a costruire relazioni. Mini-guida ai padiglioni veneziani, visitabili fino a novembre Architecture is survival, l’architettura è una forma di sopravvivenza, mi ha detto l’archistar (e ingegnere) Carlo Ratti, direttore della 19esima Biennale Architettura, che apre da sabato 10 maggio ed è visitabile fino al 23 novembre negli spazi dell’Arsenale di Venezia, ai Giardini e in tanti…
Leggi
Il futuro delle costruzioni compie i primi passi tra i mattoni rossi dell'Arsenale di Venezia, simbolo di innovazione e storico motore dello sviluppo della città lagunare. Lo fa sulle gambe d'acciaio e carbonio dei robot umanoidi che andranno a sostituire gli operai nei lavori pericolosi. Sembra una sequenza del film Blade Runner, un'immagine da fantascienza, un sogno distopico, ma è invece proprio quello che accadrà nei cantieri in un presente che è già arrivato.
Leggi
Venezia Luogo: La Biennale di Venezia Indirizzo: La Biennale di Venezia Sito ufficiale: http://www.labiennale.org Il Padiglione canadese a Venezia ospita un'innovativa mostra vivente intitolata Picoplanktonics alla 19 Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, dal 10 maggio al 23 novembre 2025. Picoplanktonics, presentato dal Consiglio canadese per le arti, è un progetto innovativo che esplora il futuro della costruzione sostenibile…
Leggi
/05/2025 VENEZIA – Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli in visita alla Biennale Architettura. Le sue parole al microfono di Lorenzo Mayer – Intervistati ALESSANDRO GIULI (MINISTRO DELLA CULTURA) (Servizio di Lorenzo Mayer) Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.
Leggi
Biennale di Venezia Reviews La deludente proposta del Ministero della Cultura non convince per processo ed esiti. Una Call sbagliata e un allestimento debole e poco chiaro VENEZIA. Il mare e le coste come spazio soglia. L’Italia paese di mare, con i suoi quasi 8.000 km di spazio liminale sempre più strategico, centrale, da osservare, studiare e lavorare, uno spazio in cui sperimentare e costruire nuovi rapporti, da rendere paradigma per un rinnovato dialogo tra il territorio e i suoi attori e il progetto.
Leggi
Il mondo è in fiamme. E chi visiterà la 19esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025 tra Arsenale, Giardini e diverse sedi in città, www.labiennale.org) se ne renderà drammaticamente conto entrando nella prima sala delle Corderie: una distesa di condizionatori sopra le nostre teste a ricordarci il prezzo troppo caro che pagheremo, paghiamo e facciamo pagare ad altri per l’illusione del refrigerio…
Leggi
“È una felice coincidenza che abbia sede a Venezia la riflessione sul cambiamento di prospettiva che comporta lo sguardo sull’Italia dal mare. Il tema è stato declinato dalla curatrice Salimei tenendo conto delle sue implicazioni storiche e paesaggistiche, archeologiche ed economiche, facendo leva sulla Tradizione. La riscoperta della cultura del mare e il suo sviluppo implicano la coscienza sia della sua complessità sia della sua capacità relazionale”.
Leggi
Qualche volta per essere ricordati o, per lo meno, per essere compresi non c’è bisogno di affondi enciclopedici o di numeri da capogiro. A dimostrarlo è una quota rilevante delle partecipazioni nazionali alla Biennale Architettura 2025, che spesso contando su un’unica – chiarissima, mai banale – traiettoria tematica, riescono a restituire gli esiti di ricerche in corso da mesi, se non addirittura anni, con set-up efficaci e pienamente “esperibili”.
Leggi
Terrae Aquae. L’Italia e l’Intelligenza del Mare, Padiglione Italia, 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei. Tese delle Vergini dell’Arsenale, Venezia Un progetto espositivo che ripensa il confine tra terra e mare come infrastruttura ambientale e culturale, attraverso dati, visioni progettuali e pratiche artistiche Cosa succede se si guarda l’Italia…
Leggi
La Mostra Internazionale di Architettura, in svolgimento a Venezia dal 10 maggio al 23 novembre 2025. In questa occasione Lavazza Group sarà presente in qualità di Donor dell’Esposizione e sostenitore ufficiale del progetto “The Third Paradise Perspective”. Per l’occasione Lavazza ha organizzato il panel ‘Intelligens for Urban Regeneration’, all’interno dell’area Speaker’s Corner, nel corso del quale sono stati mostrati per la prima volta al pubblico alcuni frame tratti…
Leggi
Non abbiamo bisogno di un genio individuale, ma dell’intuizione che scaturisce da progetti collaborativi. Non di soluzioni rigide, ma di ecosistemi flessibili. Di fronte ad un mondo in trasformazione, l’architettura deve adattarsi essa stessa, spingendosi verso territori finora inesplorati. Così inizia il viaggio di Carlo Ratti, curatore della 19esima Mostra della Biennale di Architettura di Venezia, che ha aperto i battenti e resterà aperta fino al 23 novembre prossimo.
Leggi
VENEZIA – I robot umanoidi e l’intelligenza artificiale per rendere più sicuro e meno gravoso il lavoro in cantiere e identificare modelli di rischio per prevenire il più possibile infortuni e malattie professionali. Alla Biennale di Architettura di Venezia i primi modelli, realizzati da Politecnico di Zurigo, Politecnico di Torino, università Tongji di Shanghai e Mit di Boston. E da giugno, coin…
Leggi
Presentazione Giovedì 8 maggio alle ore 11 si svolge la conferenza stampa della Biennale Architettura 2025. Intelligens. Natural. Artificial. Collective. (Venezia, 10 maggio > 23 novembre 2025). È possibile seguire la diretta streaming (dal Teatro Arsenale, Venezia) sul sito web e su Facebook, X e YouTube (LIS disponibile). Per informazioni: Ufficio Stampa Architettura e Arti Visive - La Biennale di Venezia pressoffice@labiennale.
Leggi
Di Teresa Lucianelli Il 20 maggio si inaugurerà una mostra con tre opere di Giambattista Pittoni tra cui un inedito Napoli. A poche settimane dal trecentesimo anniversario della nascita di Giacomo Casanova – il 2 aprile 1725 – Palazzo Reale di Napoli prende parte alle celebrazioni ospitando una speciale esposizione quale omaggio alla sua memoria. Dal prossimo 20 maggio, sarà possibile infatti ammirare tre opere del pittore veneziano Giambattista Pittoni (1687-1767) nelle sale…
Leggi