Per gli Stati Uniti e la Cina è necessario tentare una prima «de-escalation» per arrivare a un accordo che permetta di placare le tensioni. Le due parti sono coinvolte in una guerra commerciale in cui Washington sta imponendo tariffe aggiuntive del 145% sui prodotti cinesi, mentre Pechino ha risposto con dazi del 125% su quelli statunitensi.
Leggi
Altri articoli:
PECHINO La Cina "si è opposta in modo costante e fermo all'abuso dei dazi da parte degli Stati Uniti. Se gli Usa intendono risolvere davvero le questioni attraverso i negoziati, devono prima riconoscere il grave impatto negativo che le loro misure tariffarie unilaterali hanno avuto sia su se stessi sia sull'economia globale". E' quanto ha detto il portavoce del ministero del Commercio He Yadong in risposta alla domanda sull'imminente incontro di alto livello in Svizzera tra il vicepremier He Lifeng e il…
Leggi
(Adnkronos) – Dazi alla Cina, il presidente americano Donald Trump si rifiuta di fare marcia indietro e risparmiare a Pechino tariffe del 145%. “No”, ha risposto in modo secco il capo della Casa Bianca, rispondendo nello Studio Ovale a una domanda dei giornalisti. Nonostante la fermezza di Trump sulle sue posizioni, sabato e domenica prossima Stati Uniti e Cina tenteranno di dialogare in Svizzera. Gli Usa saranno rappresentati dal Segretario al Tesoro Scott Bessent e dal Rappresentante per gli…
Leggi
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto di "non essere disponibile a ritirare i dazi sulla Cina del 145%". Parlando con i giornalisti a margine di una cerimonia, ha escluso la possibilità di un taglio dell'aliquota. Nel weekend, è previsto un incontro tra le delegazioni di Stati Uniti e Cina per parlare di commercio.
Leggi
La nota a margine è più rilevante dell'annuncio stesso: "Sono stati gli americani a chiederlo". Sabato e domenica a Ginevra, in Svizzera, si terrà il primo colloquio faccia a faccia tra funzionari statunitensi e cinesi sulla guerra commerciale tra la prima e seconda economia mondiale. ll segretario al Tesoro Usa Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Grier vedranno il vicepremier di Pechino He Lifeng.
Leggi
Nel fine settimana a Ginevra andrà in scena un primo tentativo di distensione tra Cina e Stati Uniti sul fronte della guerra commerciale. A rappresentare Pechino sarà He Lifeng, vicepremier cinese e stretto alleato del presidente Xi Jinping, nonché figura centrale nella gestione dell’economia del Dragone. Usa-Cina, primo tentativo di distensione Nato nel 1955 e con un dottorato in economia conseguito presso l’Università di Xiamen, He vanta un rapporto personale di lunga data…
Leggi
Reuters Il segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent, e il rappresentante per il Commercio Jamieson Grier incontreranno questa settimana gli omologhi cinesi in Svizzera, e in particolare il vicepremier cinese He Lifeng, per discutere di questioni commerciali. Sono previsti per il 10 l’11 maggio a Ginevra e si tratterà del primo incontro ufficiale tra rappresentanti degli Stati Uniti e della Cina dall’imposizione dei dazi contro Pechino da parte di Donald Trump
Leggi
I future sul greggio riprendono grazie all’ottimismo sui colloqui commerciali con la Cina, alla minore produzione statunitense e a segnali tecnici rialzisti, preparando il terreno per un possibile breakout oltre le resistenze chiave.
Leggi
Il segretario al Tesoro americano Bessent e il rappresentante per il Commercio statunitense Grier incontreranno nel weekend i loro omologhi cinesi. Pechino: "Difenderemo la giustizia " Prove di dialogo tra Stati Uniti e Cina per tentare di mitigare il conflitto commerciale in corso tra le due principali potenze economiche scatenato dai dazi imposti da Donald Trump. I colloqui si terranno in Svizzera tra sabato e domenica.
Leggi