Finanziamento di 6,5 milioni di euro. La Liguria è capofila. Aderiscono diverse regioni, tra cui Piemonte, Sicilia, Lazio, Calabria, Molise, Basilicata e la Provincia Autonoma di Trento. Una porzione del finanziamento è dedicata anche all’analisi dei flussi turistici Il progetto “#Reg4IA” della Regione Liguria, che si concentra sull’applicazione…
Leggi
Altre informazioni:
L'intelligenza artificiale applicata alla sanità può aiutare a smaltire le liste d'attesa. La risposta arriva da un progetto di Regione Liguria "Reg4IA" che è stato scelto dal dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri come progetto-pilota nazionale e finanziato con 6,5 milioni di euro. Le attività saranno avviate nei prossimi mesi e il progetto dovrà essere completato entro la fine del 2026.
Leggi
Liste d’attesa troppo lunghe, utenti spazientiti e fughe in altre regioni. Ecco allora che la Regione Liguria si è impegnata per cercare di risolvere un problema annoso facendo ricorso all’intelligenza artificiale. Il progetto della Regione Liguria “#Reg4IA”, sull’Intelligenza Artificiale applicata allo smaltimento delle liste d’attesa sanitarie, è stato scelto dal Dipartimento per la Trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei…
Leggi
Genova. Il progetto della Regione Liguria #Reg4IA, sull'intelligenza artificiale applicata allo smaltimento delle liste d'attesa sanitarie, è stato scelto dal dipartimento per la Trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri come progetto-pilota nazionale e finanziato con 6,5 milioni di euro. Il progetto, che vede la Liguria come capofila, ha poi ottenuto l'adesione di Piemonte, Sicilia, Lazio, Calabria, Molise…
Leggi
Liguria. Il progetto della Regione Liguria "#Reg4IA", sull'Intelligenza Artificiale applicata allo smaltimento delle liste d'attesa sanitarie, è stato scelto dal Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri come progetto-pilota nazionale e finanziato con 6,5 milioni di euro. Il progetto, che vede la Liguria come capofila, ha poi ottenuto l'adesione di…
Leggi
Sassari. Quali competenze deve avere un buon insegnante per favorire l’inclusione scolastica, l’apprendimento e la socializzazione dei ragazzi con bisogni educativi speciali? E qual è il ruolo delle nuove tecnologie nel conseguimento di tali obiettivi? Sono le domande da cui si sviluppa un importante progetto di ricerca pluriennale che vede protagonista l’Università di Sassari, nel ruolo di capofila, insieme alle Università di Verona e di Parma.
Leggi