Lorenzo Coveri, professore di linguistica italiana all'Università di Genova e membro dell'Accademia della Crusca, analizza i testi delle canzoni in gara a Sanremo 2025 Gianni 6 febbraio - 12:07 Lorenzo Coveri, professore di linguistica italiana all'Università di Genova e membro dell'Accademia della Crusca, analizza i testi delle canzoni in gara a Sanremo 2025, giudicandoli sotto il profilo linguistico.
Leggi
Altre notizie:
Tempo medio di lettura: 2 minuti (Andrea Musacchio, dal sito www.sanremonews.it) A una settimana dall’inizio del 75° Festival di Sanremo, la città dei fiori si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un panorama di eventi, installazioni e iniziative che va ben oltre le serate dell’Ariston. Il progetto “Tra Palco e Città”, giunto alla sua nuova edizione, sta trasformando Sanremo in un grande villaggio musicale diffuso, dove ogni angolo della città racconta il Festival e le sue emozioni.
Leggi
Da Jovanotti a Raf, passando per Damiano David, frontman dei Maneskin, fino ad arrivare una band storica come i Duran Duran. La 75esima edizione del Festival di Sanremo, la quarta guidata da Carlo Conti dopo gli anni di Amadeus, punta a stupire anche sul fronte degli ospiti. Come ogni anno, oltre ai cantanti in gara, il palco dell’Ariston ospiterà celebrità nazionali e internazionali che si racconteranno ai microfoni di Conti e dei suoi co-conduttori e, in molte occasioni, daranno vita a…
Leggi
La Crusca giudica i testi di Sanremo 2025 Come sono i testi di Sanremo 2025 a livello linguistico? Se lo è chiesto Lorenzo Coveri, professore ordinario di Linguistica italiana nell’Università di Genova e accademico della Crusca, che ha analizzato le parole e il linguaggio dei testi delle canzoni in gara. Come riporta Repubblica, il prof. Coveri non dà un giudizio complessivo sulle canzoni in quanto manca la parte musicale.
Leggi
Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come uno degli eventi musicali più attesi dell’anno. La storica kermesse canora si svolgerà dal 11 al 15 febbraio 2025 presso il Teatro Ariston, con la conduzione di Carlo Conti. Dopo il ritiro di Emis Killa, il numero di artisti in gara nella categoria Big è di 29, ai quali si sono aggiunte quattro Nuove Proposte, pronte a conquistare il pubblico e la giuria con le loro performance inedite.
Leggi
Mancano pochi giorni alla settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo. C’è grande curiosità di conoscere le canzoni selezionate da Carlo Conti per la kermesse canora e di scoprire chi sarà l’erede di Angelina Mango. Qualche indicazione arriva dai bookmakers, che sembrano avere le idee abbastanza chiare sui favoriti per la vittoria finale e anche su chi, invece, non sembra poter nutrire grandi speranze: le quote per le scommesse parlano chiaro.
Leggi
Torna anche quest'anno il Festival di Sanremo: la 75a edizione del Festival della Canzone Italiana si svolgerà da martedì 11 a sabato 15 febbraio. Per l'edizione 2025 sono 30 i Big in gara. A Torino verranno organizzate attività dedicate al festival e numerosi eventi:
Leggi
Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente. A lezione di italiano con i testi delle canzoni del Festival di Sanremo 2025: ecco quali sono le parole più usate, dai nomi comuni agli avverbi Quale sono i nomi, i verbi e gli avverbi più utilizzati nei testi…
Leggi
Anche l'Accademia della Crusca commenta i testi delle canzoni che verranno presentate al Festival di Sanremo. I pareri, però, non sono tutti positivi e sui cantanti da cui ci si aspetta di più arrivano giudizi che criticano la «sufficienza» e la «banalità». Queste le parole del professore Lorenzo Coveri, accademico della Crusca, che al Corriere della Sera ha provato…
Leggi
Quando Sanremo fece il suo esordio sulla televisione italiana era il 1955, alla sua quinta edizione. In pochissimi potevano permettersi questo strumento futuristico e in molti si organizzavano con sedie e cuscini per correre a vedere il Festival nelle case di amici, parenti e vicini di casa abbastanza fortunati da disporre di una televisione. Molti anni più tardi, nonostante la TV sia ormai un elemento imprescindibile nelle case di milioni di italiani, la tradizione di guardare Sanremo in compagnia per commentarlo, criticarlo, elogiare le…
Leggi
Sanremo 2025 porta novità anche in edicola, da martedì 11 febbraio arriva uno speciale gratis con “Il Mattino”. Nello speciale presenti: un'intervista a Carlo Conti, le pagelle dei testi delle canzoni, i big, i giovani, i co-conduttori, gli ospiti, le polemiche e le previsioni della vigilia. Il racconto di un festival, che è lo specchio d'Italia e una grande forma di business. Tramite le interviste, con un supplemento di 16 pagine, i fan conosceranno cuoriosità e rivelazioni sul…
Leggi
«Una lingua contemporanea, informale, che risente molto del parlato e lascia alle spalle la tradizione letteraria», «poche parolacce, pochi disfemismi qua e là», «una certa omogeneità, legata probabilmente al fatto che un gruppo ristretto di autori firma una buona parte delle canzoni» e soprattutto «niente scandali». È il giudizio, «a una prima lettura dei testi», sulle canzoni in gara a Sanremo formulato da Lorenzo Coveri , già professore…
Leggi
Sanremo è ormai completamente avvolta dall'atmosfera del Festival della Canzone Italiana . In via Matteotti, il cuore pulsante della città dei fiori, i lavori per l'allestimento del... Leggi tutta la notizia
Leggi
Sanremo è ormai completamente avvolta dall’atmosfera del Festival della Canzone Italiana. In via Matteotti, il cuore pulsante della città dei fiori, i lavori per l’allestimento del Green Enicarpet stanno procedendo a vista d’occhio, trasformando la strada in un percorso scenografico che ospiterà artisti e personalità del mondo della musica. Da questa mattina, la struttura è stata arricchita…
Leggi
Carlo Conti al teatro Ariston È iniziato il conto alla rovescia per il 75esimo festival di Sanremo. Dopo la conduzione quinquennale di Amadeus, lo scettro è tornato nelle mani di Carlo Conti, già padrone di casa al teatro Ariston nel 2003 e poi nel triennio 2015-2017. Sono 12 i co-conduttori che si alterneranno al fianco del mattatore toscano, consapevole di ereditare una gestione di grande successo, che ha portato il Festival a numeri straordinari e a consolidare la kermesse nell'opinione pubblica.
Leggi
Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente. L'accademia della Crusca stronca i testi delle canzoni del Festival di Sanremo 2025: questi sono i voti assegnati dal linguista Lorenzo Coveri Il prof Lorenzo Coveri stronca i testi di Sanremo 2025.
Leggi
Se c'è un testo che si distingue su tutti, è quello di Brunori Sas. Senza discussioni. Parola di Accademia della Crusca, la maggiore autorità nazionale nel campo della lingua italiana. Il professor Lorenzo Coveri, ex docente di linguistica italiana all’Università di Genova, negli anni si è specializzato proprio nel festival e nell’esame dei testi e delle parole della canzoni in gara. E non ha dubbi: il cantautore…
Leggi
Leonardo Iannacci 05 febbraio 2025 Fumo, amore e (poca) fantasia quest’anno all’Ariston. Fumo, perché l’arrosto succulento manca in molti testi delle 29 canzoni servite sulla tavola di Sanremo 2025. Amore, perché l’80 per cento di queste analizza tutti, ma proprio tutti gli aspetti di questo sentimento. Poca fantasia perchè la voglia di addentrarsi in problematiche pseudo-impegnate, intimiste, è rara nei brani che ascolteremo sul palco dell’Ariston da…
Leggi
Manca davvero pochissimo all’inizio della settantacinquesima edizione di Sanremo. Negli scorsi giorni è uscito il numero di Tv Sorrisi e Canzoni dedicato al Festival, con tutti i testi dei brani dei big in gara. Ma come sono questi testi? A “valutarli”, sul Corriere della Sera, è il professor Lorenzo Coveri…
Leggi
Le canzoni di Sanremo e la Crusca: niente scandali, poesia con Brunori e Corsi, promosso il dialetto
Niente scandali, termini sgradevoli o offensivi nei testi delle canzoni in gara di Sanremo 2025. Parola di Lorenzo Coveri, già professore ordinario di Linguistica italiana nell'Università di Genova e accademico della Crusca, tra i massimi studiosi della lingua della canzone italiana. Coveri ha espresso il suo parere dopo "una prima lettura dei testi" dei brani che saranno presentati sul palco dell’Ariston: "Una lingua…
Leggi
Testi di Sanremo: amore vince su tutto, occhi al secondo posto, poi vita e cuore SANREMO – “Il fatto che i testi di Sanremo contengano un numero ridotto di lessemi, che ricorrono molte volte, non è di per sé indice di un basso livello qualitativo sul piano linguistico anche se, certo, viene voglia di mettere in rapporto questo dato con la povertà lessicale delle ultime generazioni, che viene spesso lamentata e che certamente un fondamento“.
Leggi
Suggeriva il poeta Trilussa un secolo fa che la statistica è quella cosa secondo cui, se un tale mangia un pollo e un altro non lo sfiora nemmeno, quei due hanno mangiato mezzo pollo a testa. Il ragionamento può funzionare anche con il conteggio delle parole più ricorrenti nelle canzoni in gara al Festival di Sanremo, uno fra i tanti riti che anticipano o seguono le cinque serate dell'Ariston. L'anno scorso vinse «boom», in funzione più onomatopeica che esterofila, con 36 occorrenze, e la grande favorita, «amore»…
Leggi
Fedez e Tony Effe, fonte: Instagram Sanremo 2025 è pronto a far vibrare il teatro Ariston e il pubblico da casa con una nuova ondata di musica e spettacolo. E, come ogni anno, la curiosità intorno agli artisti e ai brani in gara è alle stelle. Ma non si tratta solo di suoni e melodie. Anche le parole delle canzoni sono uno degli elementi più attesi dai fan del Festival. La domanda, in queste ore, è quindi soprattutto una: quando e dove si potranno leggere i testi delle canzoni di Sanremo 2025? Ecco…
Leggi
Una nuova giornata di prove, la penultima prima della settimana clou, la prossima che ci condurrà al Festival di Sanremo. Anche oggi nella città dei fiori caccia ai big che stanno provando le proprie canzoni sul palco del Teatro Ariston. Come sempre i fan girano per gli ingressi del tempio della canzone ma anche sul porto e nei luoghi della movida per catturare un autografo o un selfie. Oggi il più rincorso è stato…
Leggi
Il Festival di Sanremo 2025 è alle porte e la macchina organizzativa è già al lavoro per garantire un’edizione indimenticabile. Quest’anno, Radio Sound sarà al tuo fianco per vivere insieme l’emozione del Festival, con speciali programmi dedicati alla musica, agli artisti, agli ospiti e a tutte le curiosità che ruotano attorno all’evento più atteso dell’anno. Speciale Sanremo 2025 Sintonizzati su Radio Sound alle ore 8, 12, 13:30, 16 e 20 per non perderti nemmeno un attimo…
Leggi
OSPITI E DUETTI DEL FESTIVAL DI SANREMO 2025: L’ELENCO Carlo Conti ha ufficialmente terminato gli annunci relativi al Festival di Sanremo 2025, di scena al Teatro Ariston nelle date 11-15 febbraio, per cui è davvero il momento di scoprire gli ultimi dettagli. Alla schiera dei co-conduttori si sono aggiunti Antonella Clerici e Gerry Scotti. Quest’anno non ci saranno ospiti stranieri ma solo italiani, a partire da Damiano David e Jovanotti.
Leggi
Chi fosse preoccupato per l'impatto di DeepSeek sulla musica, dovrebbe leggere i credits dei 30 (anzi 29) brani di Sanremo: 2 su 3 sono stati scritti dagli stessi autori o lavorati dagli stessi producer. Senza accorgercene siamo tornati al tempo degli interpreti, senza più nemmeno il "bel canto"
Leggi
Manca poco alla 75esima edizione del festival di Sanremo, la kermesse della musica italiana che si terrà al teatro Ariston come ogni anno dal 1977. Tutto pronto per uno dei eventi televisivi e culturali più seguiti in Italia. Cinque serate di musica e spettacolo dove protagonista è la musica ma non solo. Ospiti, eventi collaterali, gossip, abiti e molto altro fanno parte di un grande evento mediatico.
Leggi
L’11 febbraio 2025 si aprirà il sipario sulla 75ª edizione del Festival di Sanremo, con la finalissima prevista per il 15 febbraio. Alla guida dello show torna Carlo Conti, che ha introdotto diverse novità e scelte artistiche mirate a rendere il festival più inclusivo e variegato. Tra i cambiamenti principali c'è l’ampliamento del numero di brani in gara: dai 24 degli anni precedenti si è passati a 30.
Leggi
Sanremo 2025, la ‘Techno Hall’ firmata da Riccardo Bocchini “L’eleganza della semplicità e dell’armonia”. Così Riccardo Bocchini, l’architetto che ‘veste’ il 75/mo Festival di Sanremo, sintetizza la sua ‘Techno Hall’ del Teatro Ariston. Una scena a 360 gradi capace di mutare aspetto e suggerire atmosfere diverse per ogni canzone. Si tratta di vere ‘pareti/sculture’ che, spiega, “si torceranno in tre dimensioni.
Leggi
Il Festival di Sanremo 2025, in programma dall'11 al 15 febbraio al Teatro Ariston, si prepara a stupire il pubblico con una scenografia innovativa e all'avanguardia. L'architetto Riccardo Bocchini ha ideato per questa 75ª edizione una "Techno Hall", un salone delle feste iper-moderno che fonde eleganza e tecnologia. Pareti-scultura super tecnologiche La scenografia è caratterizzata da pareti-scultura capaci di torcersi in tre dimensioni, creando un effetto di movimento…
Leggi
Al via martedì 11 febbraio la 75esima edizione del Festival di Sanremo, guidata quest'anno da Carlo Conti. Cinque prime serate - in onda su Rai 1 - 30 Big in gara, 4 nuove proposte e tanti ospiti. Di seguito il programma serata per serata. Prima serata, martedì 11 febbraio Durante la prima serata di Sanremo 2025, martedì 11 febbraio, vedrà esibirsi tutti i 30 Big in gara e a votare sarà la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.
Leggi
Approdati in riviera per le prove in teatro, i big di Sanremo 2025 ci danno un assaggio in anteprima di quel che indosseranno sull'ambito palcoscenico (o forse no?) Avvistati i primi protagonisti del Festival di Sanremo 2025 in quel della riviera ligure. I big che a partire dall'11 febbraio si contenderanno la vittoria del 75esimo Festival della canzone italiana sono già approdati all'Ariston per le prime prove dei brani inediti che Carlo Conti ha selezionato per la kermesse.
Leggi
Ci siamo, manca poco all’inizio di Sanremo 2025 e l’Accademia della Crusca si è messa al lavoro per analizzare i testi delle canzoni in gara. Il professor Lorenzo Coveri ha espresso le sue opinioni sul Festival, evidenziando che quest’anno sembra mancare della tradizionale carica rock e che i cantautori presenti, come Brunori Sas e Lucio Corsi, sono davvero pochi. Inoltre, molti dei rapper in competizione seguono il tono più popolare della…
Leggi
Pubblicata qui l’ordinanza che vieta di somministrare qualunque tipo di alimento ai piccioni (columba livia domestica) presenti allo stato libero sul territorio comunale. Il provvedimento si è reso necessario in considerazione delle numerose segnalazioni circa la massiccia presenza, in talune zone del territorio cittadino, di colonie di animali. Oltre a causare danni ai beni architettonici, i patogeni presenti nel guano costituiscono un potenziale pericolo…
Leggi
Porto Torres. Si intitola “Lu Bandu – Nutiziariu in linga Sassaresa-Turritana” il progetto che il Comune di Porto Torres realizzerà grazie al finanziamento regionale da 10mila euro ottenuto per aver partecipato al bando “TuLiS- Tutela lingue Sarde” attraverso il quale la Regione sostiene progetti finalizzati alla tutela e alla valorizzazione delle lingue minoritarie storiche parlate in Sardegna e delle varietà alloglotte.
Leggi