– I farmaci antivirali contro il Covid “al momento non sono ancora disponibili, ma lo saranno tra non molto tempo”. Quindi su questi vaccini sappiamo molto di più rispetto a tanti altri farmaci che la gente usa quotidianamente senza farsi troppi problemi. Con una terapia di durata breve, 5 giorni, si può ottenere una riduzione importante del rischio di essere ricoverati in ospedale e del rischio di morire.
Leggi
24 Novembre 2021 17:13. Covid, Popoli: “pillole antivirali saranno disponibili a breve, sono efficaci nelle fasi iniziali dell’infezione. Vaccini sperimentali? “Purtroppo c’è ancora gente che parla di vaccini sperimentali, ma si tratta di una cosa che non ha il minimo fondamento –ha dichiarato Popoli-. “Si tratta di due antivirali, di molecole che servono a combattere il virus, quindi devono essere somministrati nelle fasi…
Leggi
Quindi, questi farmaci rappresentano sicuramente un’arma promettente. Quando saranno disponibili, quindi, questi due farmaci antivirali potrebbero essere usati per emergenza, in attesa dell’autorizzazione dell’Ema” “I farmaci antivirali contro il covid, Molnupiravir e Paxlovid, non sono ancora disponibili, ma lo saranno tra non molto tempo”. Questa è una prerogativa del ministro della Salute che, in condizioni particolari, può rilasciare un’autorizzazione a farmaci non ancora autorizzati.
Leggi
Contrariamente a quella di Merck, la cura domiciliare di Pfizer, il Plaxovid, ha dimostrato un'efficacia dell'89% su 1'200 pazienti Lo ha dichiarato lo stesso produttore del molnupiravir che aveva lavorato allo sviluppo del farmaco insieme al partner Ridgeback Biotherapeutics. Ma a distanza di un mese, su 1'433 persone a cui è stata somministrata la cura, l'efficacia nel ridurre ricoveri e decessi è scesa al 30%.
Leggi
La pillola, però, viene sconsigliata alle donne incinte visto che i potenziali benefici del farmaco non supererebbero i rischi per le pazienti in stato di gravidanza. Gli uomini arruolati negli studi di Merck, invece, hanno dovuto astenersi dai rapporti eterosessuali o comunque hanno accettato di usare la contraccezione. La Fda ha svelato il rapporto preliminare sulla pillola anti-Covid di Merck, Molnupiravir, che…
Leggi
I potenziali benefici del farmaco, noto come molnupiravir, non superano i rischi per quelle pazienti. Lo comunica l'azienda farmaceutica Msd che, con il partner Ridgeback Botherapeutics, ha fornito aggiornamenti sui risultati dello studio MOVe-OUT. L' Agenzia europea dei medicinali Ema ha iniziato a valutare una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale antivirale orale di Merck nei giorni scorsi La Food and Drug Administration…
Leggi
Dal canto suo, l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) sta riesaminando la domanda di autorizzazione per l'immissione in commercio, che dovrebbe avvenire in seguito a un parere scientifico positivo Cattive notizie sul fronte della pillola Merck, in una giornata in cui le borse europee sono in subbuglio per la scoperta di una nuova variante Covid proveniente dal Sudafrica. In particolare, ha spiegato Merck, il Molnupiravir ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte dal 9,7%, nel gruppo cui è stato…
Leggi
Nel gruppo che ha ricevuto la pillola antivirale, invece, ha perso la vita una persona I nuovi dati indicano che la pillola consente una riduzione del rischio relativo di ricovero o morte per Covid del 30%. Lo svolgimento del nuovo studio. approfondimento. Pillola anti-Covid, come funzionano i farmaci di Merck e Pfizer. Merck e Ridgeback Biotherapeutics hanno spiegato che ora sono disponibili i dati di tutti i partecipanti iscritti nel trial (1.433 persone).
Leggi
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) sta riesaminando la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di Merck a seguito di un parere scientifico positivo Sono stati segnalati nove decessi nel gruppo placebo e uno nel gruppo molnupiravir. (Teleborsa) - Merck & Co. In particolare, molnupiravir ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte dal 9,7% nel gruppo placebo al 6,8% che ha ricevuto il farmaco, per una riduzione assoluta del rischio del 3% e…
Leggi
Sono 9 i decessi che sono stati segnalati nel gruppo placebo, uno invece nel gruppo trattato con molnupiravir. Un'efficacia che risulta più bassa rispetto a quella riportata in precedenza nell'analisi ad interim dello stesso trial, in cui si segnalava un dimezzamento del rischio (riduzione del 48%). A comunicare l'aggiornamento sono state le due aziende, spiegando che ora sono disponibili i dati di tutti i partecipanti iscritti nel trial (1.433 persone).
Leggi
Queste analisi supplementari sono state condivise con la Fda e saranno presentate al comitato specializzato dell'ente americano il 30 novembre. La Fda ha pubblicato la sua analisi sulla pillola prima di un incontro pubblico la prossima settimana in cui accademici ed esperti ne valuteranno la sicurezza e l'efficacia. Sono 9 i decessi che sono stati segnalati nel gruppo placebo, uno invece nel gruppo trattato con molnupiravir.
Leggi
Il farmaco antivirale orale sperimentale di Merck (Msd in Europa) Molnupiravir, in adulti a rischio con COVID-19 da lieve a moderato, ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte dal 9,7% nel gruppo placebo (68/699) al 6,8% (48/709) nel gruppo Molnupiravir, «per una riduzione del rischio relativo del 30%». Sono infatti ora disponibili i dati da tutti i partecipanti arruolati nello studio Gli studi preliminari di fase 3 indicavano invece una riduzione del rischio del 50%.
Leggi
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali
Leggi
Come funziona la pillola La pillola antivirale di Merck-MDS è stata approvata in via emergenziale nel Regno Unito. In sintesi quasi il 7% dei pazienti che ha ricevuto il farmaco di Merck entro cinque giorni dall’esordio sei sintomi è finito in ospedale, uno è morto. Il farmaco è particolarmente efficace se utilizzato nelle prime fasi dell’infezione, entro cinque giorni dalla comparsa dei sintomi I dubbi della Fda sulla sicurezza in gravidanza e…
Leggi
Secondo gli ultimi dati disponibili la pillola Merck ha un'efficacia del 30%, un valore inferiore rispetto al 50% degli studi preliminari della fase 3 di sperimentazione. L' Agenzia europea dei medicinali Ema ha iniziato a valutare una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale antivirale orale di Merck nei giorni scorsi Gli studi preliminari di fase 3 indicavano invece una riduzione del rischio del 50%.
Leggi
Gli ultimi dati aggiornati dello studio MOVe-OUT dicono che il farmaco antivirale Molnupiravir prodotto dalla Merck (Msd in Europa) riduce il rischio di ricovero o di morte del 30%. Pillola anti-Covid, Aifa: "In Italia potrebbe essere disponibile dopo Natale". Ema, ok a pillola anti-Covid Merck per emergenze Gli studi preliminari di fase 3 (con risultati parziali) invece attestavano un dimezzamento del rischio (48%).
Leggi
Nell’analisi provvisoria dello studio clinico di fase 3 studio Move-Out la pillola antivirale molnupiravir consente una riduzione del rischio relativo di ricovero o morte per Covid del 30%. Sono 9 i decessi che sono stati segnalati nel gruppo placebo, uno invece nel gruppo trattato con molnupiravir. Un’efficacia che risulta più bassa rispetto a quella riportata in precedenza nell’analisi ad interim dello stesso trial, in cui si segnalava un…
Leggi
A metterlo nero su bianco è l’azienda farmaceutica Msd che, insieme a Ridgeback Botherapeutics, ha rilasciato gli aggiornamenti sui risultati dello studio MOVe-OUT. Gli studi preliminari, che erano arrivati alla fase 3, parlavano invece di una riduzione del rischio pari al 50 per cento. Il farmaco antivirale orale sperimentale di Merck, Molnupiravir, è efficace al 30% in adulti a rischio con Covid da lieve a moderato.
Leggi