PUGLIA – Il presidente Michele Emiliano e l’assessore alla sanità Raffaele Piemontese interverranno nel pomeriggio a Foggia all’appuntamento della Fnomceo in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari. Un sistema uniforme di rilevamento dei dati sulle aggressioni, uno schema di protocollo operativo tra Asl e Prefetture, la presenza nei…
Leggi
Altre informazioni:
Nella Giornata contro violenza su operatori sanitari, che cade il 12 marzo, i numeri restituiscono uno spaccato impietoso. Nel 2024, le aziende sanitarie italiane hanno registrato un incremento del 5,5% degli episodi di violenza ai danni del personale: in media, ogni azienda ha subito 116 episodi in un solo anno. Nonostante l’opera di sensibilizzazione e l’inasprimento degli interventi, rispetto a questi episodi ormai quotidiani, il fenomeno continua a crescere.
Leggi
Si sono verificati, solo in Lombardia, 5.690 episodi di aggressioni e violenze contro gli operatori sanitari. Il 17,7% in più rispetto al 2023, quando erano stati 4.836. I dati sono stati forniti, dall’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari. Quella delle aggressioni a medici e infermieri è una…
Leggi
Sanita': Schillaci, protocollo con Fiaso e Federsanita' per prevenire le violenze (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - 'La violenza contro chi ogni giorno si prende cura della collettivita' e' inaccettabile e mina le basi del Servizio sanitario nazional2'. Lo ha scritto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un messaggio inviato alla Fiaso in occasione dell'evento promosso a Pisa per la Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari, sottolineando che 'il…
Leggi
TERMOLI-CAMPOBASSO. In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, l’Omceo Campobasso ribadisce la sua ferma condanna verso ogni forma di aggressione ai danni dei professionisti della salute ed esprime piena solidarietà a chi ne è vittima. Con il supporto dell’Asrem, l’Ordine ha avviato una campagna di sensibilizzazione per promuovere il rispetto del personale sanitario e rafforzare il rapporto…
Leggi
Marzo Giornata anti-aggressione agli operatori sanitari Il 12 marzo è la giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. Servizio di Andrea Domaschio. Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
"Nonostante gli importanti passi in avanti sul contrasto e la prevenzione, le violenze contro gli operatori sanitari continuano, in particolare contro le donne. Questi episodi, spesso, nascono da mancate risposte che i cittadini patiscono per la carenza di personale, che peggiora una situazione di disagio organizzativo e di stress lavorativo. Accanto alle misure di contenimento messe in atto dal Governo, che pure stanno dando dei risultati concreti in termini di condanne, occorre…
Leggi
Sono più le donne, alcuni aggrediti anche 10 volte Il 12 marzo è la Giornata contro la violenza verso gli operatori sanitari e i numeri, in Italia come in Liguria, continuano a preoccupare: solo nel 2024 secondo l'Osservatorio ministeriale ci sarebbero stati oltre 800 episodi di violenza in Liguria e questi dati sono purtroppo sottostimati, perché infermieri, medici, ogni operatore il più delle volte non procede subito a denunciare o non lo fa affatto.
Leggi
Oggi è una Giornata nazionale molto particolare e dedicata ad un fenomeno sintomo dei tempi: è quella contro la violenza sugli operatori sanitari, categoria sempre più presa di mira dai pazienti che sfogano così carenze e lacune del sistema sanitario, soprattutto in tema di tempi di attesa. Anche l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Asti dice un fermo stop a questi casi di violenza. «Gli episodi di aggressione ai danni di…
Leggi
“Nella Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari la UGL Salute torna a ribadire con forza che ogni mezzo va messo in campo per garantire ai professionisti di svolgere la loro opera nelle condizioni di massima sicurezza. Aver dovuto pensare e quindi istituzionalizzare questa ricorrenza, era il 2020, dimostra come da tempo sia in corso un autentico corto circuito civile che sta dividendo sempre di…
Leggi
L’Ordine dei Medici di Siracusa interviene in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti del personale sanitario. “Le percentuali, sempre più elevate, in tutta Italia, dei casi di aggressione ai danni del personale sanitario, non solo medici ma anche infermieri e OSS, riflettono una sconfortante panoramica della mancanza di rispetto, ormai cronicizzata, verso professionisti che, dal canto loro…
Leggi
“25 dicembre 2020: nel reparto di Pneumologia dell’Ospedale San Carlo di Potenza infermieri e medici regalano alcuni biscotti ai pazienti ricoverati a causa del Covid. Tra loro un uomo in lacrime davanti a tanta dedizione e attenzione. Un gesto semplice che ha scaldato il cuore di chi stava affrontando il…
Leggi
Per capire l’orrore della violenza contro gli operatori sanitari e trovare soluzioni efficaci bisogna guardare questa vergogna negli occhi, fino in fondo: sono state 305 le aggressioni fisiche e verbali riportate neI primi 10 mesi dello scorso anno dagli operatori sanitari di Reggio in forza all’Azienda Usl. Le proiezioni Ausl dicono che il 2024 chiuderà il suo bilancio con 366 segnalazioni stimate.
Leggi
"Un’ombra inquietante aleggia sui reparti degli ospedali italiani: la crescente ondata di aggressioni contro gli infermieri". Inizia così la nota dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (Opi) di Reggio Emilia, diffusa in occasione della giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, celebrata ieri, 12 marzo. L’obiettivo del messaggio è denunciare i numerosi episodi di violenza, sia…
Leggi
"Non so fino a che punto posso reggere questa situazione, fino a che sapere di andare al lavoro rischiando di essere aggredito". Parole di Luca Longobardo, 51 anni, operatore sociosanitario dal 1998 prima nel privato e dal 2014 nell’ex Santa Maria Nuova, oggi Ausl di Reggio Emilia. Oggi, 12 marzo, è la giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari. Longobardo, qual è la sua esperienza? "Si tratta di un problema sempre presente fin da quando lavoravo nel…
Leggi
Insulti, nervi che saltano e in alcuni casi le aggressioni diventano fisiche. In ospedale, soprattutto al Pronto soccorso, l’emergenza è quotidiana. Nel 2024 il numero di aggressioni in tutta l’Ausl Romagna ha raggiunto le 517, tra verbali e fisiche. Il bacino riminese conta circa un terzo, ma il dato è sottostimato, ammette la dottoressa Tiziana Perin, direttrice del Pronto soccorso. "E’ brutto dirlo, ma le aggressioni verbali sono così…
Leggi
"Il 12 marzo diventa ambassador contro la violenza al personale sanitario e socio sanitario". È questo il messaggio che la Asl, sotto l’egida della Regione e della campagna regionale ‘Scegli il rispetto’, ha deciso di rappresentare per la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori della sanità. Oggi, quindi, saranno allestiti nelle hall degli ospedali spazi informativi con la consegna di brochure e di spille per dire ‘no’ alla violenza…
Leggi
Il direttore generale dell’ASP di Siracusa Alessandro Caltagirone ha deliberato l’istituzione di un “Gruppo di lavoro rischio aggressioni” per la promozione ed il coordinamento di iniziative di prevenzione, sensibilizzazione, comunicazione e formazione contro gli atti di violenza nei confronti degli operatori sanitari. «In occasione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei…
Leggi
Sono decine di migliaia gli episodi di violenza che si verificano ogni anno contro medici, infermieri e personale sanitario. Una situazione drammatica, tanto in Italia quanto negli altri paesi europei. Per combatterla, più di un governo ha introdotto leggi e provvedimenti a tutela degli operatori del Ssn, inasprendo le pene per i colpevoli delle violenze. Uno di essi, la legge 113/2020, ha introdotto la giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli…
Leggi
MODENA. «Per capire l’orrore della violenza contro gli operatori sanitari e trovare soluzioni efficaci bisogna guardare questa vergogna negli occhi, fino in fondo: sono state 469 le aggressioni fisiche e verbali riportate nel 2024 dagli operatori sanitari di Modena in forza all’Azienda Usl e all’Azienda ospedaliero-universitaria. Vale a dire che ogni giorno abbiamo nella nostra provincia una media di 1,3 sanitari che sono offesi o picchiati.
Leggi
'Più cura per chi cura'. È questo il fulcro della campagna di sensibilizzazione, promossa dalla Regione Emilia - Romagna, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli... Leggi tutta la notizia
Leggi
La Spezia, 11 marzo 2025 – Ogni anno in Asl 5 vengono assistiti circa 90.000 pazienti in Pronto Soccorso, 25.000 in regime di ricovero ed erogate oltre 2.000.000 prestazioni ambulatoriali e più di 90.000 a domicilio. Un intenso e complesso lavoro di cura durante il quale sono state segnalate ufficialmente, dal 2020 ad oggi 281 aggressioni (verbali 225, fisiche 56). Nell’ultimo anno 78 (64 verbali e 14 fisiche), dall’inizio del 2025 sono 14, tutte verbali.
Leggi
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, con il sottosegretario Marcello Gemmato e il governatore Michele Emiliano. Tutti a Foggia domani 12 marzo alla corte di Filippo Anelli, potente presidente barese della Federazione degli ordini dei medici, che ha organizzato la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. La…
Leggi
“Le percentuali, sempre più elevate in tutta Italia, dei casi di aggressione ai danni del personale sanitario, non solo medici ma anche infermieri e OSS, riflettono una sconfortante panoramica della mancanza di rispetto, ormai cronicizzata, verso professionisti che, dal canto loro, invece, mettono al centro la cura dell’altro, pur operando spesso in condizioni organizzative e strutturali poco agevoli”.
Leggi
La frequenza dei casi di cronaca su aggressioni contro il personale sanitario appare ormai pressoché quotidiana, e non si tratta di un fenomeno di amplificazione mediatica: i dati delle violenze negli ospedali e pronto soccorso sono da bollettino di guerra e raccontano un trend in preoccupante aumento. Nel 2024, tra sanità pubblica e privata, sono state oltre 25mila le aggressioni denunciate, che non includono tra l'altro gli episodi…
Leggi
In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari - indetta di concerto dal Ministro della Salute, dal Ministro dell’Istruzione e il Ministro dell’Università nel 2023 e celebrata il 12 marzo - l'ASL di Taranto organizza un'iniziativa rivolta ai giovani, con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema del rispetto e della condivisione.
Leggi
INTERVENTO/ L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brindisi partecipa formalmente e convintamente alla Giornata Nazionale indetta ed organizzata dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici a Foggia, domani, 12 marzo 2025 su “EDUCAZIONE E PREVENZIONE CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SANITARI E SOCIO-SANITARI”. Alla…
Leggi
"L’adozione di questa procedura rappresenta un passo significativo nella prevenzione delle situazioni a rischio", dichiara il Direttore Generale del Brotzu L’azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari ha annunciato l’introduzione della procedura interna gestione degli episodi di violenza contro gli operatori sanitari durante lo svolgimento delle loro mansioni. Il nuovo regolamento si basa sulle direttive del ministero volte a proteggere il personale sanitario e socio-sanitario e a garantire…
Leggi
INTERVENTO/ L'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brindisi partecipa formalmente e convintamente alla Giornata Nazionale indetta ed organizzata dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei... Leggi tutta la notizia
Leggi
Mercoledì 12 marzo, presso il CUP e il Pronto Soccorso dell’Ospedale Umberto I di Enna, si svolgerà un’importante iniziativa di sensibilizzazione organizzata da medici, infermieri e dirigenti sanitari. A partire dalle ore 8:30, saranno allestiti due banchetti informativi con l’obiettivo di attirare l’attenzione dei cittadini presenti in ospedale sulle problematiche legate alle aggressioni nei confronti del personale sanitario.
Leggi
Sono state segnalate ufficialmente, dal 2020 ad oggi, 281 aggressioni ai lavoratori del comparto sanitario. Del totale 225 sono state verbali quelle fisiche 56. Nell’ultimo anno 78: 64 verbali e 14 fisiche. Dall’inizio del 2025 sono 14, tutte verbali. Situazioni che sono maturate nell'ambito di 90mila pazienti assistiti in Pronto soccorso, 25mila in regime di ricovero ed erogate oltre…
Leggi
L'Arnas G. Brotzu di Cagliari annuncia di aver adottato la procedura aziendale "Gestione atti di violenza a danno degli operatori della sanità nell'esercizio delle loro funzioni". Il nuovo protocollo recepisce la raccomandazione ministeriale per la tutela del personale sanitario e socio-sanitario e garantire un ambiente di lavoro sicuro. A seguito delle numerose aggressioni nei confronti di operatori sanitari in tutta Italia, l'ospedale fornisce agli operatori dell'Arnas, con…
Leggi
Giornata nazionale contro la violenza ai sanitari. Vaccari (Fnopo): “Serve prevenzione: educare al rispetto dell’altro” La professione ostetrica, popolata da una maggioranza di donne - su 21mila circa 300 sono uomini - è tra le più colpite dal fenomeno. Inoltre, i numeri potrebbero essere sottostimanti se si considera che le Ostetriche/i sono sempre state restie nel denunciare le violenze subite. 11 MAR “In un caso su…
Leggi
Il direttore generale dell’ASP di Siracusa Alessandro Caltagirone ha deliberato l’istituzione di un “Gruppo di lavoro rischio aggressioni” per la promozione ed il coordinamento di iniziative di prevenzione, sensibilizzazione, comunicazione e formazione contro gli atti di violenza nei confronti degli operatori sanitari. “In occasione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e…
Leggi
GROSSETO – Domani, 12 marzo, è la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari. “Una ricorrenza che arriva – dice Nicola Draoli, presidente di Opi Grosseto (Ordine del personale infermieristico – a pochi giorni da una nuova aggressione verso un’infermiera, e per la quale torniamo a esprimere anche pubblicamente vicinanza nei confronti della collega, ma che ci dà lo spunto per…
Leggi
L’Arnas Brotzu annuncia l’adozione della procedura aziendale “Gestione atti di violenza a danno degli operatori della sanità nell’esercizio delle loro funzioni”, che recepisce la raccomandazione Ministeriale n. 8 “Prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari”, con l’obiettivo di tutelare il personale sanitario e socio-sanitario e garantire un ambiente di lavoro sicuro. “Nella Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la…
Leggi
Il Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro in collaborazione con l’Assessorato alla Sanità del comune, aderiscono alla Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, istituita dalla Legge 14 agosto 2020, n. 113. Questa ricorrenza, che coincide con la Giornata europea promossa dal Consiglio degli Ordini dei Medici europei, è un’occasione fondamentale per sensibilizzare cittadini e visitatori sull’importanza…
Leggi
Le segnalazioni arrivano soprattutto dal Pronto soccorso, per il 23%. Seguono le aree che si occupano della salute mentale (10%), la medicina interna, la geriatria e via via, fino a numeri sempre più frammentati. Contro il fenomeno delle aggressioni agli operatori sanitari la Regione ieri ha lanciato la campagna ’Più cura per chi cura’, in occasione della giornata nazionale sul tema. In Romagna le aggressioni sono state 517 nel 2024, di cui 126 con una componente anche fisica e 45 che si sono…
Leggi
Domani è la giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. Per l’occasione il Servizio sanitario regionale e l’Ast di Macerata hanno organizzato un incontro aperto alla cittadinanza, in programma a partire dalle 11, nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. L’obiettivo – anche alla luce degli ultimi episodi di cronaca avvenuti negli ospedali di Macerata e Civitanova – è favorire un dibattito…
Leggi
Sono oltre un centinaio gli operatori sanitari aggrediti in città nel 2024. Centonove, per la precisione, testimoni loro malgrado di un fenomeno purtroppo in costante crescita anche a queste latitudini. Secondo i dati diffusi dall’Ausl in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari, che si celebra domani, in quasi un caso su cinque si parla di aggressione fisica (19,3%), mentre quella verbale si riscontra nel 62,9% delle circostanze e nel 22,1%…
Leggi
Il racconto delle violenze dei 16 mila sanitari vittime di violenza Sono stati 16 mila gli episodi di aggressione al personale sanitario e sociosanitario nel 2023. Numeri in aumento, le testimonianze di chi ha subito violenza.
Leggi
Frosinone, Ferrara (FdI): “Ufficio Europa ed Area Vasta capaci di innescare crescita sul territorio”
Nel futuro prossimo al Comune di Frosinone un ruolo significativo lo assumerà il progetto di Area Vasta. Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia e vicepresidente vicario dell’assemblea di Palazzo Munari, Marco Ferrara, sta lavorando alla creazione dell’Ufficio Europa, che è proprio il primo passo verso la sinergia tra i Comuni coinvolti: gli abbiamo chiesto a che punto siamo e quali le prospettive.
Leggi
Questi i risultati del settore giovanile giallazzurro nell’ultimo weekend di gare. Under 17: Frosinone – Fiorentina 0-4 Al Capo I Prati di Fiuggi il Frosinone cede alla Fiorentina con il risultato di 0-4, in una gara in cui gli episodi si rivelano decisivi. Il match si sblocca al 25′, quando al primo tiro in porta gli ospiti trovano il vantaggio: inserimento in area di rigore di Cianciulli, che al volo colpisce e insacca sul secondo palo.
Leggi
Frosinone – Il 16 e il 17 marzo prossimi, nei giorni di domenica e lunedì, presso la Villa Comunale, a cura di Hiro Vitanza – noto imprenditore del settore barber a livello nazionale nonché coach -, in collaborazione con Confartigianato Imprese Frosinone, si terrà un corso gratuito incentrato su ‘Comunicazione e Crescita Personale’. L’obiettivo del percorso è migliorare l’efficienza della comunicazione, ad oggi fondamentale sia nel mondo del lavoro che nella sfera personale.
Leggi
“Nella Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari la UGL Salute torna a ribadire con forza che ogni mezzo va messo in campo per garantire ai professionisti di svolgere la loro opera nelle condizioni di massima sicurezza. Aver dovuto pensare e quindi istituzionalizzare questa ricorrenza, era il 2020, dimostra come da tempo sia in corso un autentico cortocircuito civile che sta dividendo sempre di…
Leggi
INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 24/02/2025 SETTORE: Personale Operaio SEDE DI LAVORO: Perugia Orienta Spa, Società Benefit ricerca urgentemente per azienda metalmeccanica di Assisi, un Operatore alla macchina CNC taglio plasma. Si richiede personale o in possesso di esperienza pregresse su macchine Cnc oppure che abbiamo approfondito conoscenze teorico/pratiche in ambito metalmeccanico grazie ad un percorso formativo specifico.
Leggi
Il succo di tutta la faccenda, a volerlo dire chiaro, senza infingimenti consolatori, è che cinque anni dopo hanno perso le vittime e vinto i carnefici: non è andato tutto bene, è andato tutto male. La propaganda continua imperterrita, il regime cambia i suoi colori ma non la sua essenza che è quella di una sostanziale…
Leggi
INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 22/02/2025 SETTORE: Personale Operaio SEDE DI LAVORO: Perugia Orienta Spa, Società Benefit ricerca urgentemente per azienda metalmeccanica di Assisi, un Operatore alla macchina CNC taglio plasma. Si richiede personale o in possesso di esperienza pregresse su macchine Cnc oppure che abbiamo approfondito conoscenze teorico/pratiche in ambito metalmeccanico grazie ad un percorso formativo specifico.
Leggi