Benvenuto nel mondo siderweb Login Inserisci qui le tue credenziali di accesso: Username Password Ricordami Login Password dimenticata? Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito. Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.
Leggi
Altri articoli:
Entra nel vivo la fase di rilancio competitivo dell'ex Ilva con Taranto che - se tutto andrà come deve - sarà il primo stabilimento in Europa completante green: è la linea tracciata dal ministro delle Imprese, Adolfo Urso, in apertura della riunione a palazzo Chigi tra l'esecutivo e le rappresentanze sindacali sul futuro dell'ex Ilva. E' quanto filtra da persone presenti all'incontro. "Nella seconda metà di marzo, i commissari, dopo le dovute verifiche e il confronto delle offerte ricevute entro il 14 marzo…
Leggi
Per quanto riguarda le proposte in campo relative all’acquisizione degli stabilimenti del gruppo ex Ilva non è ancora possibile entrare nel merito dal momento che la gara è ancora aperta. Entro la seconda metà di marzo, il governo prevede di valutare le offerte ricevute e di avviare un negoziato esclusivo con il soggetto ritenuto più adatto. Contemporaneamente, saranno avviate procedure antitrust e sarà esercitata la golden power, un potere di controllo e salvaguardia per…
Leggi
Accelerare i tempi per chiudere la trattativa di vendita entro il mese di giugno, mese oltre il quale il governo avrebbe grandi difficoltà nel reperire nuove risorse da elargire ad Acciaierie d’Italia in AS per garantirne la sopravvivenza e la continuità produttiva. Un percorso che partirà nella seconda metà di marzo, quando i commissari straordinari, dopo le dovute verifiche e il confronto delle offerte ricevute entro il 14 marzo – giorno in cui faranno la scelta dell’offerta ritenuta migliore – chiederanno al ministero delle Imprese e del…
Leggi
Stabilimento ex Ilva Rush finale per decidere il futuro degli stabilimenti ex Ilva, compreso quello di Genova Cornigliano. Ieri un incontro a Roma con ministro del Made in Italy Adolfo Urso e i sindacati. "Nella seconda metà di marzo, i commissari, dopo le dovute verifiche e il confronto delle offerte ricevute entro il 14 marzo, chiederanno al Mimit l'autorizzazione per avviare negoziato in esclusiva con il soggetto ritenuto migliore" - ha detto detto Urso…
Leggi
Si è vicini al traguardo per assegnare il primo stabilimento in Europa completante green. In pole c’è il consorzio Baku Steel a Roma in questi giorni anche se, secondo la procedura riservata, c’è tempo fino a venerdì. Ieri sera a Palazzo Chigi c’è stata una riunione fra i ministri coinvolti, rappresentanti di Invitalia e i sindacati. «Nella seconda metà di marzo, i commissari, dopo le dovute verifiche e il confronto delle offerte ricevute entro il 14 marzo, chiederanno al Mimit l'autorizzazione per avviare negoziato in…
Leggi
L’incontro a Palazzo Chigi sull’ex Ilva di Taranto ha visto il governo informare i sindacati su tempistica, obiettivi e ultimi sviluppi della procedura per il rilancio e l’individuazione di un nuovo gestore. Il governo ha confermato gli obiettivi strategici dell’operazione, a partire dalla massima occupazione lavorativa possibile, sia negli impianti sia nell’indotto, e la piena …
Leggi
Ex Ilva, fonti del Governo: “Puntiamo alla massima occupazione e piena decarbonizzazione” Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Si è svolto oggi a Palazzo Chigi, in un clima sereno e costruttivo, l’incontro tra il Governo le organizzazioni sindacali sull’ex Ilva di Taranto. Nel corso della riunione, si apprende da fonti di palazzo Chigi, il Governo ha informato i sindacati sulla tempistica, gli obiettivi e sugli ultimi sviluppi relativi alla procedura…
Leggi
Venerdì prossimo, 14 marzo, si conoscerà ufficialmente il nome del nuovo proprietario del gruppo Acciaierie d’Italia. Lo aveva annunciato a Taranto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso partecipando all’assemblea di Confindustria Taranto. Anche se qualche indiscrezione sul nome dell’acquirente potrebbe già uscire martedì dopo l’incontro tra i sindacati e lo stesso ministro Urso.
Leggi
Ex Ilva, Palombella (Uilm): "Senza piano industriale non si va da nessuna parte" 11 marzo 2025 "I veri problemi arriveranno con la trattativa. Ovviamente abbiamo fatto il punto. Questo punto è servito a ribadire ancora una volta quali sono le priorità. Le priorità sono quelle di fare sicuramente in modo che i tempi si accorciano. Alla luce anche di quello che il Ministro oggi ha dichiarato. Non si può andare oltre il mese di giugno, però oltre al tempo bisogna…
Leggi
Ex Ilva, De Palma (Fiom): "Serve accordo d'acciaio" 11 marzo 2025 "Oggi alla Presidenza del Consiglio abbiamo detto che non un lavoratore di meno". Così Michele de Palma, segretario della Fiom, dopo l'incontro con il governo su futuro dell'ex Ilva. "I lavoratori che hanno difeso l'azienda sono tutti quanti in questo processo di transizione verso la decarbonizzazione, devono essere tutti quanti coinvolti e devono tutti essere garantiti - ha aggiunto - .
Leggi
Ex Ilva: entro 14 marzo scelta poi da commissari negoziato in esclusiva (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 mar - Nel corso dell'incontro tra Governo e sindacati a Palazzo Chigi, secondo quanto si apprende da fonti sindacali, e' stato confermato che nella seconda meta' di marzo, i commissari, dopo le dovute verifiche e il confronto delle offerte ricevute entro il 14 marzo - giorno in cui faranno la scelta dell'offerta ritenuta migliore - chiederanno al ministero delle Imprese e del Made…
Leggi
“Si è svolto oggi l’incontro a Palazzo Chigi sul futuro dell’ex Ilva. Il Ministro Urso ha annunciato che dopo il 14 marzo i commissari straordinari assegneranno l’ex Ilva e poi partirà la trattativa esclusiva con il soggetto aggiudicatario, e che la vendita dovrà concludersi entro giugno. Come Fiom-Cgil abbiamo rilevato che è necessario iniziare fin da subito il…
Leggi
Ex Ilva, Uliano (Cisl): "Due mesi per mettere in sicurezza le nostre questioni" 11 marzo 2025 "Ci hanno precisato i tempi che intendono sviluppare rispetto all'assegnazione: entro il 14 marzo verrà definita l'assegnazione, ci sarà poi il processo di disamina delle proposte e successivamente l'individuazione del soggetto. Una volta individuato il soggetto si apre una trattativa conclusiva rispetto a tutti gli aspetti che riguardano anche le questioni di carattere…
Leggi
Sono ore dense, quelle di chi lavora al futuro dell’ex Ilva. La fine della partita per l’acquisizione è sempre più vicina, venerdì 14 marzo. Tra i protagonisti i rappresentanti di Baku Steel, che - dopo aver fatto un giro nello stabilimento tarantino per una visita tecnica, per vedere il funzionamento delle centrali e degli altri impianti - sono volati a Roma. In virtù di questo si fanno sempre più forti le voci che li vedono come i vincitori della gara per…
Leggi
Si è ormai entrati nella fase decisiva per il rilancio competitivo dell’ex Ilva, con l’obiettivo di trasformare lo stabilimento di Taranto nel primo impianto siderurgico completamente green in Europa. È quanto ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante l’incontro a Palazzo Chigi tra governo e sindacati per discutere del futuro …
Leggi
È iniziata a Palazzo Chigi la riunione fra governo e sindacati sull'ex Ilva di Taranto. Per l’esecutivo sono presenti il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e per il PNRR, Tommaso Foti, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio…
Leggi
Ancora pochi giorni e si dovrebbe conoscere il nome (e il piano industriale) del futuro nuovo proprietario di Acciaierie d'Italia in Amministrazione straordinaria e di Ilva in Amministrazione straordinaria. È ormai certo che non sarà italiano: i commissari Giovanni Fiori, Giancarlo Quaranta e Davide Tabarelli stanno valutando le offerte vincolanti ricevute nelle scorse settimane da Jindal Steel International (che l'avrebbe aumentata a circa 4 miliardi di euro, di cui 1 per rilevare il gruppo e 3 di investimenti); Baku Steel Company in…
Leggi
Gli azeri avrebbero chiesto il coinvolgimento di Cdp e Sace Situazione ex Ilva. Oggi è previsto l’incontro tra Governo e sindacati intanto i rappresentanti di Baku Steel – insieme a quelli di Azerbaijan Investment Company e Socar – sarebbero già a Roma per chiudere l’acquisto dell’ex Ilva. Sembra che gli azeri siano intenzionati ad una partecipazione di Invitalia e al coinvolgimento di Cassa Depositi e Prestiti e Sace.
Leggi
Si scrive il destino dell'ex Ilva di Taranto, ma ancora non è il tempo dell'ufficialità del nuovo corso. Se infatti pare all'ultima curva la gara per l'acquisizione degli asset del gruppo Acciaierie d'Italia oggi in amministrazione straordinaria, la decisione dei commissari arriverà solo dopo la data del 14 marzo. É quanto emerso nelle ultime ore. A voler mettere le mani su Siderurgico tarantino sono Baku Steel Company, con il supporto della holding statale…
Leggi
Rush finale sul salvataggio dell’Ilva. Una delegazione azera formata da rappresentanti di Baku Steel Company (la prima fonderia di acciaio moderna e la più grande della regione del Caucaso), Azerbaijan Investment Company (specializzata negli investimenti di capitale nel settore non petrolifero) e Socar (società pubblica produttrice di petrolio e gas, rappresentante del governo dell’Azerbaigian) è a Roma per chiudere l’acquisto dell’azienda siderurgica in procedura straordinaria.
Leggi
I giorni i commissari straordinari nominati per la Ex-Ilva decideranno cosa proporre al Governo in merito alle offerte pervenute e che stanno, a quanto risulta, continuando a prevenire, sui loro tavoli così come su quelli del Mimit, il ministero guidato da Adolfo Urso. Come noto il principale asset della ex Ilva, adesso Acciaierie d’Italia, è lo stabilimento di Taranto. L’auspicio è che la scelta a cui si appresta il Governo segni l’inizio di una soluzione strutturale, consentendo all’acciaieria di avviare un…
Leggi
ROMA (ITALPRESS) – Prorogata per un anno la cassa integrazione all’ex Ilva. È stato raggiunto al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’accordo tra Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria e i sindacati per gli stabilimenti di Taranto, Racconigi, Legnano, Novi Ligure, Marghera, Genova, Milano e Paderno. L’intesa proroga la cassa integrazione straordinaria per 12 mesi a partire dall’1 marzo e tutela un massimo di 3.062 lavoratori, in base alle necessità tecnico-produttive e organizzative legate al Piano di…
Leggi
Dura presa di posizione di Silvia Fregolent, senatrice di Italia Viva, contro il governo Meloni in merito al nuovo decreto sull’ex Ilva. Secondo la parlamentare, l’esecutivo non avrebbe fornito risposte adeguate alle esigenze di bonifica e risanamento dell’area industriale tarantina, rimandando gli interventi a un futuro governo. “La bonifica dell'area dell'impianto non c’è”, ha dichiarato Fregolent.
Leggi
“Siglato l'accordo di proroga sulla cassa integrazione”. Questo l’annuncio di Loris Scarpa (coordinatore nazionale siderurgia Fiom Cgil), Francesco Brigati (segretario generale Fiom Cgil Taranto) e Federico Porrata (segreteria Fiom Cgil Alessandria), in merito all’incontro al ministero del Lavoro di martedì 4 marzo riguardante i lavoratori dell’ex Ilva. “Un importante risultato ottenuto dal sindacato, che riporta al centro i lavoratori nella discussione sul futuro degli stabilimenti dell’ex Ilva”, spiegano gli esponenti…
Leggi
Giornata di dichiarazioni, notizie e rumors sul processo di rilancio dell'ex Ilva di Taranto. Mentre il processo di vendita è ancora in corso, ieri è stato raggiunto, al ministero del Lavoro, l'accordo per la proroga della cassa integrazione straordinaria per 12 mesi ai lavoratori di Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria (ex Ilva), scaduta il 28 febbraio scorso. Coinvolti in totale - secondo quanto si apprende da fonti sindacali - 3.062 lavoratori rispetto alla richiesta iniziale di 3.400.
Leggi
(Adnkronos) – Si svolge oggi, alle 15, il Question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall’Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a interrogazioni –rivolte al ministro dell’Interno– sulle iniziative per la tutela dell’ordine pubblico e il contrasto del degrado sociale nel quartiere Arghillà di Reggio Calabria; sulle iniziative volte a tutelare la memoria delle vittime di mafia, in relazione a…
Leggi