«Il terremoto più potente degli ultimi 40 anni». Con questa frase molti giornali esteri hanno riportato la notizia della scossa di terremoto che questa notte, alle 01:25, ha svegliato i cittadini napoletani. Come riportato, infatti, il sisma di questa notte, con magnitudo 4.4, è stato il più forte, insieme a quello del 4 maggio scorso, dalla crisi bradisismica degli anni '80. In particolare, il Daily Mail riferisce: «Terremoto a Napoli, l'intera città è…
Leggi
Approfondimenti:
Qualche danno ma soprattutto tanta paura nella notte ai Campi Flegrei dopo la scossa di magnitudo 4.4 che ha colpito la zona. Diversi edifici sono stati lesionati nel quartiere di Bagnoli, con i calcinacci che hanno colpito le auto parcheggiate sulla strada sottostante. “Sono stato svegliato nel sonno, il rumore dei suppellettili sui mobili che cadevano, i quadri che cadevano. Mi sono allarmato…
Leggi
Non bastava il terremoto a mettere in difficoltà le linee ferroviare. Anche un non ben precisato “inconveniente tecnico”sulla linea Pescara - Ancona da questa mattina alle 7.46, all’altezza di Roseto degli Abruzzi. I ritardi dei treni “Alta Velocità, Intercity e Regionali” possono arrivare, dice Trenitalia, fino a 80 minuti. “I treni Regionali”, spiega ancora Trenitalia, “possono subire limitazioni di percorso”.
Leggi
Dopo la forte scossa di terremoto avvertita a Napoli con epicentro Pozzuoli si sono registrati danni nella zona di Bagnoli a via Di Niso 66 e alla vicina chiesa di Sant'Anna. Sono caduti pietre e calcinacci che hanno anche distrutto un'auto parcheggiata. Paura tra i residenti: "Abbiamo temuto di morire. Danni e crepe nelle nostre case".
Leggi
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha monitorato costantemente l'evolversi della situazione a seguito della forte scossa di terremoto che ha colpito questa notte l'area dei Campi Flegrei. Lo comunica Palazzo Chigi. Meloni si tiene in stretto contatto con il sottosegretario Alfredo Mantovano, con il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e con il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano
Leggi
Dopo la forte scossa di terremoto che ha colpito i Campi Flegrei alle 01:25 del 13 marzo 2025, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei ha disposto la chiusura temporanea di tutti i siti archeologici per consentire le necessarie verifiche tecniche. La decisione è stata presa dal direttore del Parco, Fabio Pagano, in attuazione dei protocolli di sicurezza previsti per eventi sismici. «La tutela del patrimonio storico e, soprattutto, la sicurezza dei visitatori e del…
Leggi
Dopo la scossa di magnitudo 4.4 avvertita nella notte ai Campi Flegrei che ha fatto tremare anche tutta la città di Napoli si è messa in moto la macchina delle verifiche strutturali sugli edifici. Nelle immagini, i vigili del fuoco in azione a Bagnoli. di Dario Del Porto
Leggi
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha monitorato costantemente l'evolversi della situazione a seguito della forte scossa di terremoto che ha colpito questa notte l'area dei Campi Flegrei. Lo ha comunicato la Presidente del Consiglio sui propri canali social: «Sono in stretto contatto con il sottosegretario Alfredo Mantovano, con il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e con il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio…
Leggi
Fotogramma Prima un forte boato, poi la scossa di terremoto, la più forte da almeno 40 anni a questa parte, della stessa magnitudo ma più lunga rispetto a quella registrata il 20 maggio del 2024. Hanno tremato i residenti dell'area dei Campi Flegrei e soprattutto stavolta i quartieri della zona occidentale di Napoli: all'1.25 di questa notte, giovedì 13 marzo, c'è stato un evento bradisismico di magnitudo 4.4 con epicentro sul lungomare di Pozzuoli
Leggi
Il terremoto di magnitudo 4,4 avvenuto nella notte ai Campi Flegrei, con l'epicentro nella zona di Pozzuoli, è legato al ritmo più rapido con il quale il suolo si sta sollevando: «recentemente si è triplicata la velocità di sollevamento del suolo, passando da 1 a 3 centimetri al mese», ha detto all'ANSA Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Leggi
Terrore puro. La scossa di magnitudo 4.4 con epicentro nei Campi Flegrei, vicino Napoli, è stata la più forte degli ultimi anni. A Pozzuoli è crollato un solaio, una persona è rimasta lievemente ferita, ma lo sciame sismico è in corso e i cittadini sono spaventati. Dopo il sisma notturno ci sono state altre scosse. Scuole chiuse in alcuni comuni della zona e controlli anche sulla rete stradale e ferroviaria.
Leggi
Nuovo sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei, dalle 01.25 di questa notte, con la scossa maggiore di magnitudo 4.4. Il dipartimento della Protezione civile ha attivato l'Unità di Crisi in collegamento con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile. In allestimento aree di attesa per i cittadini, così come previsto dai piani comunali. La scossa è stata avvertita dalla popolazione e dalle prime verifiche al momento sono stati segnalati…
Leggi
La scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata nell'area dei Campi Flegrei all'1.25 di oggi, giovedì 13 marzo (qui la situazione in tempo reale), ha avuto ripercussioni anche sulla circolazione dei treni Alta Velocità, Intercity e Regionali, che registrano ritardi anche di un’ora e mezza. Trenitalia fa sapere che, comunque, la circolazione è in graduale ripresa dopo verifiche tecniche a seguito dell’evento sismico.
Leggi
Torna la paura nei Campi Flegrei dove all'1,25 una forte scossa di terremoto è stata avvertita in maniera molto chiara dalla popolazione di Pozzuoli ma anche dagli abitanti di tutti i quartieri di Napoli: 4.4 la magnitudo registrata dall'Ingv, la stessa della scossa del 20 maggio 2024 che fu anche la più forte degli ultimi cinquanta anni tra quelle legate al bradisismo. Epicentro in mare, a poca distanza dal lungomare di Pozzuoli, e profondità di 2 chilometri.
Leggi
Un boato fortissimo, la terra che trema, interminabili secondi di paura, la fuga in strada. E dopo il terremoto nella notte nell'area dei Campi Flegrei, che ha svegliato anche Napoli, sono arrivati puntuali i momenti di alta tensione all'ex base Nato. Centinaia di persone cercavano rifugio proprio lì, ma si sono trovate di fronte alla chiusura dell'ingresso. Così gli animi si sono infuocati nei confronti delle forze dell'ordine, che però sono riuscite a riportare la…
Leggi
Tensione nella notte a Bagnoli, Napoli, dove centinaia di persone, spaventate dalla scossa di terremoto di magnitudo 4.4, hanno cercato rifugio all’interno della ex base Nato. I cittadini, per lo più in cerca di un posto dove passare la notte al sicuro, hanno forzato i cancelli dell’area, trovandosi di fronte alla chiusura dell’ingresso. Il gesto ha scatenato una protesta, con alcuni tafferugli verbali tra i manifestanti e le…
Leggi
Tra le tante testimonianze sui social della forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 che ha colpito alle ore 1.25 Napoli e provincia, c'è anche quella del volto noto Rai Rossella Erra,... Leggi tutta la notizia
Leggi
'La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli, precedentemente sospesa in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito di un evento sismico, è attualmente rallentata'. È quanto... Leggi tutta la notizia
Leggi
Calcinacci caduti sul marciapiede e sulle auto a Bagnoli, Napoli - Ansa Un boato, poi la scossa, fortissima, lunga una ventina di secondi. Così Napoli e tutta l’area dei Campi Flegrei si sono svegliate all’1.25 di oggi. Un terremoto di magnitudo 4.4, come quello del 20 maggio dello scorso anno, ma stavolta caratterizzato da «accelerazioni serie, mai registrate prima, a conferma della sua violenza», dice il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, che riporta quanto ha…
Leggi
Una forte scossa, della magnitudo di 4.4, è stata avvertita all'1,25 della notte del 13 marzo 2025 a Napoli. L'epicentro è stato registrato a pozzuoli, nella zona dei Campi Flegrei ed è stato l'episodio più importante di un lungo sciame sismico che sta preoccupando la popolazione. Danni sono stati r...
Leggi
«Paura totale, sono le due di notte. È stata l'esperienza più brutta della mia vita, ero sul letto e ha iniziato a tremare come se stessi in discoteca e mi sono svegliato di scatto. Siamo usciti tutti per strada». Quello di Andrea, giovane ragazzo di Napoli, è solo uno delle decine di racconti del terremoto di magnitudo 4.4 che ha colpito i Campi Flegrei nella notte. Paura nella notte Nelle immagini social il…
Leggi
Paura e preoccupazione dopo il terremoto di magnitudo 4.4 che questa notte ha colpito la zona dei Campi Flegrei. Molte persone non sono ancora rientrate a casa e hanno scelto di passare la notte in macchina. Numerose le testimonianze dopo la scossa, ma anche durante. Infatti, sui social circolano diversi video riguardanti gli attimi della scossa. In particolare, è diventato virale un video che immortala i momenti della scossa da Bagnoli, a soli due km dall'epicentro di via Napoli
Leggi
Prima un boato, poi una lunga scossa. All'1.25 di stanotte ha tremato la terra ai Campi Flegrei, per un terremoto di magnitudo 4.4 che, in alcune zone, è stato percepito come molto più forte. L'epicentro è stato localizzato a due chilometri di profondità, in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli. Ma per qualche ragione è stato avvertito più minacciosamente - e ha fatto più danni - a Napoli, nel quartiere di Bagnoli, dove i calcinacci sono caduti dalle case (ma anche dalla…
Leggi
Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato il Centro coordinamento soccorsi. La Protezione civile della Campania ha inviato personale a Pozzuoli. Sono stati attivati i centri operativi per l'accoglienza di chi non può rientrare in casa prima dei sopralluoghi. Sono caduti calcinacci in strada e sulle auto. A Pozzuoli è crollato il controsoffitto di una cada, una persona è stata estratta viva dalle macerie.
Leggi
Paura e lacrime in strada tra Bagnoli e Pozzuoli dopo la scossa di magnitudo 4.4 che ha colpito la zona dei Campi Flegrei nella notte. Calcinacci e pietre hanno danneggiato auto in sosta, mentre in un casolare la caduta di un controsoffitto ha reso necessario il salvataggio di un anziano intrappolato. Centinaia i residenti che scelgono di trascorrere la notte in strada: «Abbiamo le case lesionate, ci sono caduti i calcinacci…
Leggi
Trema la Campania. Nella notte è stato registrato un forte terremoto a Napoli. La magnitudo è stata di 4.4 della scala Richter. L’evento sismico ha avuto come epicentro i Campi Flegrei. Ci sono feriti e danni a Pozzuoli. Molte le persone scese in strada per la paura. Confermate scuole chiuse. Terremoto ai Campi Flegrei Terremoto ai Campi Flegrei Intorno all’1:30 di giovedì 13 marzo, la zona dei Campi Flegrei è stata colpita da una forte…
Leggi
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita questa notte a Napoli. E’ stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti subito scesi in strada. La scossa, di magnitudo 4.4, ha avuto come epicentro la zona dei Campi Flegrei ma è stata distintamente avvertita anche nel capoluogo partenopeo anche in virtù della durata prolungata. Diverse le persone che hanno abbandonato le rispettive abitazioni per scendere in strada.
Leggi
Paura a Napoli nella notte! Fortissima scossa di terremoto: epicentro a Pozzuoli Scossa fortissima di magnitudo 4.4 oggi a Napoli che ha svegliato la popolazione all'1:25 di notte. Avvertita in tutta la città e provincia, tantissime le segnalazioni anche sui social. L'epicentro è ancora l'area flegrea, precisamente via Napoli a Pozzuoli, ad una profondità di 2 chilometri. Siete fuori casa o senza pc? Vi ricordiamo che potete seguirci anche dalla nostra applicazione (cercando…
Leggi
(Adnkronos) – “Da un lato, ci sono le sentenze penali che hanno assolto con formula piena i generali dell’Aeronautica e le perizie tecniche che hanno dimostrato, al di là di ogni ragionevole dubbio, che l’aereo è saltato in aria per l’esplosione di una bomba collocata nella toilette di bordo. Dall’altro lato, ci sono 35 versioni diverse di una fantomatica battaglia aerea, mai avvenuta. L’ultima di queste versioni, sposata da Giuliano Amato, da Report e dal…
Leggi
La forte scossa di terremoto di ieri notte, di fatto, ha portato delle conseguenze anche per il Maradona La scorsa notte c’è stata una fortissima scossa di terremoto di magnitudo 4,4 che, di fatto, ha svegliato tutta la città di Napoli. Le zone in cui si è sentita di più sono state quelle di Pozzuoli, Bagnoli e Fuorigrotta. Tante persone si sono riversate in strada per la paura, trascorrendo così la nottata fuori dalle proprie abitazioni.
Leggi