Un’ondata di gelo storico potrebbe segnare una svolta meteo nell’inverno 2025, con l’Italia protagonista di un’evoluzione destinata a entrare negli annali. A partire dal 7-9 febbraio, una massa d’aria artica originaria della Scandinavia e della Russia occidentale inizierà a scivolare verso sud, minacciando di portare temperature polari e nevicate fino in pianura. Questo evento epocale trova le sue radici in una riconfigurazione su scala emisferica: l’anticiclone delle Azzorre, solitamente stazionario…
Leggi
Altre notizie:
Sono in arrivo alcune giornate di tempo nel complesso stabile e asciutto, con l'alta pressione che tornerà temporaneamente a occupare gran parte della Penisola. Tra martedì 4 e giovedì 6 febbraio le piogge e le nevicate risulteranno quindi quasi del tutto assenti ma, attenzione, si tratterà di una tregua di breve durata: per l'ultima parte della settimana è infatti atteso un brusco cambiamento della situazione meteo, con una decisa virata verso un tempo più invernale! A causare il forte…
Leggi
Febbraio 2025 si preannuncia un mese di grande rilevanza meteo per l’Italia, con dinamiche atmosferiche che potrebbero riportare condizioni invernali severe dopo un avvio relativamente stabile. L’attenzione si concentra sull’evoluzione del vortice polare stratosferico, attualmente interessato da un anomalo riscaldamento in alta quota, noto come stratwarming, atteso intorno alla metà del mese. Questo fenomeno, spesso determinante nel condizionare la circolazione atmosferica, potrebbe innescare…
Leggi
Il meteo sta per subire una svolta significativa, con un cambiamento nell’assetto barico che potrebbe aprire le porte a correnti fredde provenienti dall’Europa orientale. Questo scenario potrebbe avere effetti importanti soprattutto sul Nord Italia, dove la possibilità di vedere neve fino in pianura diventa sempre più concreta. Tuttavia, restano ancora delle incognite sulla reale portata di questa irruzione gelida e sulla quota esatta a cui potrebbero verificarsi le…
Leggi