La guerra (commerciale) non è ancora formalmente dichiarata, ma poco ci manca, stando ai toni sempre più accesi. Uno su tutti: «Siamo al sonno della ragione che genera mostri». A dirlo è Lamberto Frescobaldi, persona per antica consuetudine familiare (gli avi già nel Quattrocento prestavano soldi al re d’Inghilterra) abituato a misurare le parole. Ieri non ha, però, avuto remore a rivolgersi con questi toni a Donald Trump
Leggi
Altre informazioni:
Il presidente americano Donald Trump ha reagito ieri alle contromisure annunciate dall'Europa, dopo che erano scattati l'altro ieri i dazi statunitensi del 25% su acciaio e alluminio. L'Unione europea ha risposto con contromisure per 26 miliardi di euro, che si applicheranno alle esportazioni di merci americane, e che colpiranno gli Usa in un due fasi. I primi dazi imposti dall'Ue entreranno un vigore dal 1 aprile, e interesseranno barche, whisky, jeans e motociclette…
Leggi
La guerra (commerciale) non è ancora formalmente dichiarata, ma poco ci manca, stando ai toni sempre più accesi. Uno su tutti: «Siamo al sonno della ragione che genera mostri». A dirlo è Lamberto Frescobaldi, persona per antica consuetudine familiare (gli avi già nel Quattrocento prestavano soldi al re d’Inghilterra) abituato a misurare le parole. Ieri non ha, però, avuto remore a rivolgersi con questi toni a Donald Trump.
Leggi
La guerra commerciale tra Donald Trump e l’Ue non intende fermarsi. Anzi, tutto il contrario. Nelle scorse ore, infatti, il numero uno americano ha minacciato, con un post sul suo social Truth, di imporre dei dazi del 200% su “tutti i vini, i champagne e i prodotti alcolici provenienti dalla Francia e dagli altri paesi membri”. Una mossa chiaramente vendicativa che il tycoon non imporrà solo in un caso: qualora l’Ue, “costituita al solo scopo di trarre profitto degli Usa”, decida di non…
Leggi
Non ha tardato ad arrivare la risposta di Donald Trump all'annuncio di dazi da parte dell'Ue, programmati a partire da aprile come «contromisura» alle tariffe del 25% imposte dagli Usa sulle importazioni di acciaio e alluminio. «L'Unione europea, una delle autorità al mondo più ingiuste e ostili su tasse
Leggi
«Keep wine out of unrelated trade disputes», scrive il Ceev, il più importante sindacato europeo dell'industria vitivinicola, appellandosi alla Commissione europea per far sì che il «vino resti al di fuori da guerre commerciali che non lo riguardano». Già nel 2019, il vino europeo pagò il prezzo di una lunga disputa con gli Stati Uniti, che prese il via dalla nota controversia aerospaziale Boeing-Airbus.
Leggi
La Francia resta ''determinata a replicare'' ai dazi evocati dal presidente Usa, Donald Trump, sullo champagne e i vini europei. ''Non cederemo mai alle minacce e proteggeremo sempre le nostre filiere'', avverte il ministro francese per il Commercio Estero, Laurent saint-Martin, in un messaggio pubblicato sul suo profilo X. Il ministro deplora l'''escalation'' di Donald Trump in questa ''guerra commerciale che ha scelto di dichiarare''.
Leggi
Euro / Dollaro USA Oro Francoforte Londra Parigi (Teleborsa) (Teleborsa) - Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee. A pesare sul sentiment è ancora l'escalation di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minacciato di imporre dazi del 200% su vino, champagne e altre bevande alcoliche europee, se quella che ha definito la "tariffa sgradevole del 50% sul whisky" non verrà…
Leggi
In un post pubblicato su X, Donald Trump ha minacciato l'Unione Europea di nuovi dazi. Secondo quanto scritto dal tycoon, se l'UE non ritirerà la "disgustosa" tariffa del 50% sul whisky statunitense gli USA imporranno dazi del 200% sui prodotti alcolici europei. Secondo Coldiretti con questi nuovi dazi sarebbero a rischio le esportazioni di vini…
Leggi