Se non ci sarà nessun intervento in 52 giorni andremo a sospendere la produzione, mettendo in cassa integrazione quasi 400 persone». Una situazione «drammatica» in un contesto, paradossalmente, di forte ripresa: «Il bilancio della nostra azienda migliorerà - prosegue Frigerio - ma non quello dei miei dipendenti e dello Stato che deve pagare la cassa integrazione». L'incremento dei costi si riversa sui committenti e va a incidere inevitabilmente sui consumatori finali: «Possiamo aumentare i prezzi - va avanti…
Leggi
E' questo il grido d'allarme delle industrie energivore lanciato in occasione di una conferenza stampa svoltasi oggi presso Fonderia di Torbole, in provincia di Brescia. "I settori manifatturieri italiani si trovano a fronteggiare un drammatico aumento dei costi delle commodity energetiche, che sta mettendo a rischio la sopravvivenza di molte imprese". Un rischio ulteriore è che rallenti e fermi l'economia circolare: molti dei settori energy intensive sono…
Leggi
Ovviamente la sede scelta non è casuale: l’azienda bresciana è ferma dal 5 dicembre (a causa del caro energia) e lo stop proseguirà per un altro mese. Roma, 26 dic – Il caro energia ha ormai un peso insostenibile per molte aziende. Le possibili soluzioni. Il caro energia ha molte cause Il caro energia, infatti, sta mettendo in difficoltà anche altre aziende. Caro energia: 210mila lavoratori a rischio.
Leggi
Anche per l’assessore regionale al lavoro, Vincenzo Colla: “Siamo in una situazione che rischia di andare fuori controllo senza una governance da parte dell’Italia e dell’Europa. Per Colla “il Governo deve agire a breve attivandosi al Tavolo di confronto nazionale che già esiste Invita il Governo Draghi ad intervenire "subito", il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. "Una vera e propria emergenza economica - la definisce Bonaccini - che mette a rischio la…
Leggi
Se i prezzi del gas aumentano del 500% non è più conveniente prendere degli ordini. I rappresentanti dei settori manifatturieri hanno evidenziato “un drammatico aumento dei costi delle commodity energetiche, che sta mettendo a rischio la sopravvivenza di molte imprese Si sta concretizzando il paradosso che conviene più spegnere gli impianti che produrre, una condizione che ci prospetta un lockdown manifatturiero.
Leggi
Non è una previsione astratta, è quel che potrebbe succedere nel giro di poche settimane nella carne viva del sistema economico italiano. E intere filiere rischiano di essere spazzate via. Si parla di decine e decine di stabilimenti, con decine di migliaia di posti di lavoro a rischio. «I costi energetici rischiano di essere la Lehman Brothers del manifatturiero - ha avvisato - e questo non possiamo permettercelo, bisogna agire subito a livello europeo» Per molte imprese del manifatturiero l'aumento dei costi…
Leggi
C’è un’altra pandemia che colpisce le imprese: il caro-energia sta piegando le aziende più esposte. Sono gli “elefanti” della manifattura di trasformazione che generano, tutti insieme, 88 miliardi l’anno di valore aggiunto e danno lavoro a 350 mila addetti diretti e altrettanti nell’indotto. DALL’INVIATO A TORBOLE CASAGLIA (BS). Adesso alzano la testa e chiedono al governo misure immediate: dalla valorizzazione delle risorse nazionali di gas a un rinvio del «capacity market», un nuovo onere di quasi 40 euro al MWh nelle ore di picco Dal lockdown al blackout il…
Leggi
Se i prezzi del gas aumentano del 500% non è più conveniente prendere degli ordini. I rappresentanti dei settori manifatturieri hanno evidenziato “un drammatico aumento dei costi delle commodity energetiche, che sta mettendo a rischio la sopravvivenza di molte imprese Gli imprenditori alle istituzioni: “Drammatico aumento dei costi, si sta mettendo a rischio la sopravvivenza di molte imprese”. “Siamo in una situazione che rischia di…
Leggi
L’appuntamento è alle ore 15 alla Fonderia di Torbole (a Torbole Casaglia, appunto), dove si terrà una conferenza stampa come “ultimo disperato tentativo per scongiurare il blocco della produzione in aziende di tutta Italia, per l’impressionante crescita dei prezzi dell’energia”. Nell’ultima apparizione a Torbole, lo scorso mese di settembre, ospite della sindaca leghista Roberta Sisti (poi riconfermata alle amministrative), Salvini fu pesantemente contestato dai cacciatori…
Leggi