Di: Redazione 12/03/2025 Andrea Cardinali (Direttore Generale di UNRAE) ha rilasciato un'intervista a Italia Informa, a margine della conferenza stampa annuale tenuta da UNRAE a Roma il 16 dicembre scorso presso Villa Blanc della Luiss business school, dove è stata presentata anche la ricerca dell’Osservatorio Auto e Mobilità. Cardinali (DG di UNRAE): "Futuro dell'Auto in Italia bloccato da incertezza e scelte incoerenti" La crisi del mercato automobilistico italiano, aggravata da…
Leggi
Approfondimenti:
Italia su quattro ruote: l'età media delle auto cresce e supera i 12,8 anni I numeri del mercato automotive 2024: è disponibile la 25esima edizione del Book UNRAE 2024. Infrastrutture di ricarica e diffusione delle auto elettriche Evoluzione del parco auto circolante Andamento del mercato dell’usato e dei veicoli commerciali Photogallery Secondo la 25esima edizione del Book UNRAE 2024, realizzato dal Centro Studi e Statistiche dell’Associazione, il mercato automobilistico italiano…
Leggi
Nel mese di febbraio, sono state immatricolate circa 138mila autovetture, in calo del 6,3% rispetto allo stesso mese del 2024. Nel cumulato bimestrale, le immatricolazioni sono state 271.710, in calo del 6,1% rispetto all’anno precedente. Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, sottolinea Anfia, le autovetture a benzina chiudono febbraio in calo del 20,9%, con una quota di mercato del 26,4%.
Leggi
Questo sito utilizza i cookie per rendere la tua esperienza di navigazione più gradevole. Chiudendo questo banner, selezionando il pulsante Ho capito o cliccando su qualunque elemento al di sotto di questo banner acconsenti al loro utilizzo. Mostra maggiori informazioni Gentile Utente, desideriamo informarLa che i Suoi dati personali - raccolti direttamente presso di Lei - saranno utilizzati da parte di informazionimarittime.
Leggi
Secondo gli ultimi dati diffusi da UNRAE, il parco auto circolante in Italia sta invecchiando sempre di più, posizionando il nostro Paese agli ultimi posti in Europa per il rinnovo del parco veicoli. Rispetto alla media europea, infatti, l’Italia si trova in ritardo su diversi aspetti cruciali. Nel 2024 sono state immatricolate poco più di 1,5 milioni di autovetture, un dato in leggero calo rispetto al 2023 e ben inferiore ai livelli pre-pandemia: il numero di nuove auto immatricolate è infatti circa il 19% in meno rispetto ai quasi…
Leggi
Immatricolazioni auto in calo anche a Febbraio ROMA (ITALPRESS) - Anche nel mese di febbraio prosegue la flessione nelle vendite di auto nuove nel Belpaese. Sono state immatricolate 137.922 unità, quasi 9.300 vetture in meno rispetto alle 147.170 del 2024, che aveva però un giorno lavorativo in più, con un calo del 6,3%. Come riportato dall'analisi di Unrae, il primo bimestre del 2025 si è chiuso con 271.638 immatricolazioni, in calo del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2024, ma con un pesante -21,0% rispetto al 2019.
Leggi
Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il mese di febbraio totalizza 137.922 immatricolazioni di autovetture nuove rispetto alle 147.170 di febbraio 2024, segnando una variazione del -6,3%. «Dopo l’apertura in negativo a gennaio, anche il consuntivo di febbraio registra un nuovo calo su cui pesa certamente il giorno lavorativo in meno. Ma, al di là di questa considerazione, tenuto conto che a febbraio i dealer hanno contribuito con circa 11.000 auto immatricolazioni, desta…
Leggi
Aumenta il numero di auto in Italia. Ma un dato allarma: il parco circolante invecchia. Secondo il Book UNRAE 2024, oggi circolano 40,57 milioni di veicoli, con un incremento dell’1,3% rispetto allo scorso anno. E il vero campanello d'allarme lo fa suonare l’età media, salita a 12,8 anni. Nel 2009 era sotto gli 8 anni. Un problema che pesa su sicurezza, inquinamento e costi di gestione. Le vetture datate consumano di più, inquinano di più e, in caso di incidente…
Leggi
L’auto elettrica fatica a prendere quota in Italia: lo testimoniano le 65.626 immatricolazioni che l’Unrae (l’associazione che rappresenta le case automobilistiche estere operanti sul mercato italiano) ha registrato nel corso del 2024. Numeri, pubblicati nella XXV edizione del Book Unrae, che rappresentano il 4,2% del totale dell’immatricolato nel nostro Paese, pari a 1,559 milioni di unità, in lieve calo rispetto al 2023, ma in forte flessione (-18,7%) rispetto…
Leggi
A febbraio 2025 sono state immatricolate in tutta Italia 137.922 autovetture con un calo del 6,3% sullo stesso mese del 2024. Le immatricolazioni complessive nel primo bimestre sono state 271.638 con una contrazione del 6,1% sullo stesso periodo del 2024 ma con un calo di ben il 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi, cioè rispetto al 2019. A ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive.
Leggi
L'Italia non è un Paese per "giovani auto". L'analogia, storpiata, con il titolo del celebre film dei fratelli Coen è voluta, visto che la pellicola che ha regalato gli onori del premio Oscar all'attore Javier Bardem è uscita nelle sale cinematografiche nel 2007. Esattamente 18 anni fa, l'età di un'auto su cinque che circola attualmente in Italia. Guardando la totalità del parco auto circolante nazionale scopriamo, grazie ai dati forniti dall'Unrae…
Leggi
Cambiano i mesi, ma la tendenza non sembra cambiare: altro calo di vendite auto. Secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a febbraio sono state immatricolate 137.922 autovetture, registrando un calo del 6,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, quando erano state registrate 147.170 immatricolazioni. Questa discesa, che segna il settimo ribasso mensile consecutivo, rispecchia le difficolta generali…
Leggi
Il parco auto italiano continua a invecchiare, segnando un nuovo record negativo. Secondo il Book Unrae 2024, sulle strade del Paese circolano 40,57 milioni di veicoli, in crescita dell’1,3% rispetto al 2023 e con oltre sei milioni di unità in più rispetto al 2009. Tuttavia, l’aspetto più preoccupante è l’età media dei veicoli, che sale a 12,8 anni, rispetto ai 12,5 dell'anno precedente e ai 7,9 anni del 2009.
Leggi
Le immatricolazioni di autovetture nuove in Italia nel 2024 si sono attestate a 1,559 milioni di unità, in lieve calo rispetto al 2023, ma ben 18,7% al di sotto dei 1,917 milioni del 2019. Per il 2025, l’UNRAE prevede una ulteriore flessione delle immatricolazioni di auto nuove a 1,550 milioni (-0,6%), con un gap del 19% rispetto al 2019. Il fatturato generato dalla vendita di auto nuove è rimasto stabile a 46,9 miliardi di euro, così come il gettito IVA incassato dall’Erario, a 8,45 miliardi di euro.
Leggi
Il mercato automobilistico in provincia di Lecco continua a vivere un periodo difficile, con un calo delle immatricolazioni che sembra accentuarsi sempre di più. A febbraio 2025 sono state immatricolate solo 650 auto, contro le 751 dello stesso mese del 2024, segnando una diminuzione di circa il 13%. Un dato che si inserisce in un trend negativo, con il primo bimestre del 2025 che ha registrato un totale di 1.368 immatricolazioni, rispetto alle 1.500 del 2024, una riduzione di 132 unità.
Leggi