“Il team realizzativo del film condanna ogni forma di molestie e aggressione, affermando la propria solidarietà alle vittime e alla possibilità che parlino di qualcosa che hanno taciuto per molto tempo”. Se finito l’intrigante Il caso Belle Steiner, proprio tra l’ultimo fotogramma del girato e il primo dei titoli di coda, appare un disclaimer del genere è come legargli alla caviglia una…
Leggi
Approfondimenti:
Arriva al cinema (solo) in Italia Il caso Belle Steiner, l'ultimo film di Benoit Jacquot, con Guillaume Cnet e Charlotte Gainsbourg, che si ispira, cambiandolo, a un romanzo americano di Georges Simenon del 1952. La recensione di Daniela Catelli. Prima dei titoli di coda di Il caso Belle Steiner, sullo schermo compare un disclaimer, in francese, che si riesce a leggere a malapena da tanto poco ci resta, e che dice “l'équipe del film condanna qualsiasi forma di aggressione e molestia e afferma la sua solidarietà alle vittime e alla liberazione…
Leggi
Chi ha ucciso Belle? Dal romanzo La morte di Belle (1957, in Italia edito da Adelphi) di Georges Simenon, il gran belga tradotto in 47 lingue con 550 milioni di copie vendute nel mondo, Il caso Belle Steiner dà alla coppia di provincia Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg il fondamentale compito di precipitarci nel noir e farci riflettere su presunzione di innocenza, processi mediatici, giudizi e pregiudizi popolari.
Leggi
Una coppia senza figli, Pierre e Cléa, una ragazza, Belle, figlia di un’amica di Cléa, ospite in casa loro. Un giorno, al mattino, Belle viene trovata strangolata. Quando è avvenuto l’omicidio, in casa c'era solo Pierre – che insegna matematica al Liceo Simenon, dove la ragazza studiava. I sospetti si concentrano su di lui. Il caso Belle Steiner, il nuovo film di Benoît Jacquot dal romanzo di Georges Simenon La morte di Belle (Adelphi), esce al cinema…
Leggi
Il caso Belle Steiner, il film di Jacquot è un thriller psicologico che esplora i temi della colpa, del sospetto e della pressione sociale Tratto dal romanzo La morte di Belle di Georges Simenon (in Italia edito da Adelphi), da giovedì 13 marzo al cinema c'è Il caso Belle Steiner, il film diretto da Benoît Jacquot che - nei panni di una coppia la cui vita verrà sconvolta da un misterioso omicidio - vede protagonisti…
Leggi
La nostra recensione de Il caso Belle Steiner, il nuovo film di Benoît Jacqot con Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg: un thriller avvolto da un’aura noir che esplora il peso del giudizio sociale, in uscita nei cinema In una società dove è estremamente facile insinuarsi nelle vite altrui, condividere ogni esperienza con un semplice click e giudicare sommariamente ciò che accade dietro le porte chiuse, come si può uscire immacolati quando…
Leggi
Il caso Belle Stainer recensione film di Benoît Jacquot con Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg. di Simone Luciani Il professore Pierre e la moglie Cléa ospitano in casa loro la giovane Belle, figlia di amici stretti, per permetterle studiare in città. Ma quando la ragazza viene trovata morta nella sua stanza, Pierre diventa il maggior sospettato per il suo omicidio. Toccherà allora all’uomo non solo dimostrarsi innocente agli occhi della legge, ma anche affrontare l’opinione pubblica.
Leggi
Dal 13 marzo arriva al cinema “Il caso Belle Steiner”, con protagonisti Charlotte Gainsbourg e Guillaume Canet, ispirato al romanzo del 1952 “La morte di Belle” di Georges Simenon – I particolari e una clip del film Il 13 marzo arriva nelle sale cinematografiche italiane Il caso Belle Steiner, film ispirato al romanzo La morte di Belle di George Simenon (pubblicato, come le altre opere dello scrittore belga, da Adelphi con la traduzione di Laura Frausin Guarino).
Leggi
Pierre e sua moglie Cléa vivono una vita serena in una tranquilla cittadina di provincia: lui insegna, lei gestisce un negozio di ottica. La loro routine viene sconvolta quando Belle, la figlia di un’amica che ospitavano, viene trovata morta in casa loro. Pierre, unico presente al momento della tragedia, diventa immediatamente il principale sospettato. Sottoposto a interrogatori umilianti, emarginato dai colleghi e giudicato dall’intera comunità, si ritrova intrappolato in una spirale di sospetti e ostilità.
Leggi