Hedy Krissane dal cinema alle serie internazionali. . Hedy Krissane – A Blocco 181, la serie di Sky Atlantic ideata da Salmo, l’attore Hedy Krissane interpreta Akim, il proprietario di una pizzeria al centro d i un traffico di stupefacenti a Milano. Hedy Krissane - A Blocco 181, la serie di Sky Atlantic ideata da Salmo, l'attore Hedy Krissane interpreta Akim, il proprietario di una pizzeria al centro di un traffico di stupefacenti a Milano.
Leggi
A seguire la degustazione delle birre artigianali Ama Crai Est, guidata da Marco Comunian, docente e referente forniture di AIS Veneto Sorsi D’Autore: Degustazioni di AIS Veneto. Sorsi D’autore: Dal 25 giugno al 24 luglio nei giardini di ville e castelli andranno in scena sette serate dedicate a vino, arte e cultura con ospiti d’eccellenza. In programma sette eleganti serate organizzate dalla Fondazione Aida con Regione del Veneto, Istituto Regionale Ville Venete e Associazione per le Ville Venete.
Leggi
A seguire la degustazione delle birre artigianali Ama Crai Est, guidata da Marco Comunian, docente e referente forniture di AIS Veneto. Tutte le degustazioni di vini saranno accompagnate da una selezione di formaggi del Consorzio per la tutela del Formaggio Asiago e prodotti Bassini 1963 Alle ore 18.30 Tiziano Fratus presenterà i libri Alberi millenari d’Italia e Ogni albero è un poeta, con la moderazione della giornalista Federica Augusta Rossi.
Leggi
Nota informativa Da lunedì 29 novembre per accedere al Visionario, al cinema Centrale e alla Mediateca Mario Quargnolo è necessario mostrare il Super Green Pass, la certificazione verde Covid-19. Felice Lasco torna a Napoli, nel rione Sanità, dopo quarantacinque anni trascorsi fra Medio Oriente e Africa. Se non hanno indicato una mail in fase di tesseramento, devono comunicarla in cassa alla prima occasione utile.
Leggi
Oggi, nel 2022, il regista porta in concorso a Cannes il lato funebre di quel film, uno sguardo sulla città che ne svela l’oscurità, il dolore dentro quell’anima, come in uno specchio al nero. Nel 1995, Mario Martone girò L’amore molesto, un film che nella ricerca della verità da parte di una figlia sulla morte di una madre era anche un viaggio dentro l’anima, i suoni, i colori e gli odori di Napoli
Leggi
Oggi però Oreste (Tommaso Ragno) è Malommo, il boss del quartiere, esponente di punta della camorra della Sanità, uomo capace di violenza cieca. I ricordi riemergono a ondate nelle strade rumorose del rione Sanità di Napoli. Il terzo protagonista del film è Napoli, o meglio il rione Sanità, con il suo carico di ambivalenza, sgradevolezza e attrazione mescolati insieme E qual è il senso di provare nostalgia per un quartiere-luogo dell'anima che è sempre uguale a se stesso? Il richiamo del passato con cui si trova a fare i conti lo affonda nel…
Leggi
Prima parte di un lungo film di sei ore per la tv che vedremo quest’inverno sulla Rai. Martedì 31 maggio ore 21,15, ecco "Fellini e l’ombra" per il ciclo "Storie di cinema – Quattro documentari sull’Italia in pellicola". Il Terminale ha scelto "Alcarras – l’ultimo raccolto" (ore 21,15) coproduzione italo spagnola che ha vinto l’Orso d’oro al festival del cinema di Berlino, lo scorso febbraio. Al Pecci, ancora Pierpaolo Pasolini con il film uscito postumo, "Salò o le 120 giornate di…
Leggi
Beh pure don Luigi non le manda a dire. È don Luigi, il parroco della Sanità ispirato a don Antonio Loffredo e interpretato da Francesco Di Leva in Nostalgia di Mario Martone che ha trionfato a Cannes e promette di farlo ovunque. Lei resta a Napoli e vive un radicamento nella sua San Giovanni a Teduccio dove ha fondato il Nest. «Mi piacerebbe ipotizzare che Barracano non fosse morto, si fosse fatto prete per diventare don Luigi «E pensi che l’essere sanguigno è uno dei tratti che ho…
Leggi
Vittoria – Un enorme cetaceo, un capodoglio di circa 15 metri, è stato ritrovato spiaggiato a Scoglitti. “Si stanno valutando le possibili soluzioni di smaltimento- spiega l’Oipa di Ragusa – ma anche lo studio di un’esemplare di enormi dimensioni nelle nostre coste Sul posto dopo la segnalazione di alcuni residenti sono intervenuti i volontari del WWF, gli uomini della Guardia costiera e il veterinario ma purtroppo il cetaceo era già morto.
Leggi
Ci si può liberare, davvero, da quello che siamo stati? Protagonisti sulla scena Pierfrancesco Favino nei panni di Felice, Tommaso Ragno che è Oreste e Francesco Di Leva che interpreta don Luigi. Anzi, di quel ragazzo di 15 anni strappato alle insidie e alle turbolenze della sua città nell’intenzione di dargli un’opportunità Dopo la morte della madre, Felice sembra non avere più alcun motivo per rimanere a Napoli
Leggi
Ogni pronostico sarebbe fuori luogo, siamo a Napoli e la scaramanzia è d’obbligo Il trionfo si vede il giorno dopo, oltre gli applausi (9 minuti all’anteprima di gala), oltre l’entusiasmo della squadra italiana riunita per un brindisi dopo la mezzanotte, oltre il lungo bacio tra il regista e la moglie sceneggiatrice Ippolita di Majo, oltre l’abbraccio, da molti definito storico, tra i due autori napoletani.
Leggi
Ieri c’è stata, infatti, la première al Grand Theatre Lumiere della città francese dove si tiene la 75ª edizione del celebre festival cinematografico. Alla fine del lungometraggio, il pubblico ha dimostrato di aver apprezzato l’ultima fatica di Mario Martone lasciandosi andare ad una serie di applausi lunga ben 9 minuti. Sperando possa ottenere una vittoria a Cannes, vi invitiamo tutti ad andare al cinema e a supportare il buon cinema italiano, anzi, napoletano! Il film “Nostalgia” di Mario Martone, in…
Leggi
E gli ho fatto; sfondi una porta aperta, non so neanche pregare, ma allora perché io? Mi ha detto che quello che con gli amici facciamo al Nest gli ricordava i semi che mette pure padre Antonio, e così ho capito che dovevo essere un uomo, in questo film, anche se porto sempre la tonaca addosso ma vado ' e pressa e cerco di dare un nome alle cose " Mario mi aveva detto che non voleva che io facessi il "prete", anche se dovevo interpretare don Loffredo.
Leggi
Ad eccezione dell’incipit in via Foria, di un’inquadratura del Vesuvio e del mare che affiora come memoria ritrovata, Nostalgia si muove in un’autarchica unità di luogo. Certo, l’approdo è nel cimitero delle Fontanelle di memoria rosselliniana, ma qui prevale la citazione come in altri casi l’autocitazione da L’amore molesto La macchina da presa di Mario Martone non si stacca dal tufo amniotico della Sanità.
Leggi
Gli smoking nuovi di zecca in valigia, la festa - per ora - è finita, ma l'incantesimo potente, forse indimenticabile, resta. Cannes - Si torna a casa. Non solo per questi giovani cittadini del mondo che la sintesi giornalistica necessariamente cataloga come "i ragazzi della Sanità", seppure abbiano come tutti provenienze diverse, o distinti percorsi, progetti, sogni
Leggi
Il film ha fatto il suo arrivo nelle sale cinematografiche italiane mercoledì 25 maggio. Festival di Cannes 2022 il film Nostalgia: l’intervista a Martone e Favino redits: Mario Spada. Nostalgia è stato presentato in Concorso al 75º Festival di Cannes.
Leggi
Museo del Novecento presenta un lavoro realizzato in collaborazione con Fondazione Aldo Rossi e promosso da Molteni Group. Sarà presentato mercoledì 8 giugno alle 18 al Piano terra del Museo del Novecento a Milano il film ALDO ROSSI DESIGN. Guida alla mostra. La guida accompagna il visitatore alla grande retrospettiva ospitata al Museo del Novecento di Milano sull’attività di Aldo Rossi Designer Aldo Rossi e l’architettura delle città del dopoguerra.
Leggi
Il pubblico voterà il gelato al “gusto Rivara” che preferisce e che diventerà uno dei due gusti ufficiali del Festival. Saranno 15 i Maestri Gelatieri presenti all’evento: due quelli provenienti dal Piemonte. Parteciperanno una quindicina di Maestri Gelatieri provenienti da Piemonte, Lombardia, Trentino, Toscana, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia che presenteranno alcune delle loro dolci specialità.
Leggi
Un'accoglienza trionfale in sala, entusiasmo e ovazioni alla conferenza stampa, reazioni molto positive dei giornali francesi specializzati: «Nostalgia» ha conquistato il Festival e sono in molti a prevedere un posto nel palmarès di domenica per il film diretto da Mario Martone, o per il suo protagonista Pierfrancesco Favino, che a Cannes aveva già acquistato molti crediti con «Il traditore» di Bellocchio e ora, nei panni di Felice Lasco,.
Leggi
Arriva in concorso al Festival di Cannes Nostalgia di Mario Martone, tratto dall’omonimo romanzo postumo di Ermanno Rea ambientato nel Rione Sanità, un “luogo altro” nella città di Napoli, sconosciuto agli stessi partenopei, tormentato e misterioso. «Mi interessava il labirinto – dice Martone –, la scacchiera di questo quartiere molto particolare dove i personaggi compiono il loro percorso. La prima cosa che ho capito è che voglio essere un uomo migliore.
Leggi
Ieri sul red carpet la settantanovenne Aurora era incantevole nella sua eccentrica antichità, il classico black dress animato da due enormi dalie bianche in vita. Lui è Pierfrancesco Favino, il Felice di Nostalgia, grande film di Mario Martone presentato con applausi infiniti qui a Cannes. This content is created and maintained by a third party, and imported onto this page to help users provide their email addresses.
Leggi
La recensione di Nostalgia, il film di Mario Martone in concorso a Cannes e in uscita in sala dal 26 maggio. Inizia con un inganno questo film di Mario Martone (il primo non in costume girato negli ultimi 20 anni circa), affermando cioè che la nostalgia è una forma di conoscenza e quindi implicitamente promettendo e anticipando il ruolo che questo sentimento giocherà nella storia. Certo, l’impatto che i ricordi hanno su di lui è talmente forte da trattenerlo più del previsto e innescare molte dinamiche dell’intreccio, ma lo stesso manca…
Leggi
Non ci vuole un occhio da critico per notare e farsi colpire da un timore che, anche questo, lentamente nel film diventa sicurezza in sé fino ad un grande sorriso finale, sicuro di sé, di nuovo a casa. Perché per quanto ci urlino che Napoli è fondamentale per lui, e quindi lo capiamo, in realtà non lo sentiamo mai Per tutto il film questo protagonista gira a piedi nel quartiere, guarda interni, ammira palazzi, entra in negozi e conosce famiglie.
Leggi
Con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva, Aurora Quattrocchi, Geolier Sofia Essaïdi, Salvatore Striano. Il Rione Sanità come specchio dell’anima, dentro cui ritrovarsi anche a rischio di perdersi. Genere: dramma moral-antropologico. Regia di Mario Martone. Il quartiere diventa così un luogo/non luogo dove alla fine emerge con evidenza il valore morale di un confronto fatto di scelte di vita (l’attivismo del parroco) e di bilanci di tutta una vita.
Leggi
Questa la sinossi ufficiale:. Dopo quarant’anni di lontananza Felice torna lì dov’è nato, il rione Sanità, nel ventre di Napoli. Riscopre i luoghi, i codici del quartiere e un passato che lo divora Dopo essere stato presentato in Concorso al 75º Festival di Cannes, Nostalgia arriva nelle sale cinematografiche italiane: dal film di Mario Martone, tratto dal romanzo omonimo di Ermanno Rea, vi mostriamo due clip inedite e le foto ufficiali.
Leggi
Nel giorno della grande competizione sul red carpet tra le top model, Bella Hadid e Cara Delevingne, a risplendere è Pierfrancesco Favino. E mentre le star percorrono il tappeto rosso, un temporale in stile “monsone” sconvolge i programmi del Festival. I promossi e bocciati dell’ottava giornata – foto | video | video 2 IL SEX SYMBOL FA IL PIACIONE - Americane, asiatiche e francesi lo attendono con ansia: la star della giornata è Pierfrancesco Favino, in…
Leggi
festival di cannes. In concorso a Cannes "Nostalgia" di Mario Martone: "Napoli città contemporanea e archetipica allo stesso momento". di Nicola Roumeliotis. Ambientato nel ventre più torbido di Napoli e tratto dall’omonimo romanzo di Ermanno Rea, "Nostalgia" è l’unico film italiano in concorso per la 75ª edizione della Kermesse di Cannes. Ricevuti 9 minuti di applausi alla proiezione della sua…
Leggi
Giuseppe D’Ambrosio Giuseppe: noi, a Cannes increduli e commossi Ma come è stato per una ragazzo che ama e sogna il cinema recitare diretto da Martone e accanto a Pierfrancesco Favino, straordinario protagonista del film? Adesso Napoli attende il cast il 30 maggio al Modernissmo, ma soprattutto il Rione Sanità aspetta tutti i protagonisti di questa favola meravigliosa, a luglio, nella settimana che il quartiere vive per San Vincenzo Con…
Leggi
Pierfrancesco Favino ritorna in concorso al festival di Cannes dopo Il traditore con Nostalgia di Mario Martone (da oggi nelle sale). Favino: «Nella vita mi sono perso tante volte. Felice in Nostalgia si perde per poi ritrovarsi. Leggi anche “Nostalgia”: la recensione di Paolo Mereghetti del film con Pierfrancesco Favino. Quello che un tempo era un ragazzo con cui condivideva le giornate, oggi è uno dei boss del quartiere.
Leggi
Film a suo modo quindi sobrio, nonostante la gravità del caso, che può anche commuovere, senza essere ricattatorio. di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Concorso) – Lokita è una giovane ragazza, Tori è ancora un bambino. Vengono separati, cercano di ribellarsi e la loro vita è sempre in pericolo. La polacca Smoczyńska costruisce un film complesso per identità altrettanto stratificate, passando da un realismo sociale e familiare denso a un mondo parallelo fantasioso…
Leggi
Sul red carpet del Festival di Cannes, cinta da rose bianche con i capelli raccolti in uno chignon, Aurora "Rory" Quattrocchi, anticonformista per antonomasia, volto di tanto cinema italiano, ha sfilato insieme a Pierfrancesco Favino per la presentazione di Nostalgia, il nuovo film di Mario Martone, prodotto Medusa e tratto dal romanzo di Ermanno Rea, in concorso al Festival e da ieri nelle sale cinematografiche
Leggi
Da quel momento credo che esista per il genere umano l'abbandono della casa, il ritorno a quella casa, con tutte le conseguenze che questo comporta". (askanews) - Ha ottenuto otto minuti di applausi alla prima al festival di Cannes "Nostalgia" di Mario Martone, che esce contemporaneamente nei cinema italiani. Provare ad immaginare un racconto universale, qualche cosa che ne faccia anche un racconto universale, qualcosa che ne faccia un racconto morale, cioè…
Leggi
"E' tutto molto vero ma quello che io volevo fare era alzare lo sguardo. (askanews) - Ha ottenuto otto minuti di applausi alla prima al festival di Cannes "Nostalgia" di Mario Martone, che esce contemporaneamente nei cinema italiani. Il film in concorso per la Palma d'oro è tratto dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea ed è ambientato a Napoli, nel Rione Sanità. Ho voluto che Napoli diventasse un laboratorio se vogliamo, però che poi si guardasse oltre, cioè che non…
Leggi
In concorso è stato presentato, infatti, Nostalgia di Mario Martone, interpretato da Pierfrancesco Favino, una sorta di western ambientato a Napoli e tratto dal romanzo omonimo di Ermanno Rea. Oggi invece sarà una giornata all'insegna del rock con la presentazione fuori concorso del biopic Elvis diretto da Baz Luhrmann. Sul red carpet arriveranno anche i Maneskin (nella colonna sonora del film il loro brano "If I can dream") Il film è stato accolto con grande entusiasmo dalla critica.
Leggi
PierFrancesco Favino con gli occhi lucidi e letteralmente circondato da mani e abbracci e urla di "bravó" , che abbassa lo sguardo e poi ride con quella faccia che in un'opera di preziosa complessità passa magistralmente dallo spaesamento al rimpianto, dalla rabbia alla dolcezza e al coraggio, fino a incontrare quel destino che è , insieme, pugno allo stomaco e diamante del film ario Martone con l'espressione ancora incredula e commossa, e Thierry Fremaux che gli passa…
Leggi
É più Napoli di Napoli. Martone fa di quel rione un mondo nel mondo. Per il racconto di questo capolavoro di Mario Martone procederò attraverso un’antologia che contenga i temi. Parla –“troppo” gli dice padre Antonio- del suo vecchio amico Anzi vuole incontrare il vecchio amico.
Leggi
A cui Pierfrancesco Favino, che inventa con grande talento un accento italo-arabo sporcandolo di napoletanità, dona ostinazione e fragilità, in un’interpretazione sofferta che la giuria potrebbe apprezzare. Lasciandosi trasportare da questo racconto di fantasmi per le strade di una città che è madre e matrigna Si porta il destino nel nome, la nostalgia: dal greco “nostos”, ritorno. Se ne è andato a 15 anni, Felice (Pierfrancesco Favino): lui e la sua moto, le cattive compagnie, una colpa che lo…
Leggi
Con questo film Martone arriva per la prima volta a Cannes, dopo essere stato per anni “abbonato” a Venezia (dove lo scorso settembre ha presentato “Qui rido io” con Toni Servillo). Lo domina la presenza di un Pierfrancesco Favino che giganteggia nel ruolo di Felice, un espatriato che torna dopo una vita tra le strade della sua infanzia, nel quartiere Sanità di Napoli. Arriva contemporaneamente anche al cinema il nuovo film di Mario Martone abientato nel rione Sanità di Napoli Pierfrancesco Favino in…
Leggi
È una forma di nostalgia esistenziale, intrisa di tanti desideri, seppur non tutti riescano a realizzarsi. In tutto il percorso narrativo brilla ulteriormente Pierfrancesco Favino, tra i favoriti a questo punto del concorso. Mario Martone, un maestro assoluto nel dipingere l’anima dei personaggi messi in scena, e i luoghi nei quali gira (ultimamente, da Capri-Revolution, Il sindaco del Rione Sanità all’acclamato Qui rido io), scorci…
Leggi
Cannes, elegante red carpet per "Nostalgia" di Martone con Favino. Roma, 25 mag. Il film è stato presentato in concorso ed è stato accolti da applausi. Sul tappeto rosso, tutti elegantissimi in nero, c'erano tra gli altri Pierfrancesco Favino, il protagonista, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno e la cantante franco-marocchina Sofia Essaidi che si è lasciata andare a un ballo (askanews) - Il cast di "Nostalgia", insieme al regista Mario Martone,.
Leggi
Mario Martone riapproda dopo 27 anni in selezione ufficiale a Cannes con il suo nuovo, attesissimo film, «Nostalgia», nelle sale da mercoledì 25 maggio. Riscopre i luoghi, i codici del quartiere e un passato che lo divora La trama: Dopo quarant’anni di lontananza Felice (Piefrancesco Favino, nella foto) torna lì dov’è nato, il rione Sanità, nel ventre di Napoli.
Leggi
Al Festival di Cannes una nuova prova da camaleonte in Nostalgia di Mario Martone, dal romanzo postumo di Ermanno Rea, in concorso e in sala da oggi (Picomedia, Mad Entertainment, Medusa, Rosebud) È stanco, "sono arrivato all'una, sono stato a Milano fino a tardi sul set di L'ultima notte d'amore". "Solo un caffè, se mangio mi addormento". Pierfrancesco Favino si accende la sigaretta elettronica "la fumo da quattro anni".
Leggi