Sciame sismico a Santorini: centinaia di persone in fuga dall'isola greca 03 febbraio 2025 Centinaia di persone si sono affrettate a lasciare l'isola greca di Santorini in traghetto lunedì, dopo il picco di attività sismica. Le autorità hanno ordinato la chiusura delle scuole su quattro isole fino a venerdì e hanno inviato squadre di soccorso. Precauzioni sono state ordinate anche in diverse isole vicine del Mar Egeo dopo che più di 200 terremoti sottomarini sono stati registrati…
Leggi
Altre informazioni:
Dopo le scosse di terremoto che hanno fatto tremare Santorini, molti turisti e residenti si sono accalcati agli aeroporti e agli imbarchi dei traghetti per lasciare l’isola. Le immagini mostrano le lunghe code di persone che hanno deciso di raggiungere luoghi più sicuri. Secondo l’agenzia Afp sono diverse migliaia i residenti che hanno lasciato l’isola (che conta 15.500 abitanti permanenti). Da domenica sono state…
Leggi
La paura per il terremoto ha dato avvio alla grande fuga di turisti e residenti da Santorini, dove è in atto uno sciame sismico che da sabato scorso ha fatto crescere il livello di preoccupazione nell’isola greca. Mentre le scuole chiudono, si allestiscono tende d’emergenza e viene bloccato l’accesso in alcune zone, aumentano le persone in partenza e si corre ai ripari con voli supplementari. Maxi esodo da Santorini per il terremoto I soccorsi e le scuole chiuse…
Leggi
Da quattro giorni l'isola di Santorini è oggetto di uno sciame sismico, con continue scosse, anche ogni 5 minuti, di varia intensità. Le più forti di magnitudo 4. Centinaia di persone, cittadini e turisti, hanno deciso di lasciare l'isola greca riempiendo traghetti e voli aerei. Code ai chioschi per comprare i biglietti. L'Aegean Airlines ha organizzato voli supplementari per soddisfare le richieste.
Leggi
Santorini, una delle isole più famose della Grecia, ha registrato una serie di scosse sismiche sollevando preoccupazioni riguardo alla sicurezza della zona. Sebbene i terremoti recenti non abbiano provocato danni gravi, l’attività sismica in corso ha spinto le autorità a monitorare costantemente la situazione. Questo fenomeno riaccende l’attenzione sulla vulnerabilità della regione ai terremoti e sulle implicazioni per la…
Leggi
Terremoto Tonga, scossa di magnitudo stimata 5.1 a 'Ohonua, tutti i dettagli ore 22:10 Redazione 3BMeteo Scossa di terremoto Una scossa di terremoto di magnitudo stimata attorno a 5.1, si è verificata alle ore 01:00 (ore 11:32 in Italia) con epicentro nei pressi di 'Ohonua, Tonga. La profondità stimata è stata di circa 15 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti.
Leggi
Scosse di terremoto a Santorini: Da un paio di giorni a questa parte, l’attività sismica nei pressi dell’isola greca di si è intensificata. Secondo i dati riportati sul sito del Laboratorio sismologico dell’Università di Atene, nelle ultime 48 ore i sismografi hanno registrato più di 200 scosse di terremoto a Santorini e in tutta la Grecia. Al momento quella più forte, di magnitudo 5.0 e con epicentro a circa 34 chilometri a nord-est di Santorini, si è…
Leggi
Quando la terra trema a Santorini, la Grecia resta con il fiato sospeso. In passato l'isola è stata infatti teatro di una delle più devastanti eruzioni mai documentate sul nostro pianeta, capace – intorno alla metà del secondo millennio avanti Cristo – di spazzare via la fiorente civiltà minoica. E anche per questo, le oltre 200 scosse di terremoto registrate dallo scorso venerdì hanno fatto scattare i preparativi del governo ellenico: scuole e…
Leggi
Nei giorni scorsi si sono verificate oltre 200 scosse sismiche sottomarine, le più intense con magnitudo tra 4 e 4.6. Le autorità hanno preso misure precauzionali per prepararsi all’eventualità di un terremoto più forte A Santorini si preparano a un possibile terremoto di forte intensità. Da diversi giorni, infatti, un’intensa attività sistemica sta interessando l’isola greca e altre isole…
Leggi
L’isola greca Santorini da diversi giorni è colpita da uno sciame sismico. Con le scosse registrate che hanno raggiunto una magnitudo compresa tra 4,6 e 4,9, come evidenziato anche dall’Ingv. Così, non solo diversi residenti hanno deciso di trascorrere la notte fuori casa dormendo in automobile o in zone sicure designate dalle autorità comunali, ma su richiesta del ministero greco della Crisi Climatica e della Protezione Civile, la compagnia aerea Aegean…
Leggi
Santorini, sciame sismico nell'isola greca: dispiegate squadre di emergenza 03 febbraio 2025 Squadre di emergenza sono state dispiegate sull'isola greca di Santorini dopo che si è verificato un picco di attività sismica. Le scuole sono rimaste chiuse e sono state ordinate diverse precauzioni anche sulle isole vicine, tutte popolari destinazioni per le vacanze estive, dopo che più di 200 scosse sottomarine sono state registrate nell'area negli ultimi tre giorni.
Leggi
Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha rivolto un appello alla calma ai residenti di Santorini, nonostante la ''intensa'' attività sismica che negli ultimi giorni ha fatto registrare... Leggi tutta la notizia
Leggi
Negli ultimi quattro giorni sono state registrate più di 200 scosse tra Santorini e Amorgos, nel Mar Egeo: le autorità locali hanno ordinato la chiusura delle scuole e incrementato i voli per permettere a chi vuole di lasciare l'isola. Gli esperti parlano comunque di scosse di lieve entità.
Leggi
Nelle ultime 48 ore a Santorini si sono registrate più 200 scosse di terremoto. Secondo quanto riporta l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia greco, le scosse sono causate da movimenti delle placche tettoniche e non da attività vulcanica. Questi due fatti – la quantità di scosse e l’origine delle stesse – hanno fatto scattare l’allarme: si teme l’arrivo di un forte terremoto e del conseguente tsunami
Leggi
Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha rivolto un appello alla calma ai residenti di Santorini, nonostante la "intensa" attività sismica che negli ultimi giorni ha fatto registrare più di 200 scosse in mare e nelle isole vicine, la più potente di magnitudo 4,6. Dopo aver convocato una riunione di emergenza con alcuni sismologi, il premier greco ha spiegato che "si sta verificando un fenomeno geologico molto intenso" attorno all'isola delle…
Leggi
Più di 200 scosse hanno fatto tremare il paradiso delle vacanze greco di Santorini nel giro di 48 ore. Esse sono diventate sempre più forti e la popolazione ha paura che possa avvenire un sisma distruttivo come quello del 1956. La gente sta quindi scappando dall'isola.
Leggi
Prosegue lo sciame sismico alle isole Cicladi, in Grecia. Numerose le scosse registrate anche quest’oggi e nelle ultime ore si osserva un ulteriore intensificazione della sequenza. Poco fa, alle 12:08:59 (ora italiana), si è verificata una scossa magnitudo 4.8 con epicentro localizzato a circa 30 km a nord-est da Oía, Santorini. Il sisma si è verificato a una profondità (ipocentro) di 7.1 km. La scossa è stata ampiamente avvertita nelle isole dell’Arcipelago.
Leggi
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 si è verificata alle ore 08:22:03 del 5 febbraio 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Gorgoglione (MT) nella regione Basilicata. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 10.2 km. In base alle prime informazioni, la scossa è stata avvertita lievemente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, ma senza causare alcun danno.
Leggi
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 si è verificata alle ore 18:51:53 del 4 febbraio 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Roccadaspide (SA) nella regione Campania. Il sisma si è verificato a una profondità elevata nel sottosuolo (ipocentro) pari a 335.6 km. La notevole profondità ha attenuato la percezione della scossa in superficie. Accedi alla pagina terremoti in tempo reale per visionare la mappa dettagliata e per rimanere sempre…
Leggi
Sono oltre 10mila le persone che hanno deciso di lasciare l'isola greca di Santorini in questi giorni, a causa dello sciame sismico che l'ha colpita. Oltre 200 scosse di terremoto, tutte superiori al grado 3 della scala Richter, hanno colpito Santorini, mettendo in allerta le autorità, la popolazione e i turisti. Ieri mattina la scossa di magnitudo più forte, 4.9, che ha convinto le persone ad affollare i traghetti e gli aeroporti…
Leggi
Lo sciame sismico in Grecia non accenna a placarsi, anzi negli ultimi minuti si segnala una nuova intensa scossa di terremoto di magnitudo 5.0. Il sisma si è verificato alle ore 14:04:18 (ora italiana) del 4 febbraio 2025 con epicentro localizzato a circa 23 km da Oia, sull’Isola di Santorini. Il sisma si è verificato a una profondità (ipocentro) di 14.0 km. Dalle prime informazioni, la scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in un’area piuttosto ampia.
Leggi
L’isola greca di Santorini sta vivendo un intenso sciame sismico in atto nell’arcipelago del Dodecaneso da ormai oltre 48 ore, con eventi tellurici in deciso aumento nella giornata odierna. Nelle ultime ore, diversi terremoti hanno raggiunto magnitudo comprese tra 4.5 e 5.0, suscitando timori tra la popolazione e i visitatori. A causa dell’incremento dell’attività sismica, molti residenti hanno preferito trascorrere la notte all’aperto, dormendo in auto o in aree…
Leggi
Continua lo sciame sismico in Grecia. Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 5.1 si è verificata alle ore 13:17:42 (ora italiana) del 3 febbraio 2025 si è verificato nell’area delle Isole del Dodecaneso, con epicentro localizzato a circa 30 km da Oía, Santorini. Il sisma si è verificato a una profondità (ipocentro) di 10.0 km. La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in un’area piuttosto ampia.
Leggi
Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 5.0 (rivista in seguito a 4.9) si è verificata alle ore 10:29:45 (ora italiana) del 3 febbraio 2025 in Grecia, nell’area delle Isole del Dodecaneso. L’epicentro è localizzato a 23 km da Oia, a Santorini. Il sisma si è verificato a una profondità (ipocentro) di 10.9 km. Si tratta della scossa di magnitudo più alta registrata nella zona dall’inizio di questo intenso sciame sismico, che sta facendo registrare centinaia di movimenti tellurici fra le isole del Dodecaneso.
Leggi