In questa tempesta di insulti (genocidi, nazisti, razzisti) per la decisione di Israele di occupare definitivamente Gaza va ricordata la scomoda – ma non meno impressionante – verità storica. Israele non solo per tre volte propose la creazione di uno Stato palestinese comprensivo di Gaza e Gerusalemme Est, e per tre volte se la vide respingere sdegnosamente, ma nel 2003/2005, su iniziativa del primo ministro Sharon, Israele unilateralmente lasciò ai palestinesi tutta la Striscia di Gaza.
Leggi
Altre notizie:
MIN II Comitato ART.11 RIPUDIAMO LA GUERRA nell’ambito degli eventi di approfondimento preparatori e introduttivi della “fiaccolata per la pace del 17 maggio” ha organizzato un’iniziativa culturale un dibattito dedicato a comprendere quanto succede Palestina, sensibilizzare e informare – oltre quanto ci raccontano i massmedia – la nostra comunità sulla drammatica e quanto mai ingiusta guerra in corso, che ci coinvolge tutti in quanto ESSERI…
Leggi
La tragedia del conflitto israelo-palestinese si ripropone come un doloroso paradosso della storia umana: popoli che, segnati da profonde sofferenze, diventano a loro volta attori di nuove violenze. Il dramma è che le lezioni del passato sembrano perennemente inascoltate. La memoria delle ingiustizie subite dovrebbe insegnare empatia e rispetto, ma spesso diventa una giustificazione per infliggere dolore ad altri.
Leggi