2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia Riceviamo e pubblichiamo. . Non è un rischio per la salute umana né per le altre specie animali. L’invito dunque è quello di mettersi a disposizione delle autorità locali per partecipare alle azioni di controllo del territorio. Consulta in allegato le linee guida ISPRA su peste suina approvate 26 aprile 2021.
Leggi
Tutti gli articoli su
Peste suina africana. Collaborare…"
Per saperne di più:
In Sardegna ci sono circa 100mila famiglie che non possono permettersi una spesa mensile superiore a 1.000 euro “Una iniziativa – evidenzia il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba – che vede mobilitata Coldiretti Sardegna e Campagna Amica con il sostegno dei responsabili ecclesiastici e la collaborazione della rete solidale nata all’interno dei mercati di Campagna Amica assieme alle parrocchie, associazioni caritatevoli e i servizi sociali di diverse amministrazioni comunali”.
Leggi
Peste suina: Coldiretti Puglia, ordinanza salva stalle; 250mila cinghiali assediano città e campagne
La Peste Suina Africana – sottolinea la Coldiretti – può colpire cinghiali e maiali ed è altamente contagiosa e spesso letale per questi animali, ma non è, invece, trasmissibile agli esseri umani. L’azione dunque secondo il Piano – continua la Coldiretti Puglia – deve essere indirizzata alla riduzione sia numerica che spaziale attraverso le attività venatorie, le azioni di controllo della legge 157/92 articolo 19 e le azioni programmabili nella…
Leggi
L’ultima notizia è un mini lockdown nei boschi di Piemonte e Liguria. Vietato anche fare trekking e andare in bicicletta. Il primo indizio di contagio è stato una settimana fa, con la scoperta di una carcassa di cinghiale infetto nei pressi di Ovada, Piemonte; poi altri casi, uno tra Genova e Savona In 114 Comuni, e per sei mesi, il governo ha vietato caccia, pesca, raccolta di funghi e tartufi.
Leggi
Mini-lockdown in Piemonte e Liguria. Boschi «chiusi» nelle aree colpite dall’epidemia di peste suina. Nell’area sottoposta a restrizione sono stati trovati numerosi cinghiali morti a causa della peste suina africana. Siamo ripiombati, per 6 mesi, in zona rossa, è stato decretato un nuovo lockdown Zona rossa e mini-lockdown di sei mesi nelle zone montane e boschive tra Liguria e Piemonte. Cosa prevede l’ordinanza di mini-lockdown.
Leggi
. Decine di squadre composte da cacciatori, carabinieri forestali e guardie faunistiche e volontari per trovare altre carcasse di cinghiale al di fuori dei «focolai». Le squadre controlleranno a tappeto le zone esterne alle località dove sono stati scoperti i sette ungulati uccisi dalla peste suina africana Oggi e domani saranno battuti i boschi sull’Appennino visto che la Regione, insieme con prefettura e Provincia, ha deciso di monitorare la cosiddetta…
Leggi
Immagine presa da Google Maps Insieme al settore faunistico regionale, Asl e Istituto zooprofilattico sono stati poi preparati corsi di informazione e formazione rivolti ai capisquadra delle squadre di caccia al cinghiale e, sempre in estate, si sono tenuti corsi di informazione destinati agli allevatori e ai Consorzi di tutela del marchio. Da tempo la Regione Toscana sta monitorando l’evoluzione del pericolo PSA
Leggi
Da tempo la Regione Toscana sta monitorando l’evoluzione del pericolo PSA e sta agendo con misure di contenimento. A cominciare dai corsi di formazione organizzati dall’assessorato al diritto alla salute in collaborazione l’assessorato all’agricoltura e le Asl toscane, su base provinciale, rivolte a cacciatori, ATC e polizie provinciali. Da qui sono partite una serie di iniziative di formazione e informazione sulla gestione delle emergenze epidemiche di peste suina africana.
Leggi
L’Ordinanza congiunta del Ministro della Salute e del Ministro delle Politiche Agricole del 13 gennaio 2022 – chiarisce in una nota Confagricoltura Piemonte – stabilisce il divieto di attività venatoria nella zona infetta da PSA; il divieto era già stato esteso a tutta la provincia di Alessandria dal Decreto – Ordinanza del Presidente della Regione Piemonte n. 3 dell’11 gennaio 2022. “Rappresentiamo alla Regione le preoccupazioni del mondo agricolo per l’insorgere della nuova…
Leggi
Tra gli interventi consentiti in questi ambienti così circoscritti c’è la caccia di selezione al cinghiale, unica interazione indiretta con gli animali potenzialmente infetti. Giunge in queste ore un comunicato congiunto firmato dal ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli e dal ministro della Salute Roberto Speranza. Come spiega Coldiretti del resto le esportazioni di carni suine e derivati made in Italy ammontano complessivamente a 1,7 miliardi…
Leggi
Il virus che colpisce maiali e cinghiali è stato trovato in Piemonte e Liguria. Per frenarne la diffusione i ministri Stefano Patuanelli e Roberto Speranza hanno firmato un’ordinanza che vieta in 114 comuni interessati la caccia. Allarme in Italia per la nuova peste suina africana. Una misura necessaria dopo che, lo scorso fine settimana in Piemonte, sono stati trovati nell’Alessandrino tre cinghiali morti, risultati in laboratorio malati di peste…
Leggi
Da tempo la Regione Toscana sta monitorando l’evoluzione del pericolo PSA e sta agendo con misure di contenimento. Firenze, 14 gennaio 2022 - Cresce l'allarme per la diffusione della peste suina africana (Psa). Da qui sono partite una serie di iniziative di formazione e informazione sulla gestione delle emergenze epidemiche di peste suina africana. A settembre in provincia di Arezzo è stata avviata, infine, un’esercitazione insieme alle ATC toscane con simulazione sul campo per la…
Leggi