"Ho firmato un decreto di mobilitazione generale per i Campi Flegrei". La dichiarazione del ministro per la protezione civile Nello Musumeci e la solidarietà del presidente della Repubblica Sergio Mattarella segnano una giornata che nei Campi Flegrei sarà ricordata a lungo. All’1.25 della notte fra mercoledì e giovedì una scossa di magnitudo 4.4, la più intensa degli ultimi quarant’anni, lascia un segno profondo non solo sugli edifici, ma anche…
Leggi
Altri articoli:
«Meno male che il locale è chiuso altrimenti ci andavo a perdere». Pochi minuti dopo la forte scossa di magnitudo 4.4 Valentina Mirabella, titolare del “Wine and food Mapò”, ha voluto esorcizzare la paura ironizzando sullo “sconto scossa” applicato nel suo locale. L’iniziativa, partita nei giorni scorsi con la nuova ondata sismica, prevede una riduzione sul conto in base alla magnitudo della scossa più alta registrata durante la permanenza…
Leggi
«Non vivo più, voglio andare via di qua. Sono sola con mia figlia e non ho le possibilità». Cristina si dispera durante la notte in chat. In strada si riversano famiglie, giovani, anziani. Da Bagnoli a Pozzuoli. È la grande paura, la scossa di magnitudo 4.4, alle ore 1.25: la più avvertita in città a Napoli dall’inizio della crisi bradisismica di ottobre 2023. Si staccano intonaci dai palazzi e p…
Leggi
BAGNOLI (Napoli). Dell’agente di polizia nessuno dirà il nome. Raccontano soltanto che ha alzato le mani e si è messo da parte lasciando i suoi colleghi da soli a opporsi agli abitanti di Bagnoli che si accalcavano davanti ai cancelli della ex-sede della Nato per chiedere di entrare e di allestire in quello spazio immenso un’area dove stare al sicuro nella notte in cui il bradisismo ha portato cr…
Leggi
Il vulcanologo Giovanni Macedonio, dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha diretto l’Osservatorio Vesuviano ed è uno dei massimi esperti internazionali sul sottosuolo dei Campi Flegrei. In queste ore alterna l’analisi dei dati sismologici alle numerose richieste di spiegazione di media e popolazione. La domanda più frequente è sempre la stessa: quanto durerà ancora? «Gli sciami possono durare decine di ore e fino a qualche giorno.
Leggi
Alle ore 1.25 della notte tra mercoledì e giovedì i Campi Flegrei di Napoli sono ripiombati nell’incubo ed è sempre più complicato far mantenere la calma. Stavolta la scossa è stata di magnitudo 4.4, la più violenta degli ultimi quarant’anni: parabrezza sfondati dai calcinacci, un controsoffitto crollato a Bagnoli con una persona ferita (se ne …
Leggi
NAPOLI. È stato il direttore dell'Osservatorio Vesuviano, Carlo Di Vito, a sollevare il problema dei cantieri notturni della Tangenziale di Napoli. Lui stesso ne è rimasto bloccato mentre, alle 01,30 della notte scorsa cercava di raggiungere l'Osservatorio. Credeva che la Tangenziale fosse aperta e invece l'ha trovata chiusa. E allora si immagina cosa succederebbe se di notte si rendesse necessaria una improvvisa fuga dall'emergenza bradisismo dei Campi Flegrei
Leggi
La Protezione Civile della Regione Campania informa che su richiesta del governatore Vincenzo De Luca sta allestendo, nell'ex Base Nato a Bagnoli, un'Area di attesa destinata alla sosta temporanea dei... Leggi tutta la notizia
Leggi
Tremano di nuovo i Campi Flegrei. E mancano (ancora) i soldi per gli sfollati. Tanto che sul punto si è registrata qualche tensione anche nel governo. Con una popolazione sempre più spaventata dal bradisismo che - dalla notte dei tempi - riguarda quell’area, riparte la girandola di proteste, accuse, recriminazioni. La scossa notturna di 4.4 gradi non ha causato grossi danni, …
Leggi
Dopo il terremoto di magnitudo 4.4 registrato nella notte nell'area dei Campi Flegrei si riapre il grande tema dello stato di emergenza nell'area. il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci è intervenuto sottolineando molti aspetti: «Per ora i vulcanologi dicono che non esistono evidenze che possano testimoniare o anticipare un'attività eruttiva. Il fenomeno può essere in evoluzione o involuzione, ma gli abitanti delle zone a rischio…
Leggi
«Siamo spaventati, così non si può più andare avanti. Non si vive più». Sandra fa fatica a trattenere le lacrime. Quando, nel cuore della notte, il terremoto di magnitudo 4.4 ha fatto ballare i Campi Flegrei e parte della città di Napoli, stava dormendo. Lei, che vive a pochi passi dall’epicentro del sisma registrato all’1.25 con profondità di due chilometri, si è ritrovata in strada in pochi min…
Leggi
Il ministro Nello Musumeci ha annunciato che firmerà nelle prossime ore il decreto di mobilitazione nazionale della Protezione Civile, e in molti si stanno chiedendo, soprattutto nell'area dei Campi Flegrei che è la diretta interessata, questo cosa significhi nell'atto pratico. La mobilitazione generale della Protezione Civile è uno strumento che viene attivato quando un evento richiede una risposta urgente da parte delle…
Leggi
Domani 14 marzo 2025 dovrebbero rimanere chiuse le scuole a Bagnoli e Fuorigrotta. Lo si apprende da fonti del Comune di Napoli. In seguito alla scossa di stanotte 13 marzo di magnitudo 4.4, il Comune ha chiuso per oggi, giovedì, gli istituti del quartiere. Terremoto Campi Flegrei, Lello Arena: «Situazione critica, ma tutto sembra normale. Qualcuno dica ai cittadini cosa fare» Al fine di effettuare ulteriori controlli e favorire il lavoro degli addetti ai…
Leggi
Alle ore 01:25 del 13 marzo 2025 si è verificato un terremoto di magnitudo preliminare 4.4 ± 0.3 ai Campi Flegrei alla profondità di 2.5 Km, con epicentro in prossimità della costa su via Napoli nel comune di Pozzuoli (Figura 1, vedi localizzazione). L’accelerazione al suolo prodotta dal terremoto è stata significativa, come evidenziato dalla mappa di scuotimento in Figura 2 (cfr. dati di scuotimento), infatti è stato avvertito anche in un’ampia area della città di Napoli.
Leggi
“La scossa di questa notte di magnitudo 4.4 è stata quella più intensa ed essendo superficiale, 2,5 km di profondità, l’effetto è stato molto più forte in superficie. È stata accompagnata anche da un boato. Nei prossimi mesi ci aspettiamo molti piccoli terremoti e qualche evento più forte. Non ci sono segnali di un’eruzione imminente ai Campi Flegrei. Non si possono escludere esplosioni freatiche locali: le zone…
Leggi
«Ieri sera è crollato il tetto di casa mia mentre io dormivo, sono scesa per mettermi in sicurezza, ho chiamato i vigili del fuoco più volte, sono andata anche di persona al punto di raccolta dove ci sono anche i vigili urbani e la protezione civile e nessuno mi ha risposto, tutto quello che mi dicono è soltanto di mettermi in coda ma non sono mai venuti, li sto ancora aspettano per un sopralluogo, vorrei sapere se posso entrare in casa».
Leggi
Sulla scossa di terremoto registrata questa notte ai Campi Flegrei si è espresso anche Lello Arena: l'artista napoletano ha infatti parlato all'Adnkronos commentando la situazione in cui sono costretti i cttadini napoletani. «Ormai a Napoli c'è una continuità negli eventi sismici e quindi chi sta in città e sente questo fenomeno si aspetta che qualcuno che sa gli dica cosa fare, gli spieghi come affrontare la…
Leggi
Forte terremoto a Napoli nei Campi Flegrei. Il terremoto ha raggiunto una magnitudo di 4.4, attualmente la più elevata dell'attuale crisi bradisismica, insieme a quella della stessa magnitudo del 20 maggio 2024. L'epicentro è stato localizzato poco al largo di Bagnoli, nelle vicinanze dell'Accademia Aeronautica, a una profondità di 2,5 km. La scossa è stata avvertita distintamente in diversi quartieri di Napoli, tra cui la stessa Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura e Agnano…
Leggi
La forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 del 13 marzo con epicentro a Bagnoli, nei Campi Flegrei, e avvertita distintamente in tutta la città di Napoli, ha portato un comprensibile spavento nella popolazione, anche per via dei danni che ha provocato, come il crollo di un solaio a Pozzuoli, calcinacci finiti sulle automobili e una persona ferita. Le scuole della zona sono rimaste chiuse e si stanno effettuando numerosi controlli…
Leggi
Napoli ha tremato nel cuore della notte, e con lei anche i suoi abitanti. Una scossa di magnitudo 4.4 ha scosso l’anima della città, costringendo la gente a riversarsi in strada, in preda a un terrore antico e mai davvero sopito. Tra le voci che si sono levate all’alba c’è stata anche quella di Geolier, che ha scelto di intervenire non per spettacolarizzare la tragedia, ma per rispondere a una piaga che si insinua come un’eco velenosa tra le macerie: l’odio…
Leggi
Napoli . A Città della Scienza tecnici al lavoro per valutare lo stato della sicurezza della struttura, come informa la nota del sito: 'I tecnici e i responsabili della sicurezza della... Leggi tutta la notizia
Leggi
Il terremoto a Napoli Il terremoto a Napoli e nelle zone circostanti è un fenomeno naturale ma molto preoccupante per gli abitanti, soprattutto a causa della presenza dei Campi Flegrei e del Vesuvio. Quando avviene una scossa sismica, spesso si sente parlare di "magnitudo", ma cosa significa esattamente? In questo articolo spiegheremo in modo chiaro e dettagliato come si misura la magnitudo di un terremoto e quali strumenti vengono utilizzati.
Leggi
Dopo il sisma di magnitudo 4.4 che alle ore 1:25 ha colpito i Campi Flegrei le persone si sono riversate in strada e hanno cercato un rifugio sicuro in cui trascorrere la notte. Per questo motivo hanno aperto con la forza i cancelli dell'area Nato che, come alcuni cittadini hanno fatto notare, in casi di emergenza dovrebbe essere aperta per l'accoglienza Momenti di tensione all’esterno della ex base Nato di Bagnoli, a Napoli, dove centinaia di persone…
Leggi
Ripubblichiamo l’intervista al geologo Mario Tozzi, realizzata all'indomani della scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata il 20 maggio 2024 nell'area dei Campi Flegrei. L'intensità, la più forte degli ultimi quarant'anni, era stata analoga a quella del terremoto di questa notte. «I Campi Flegrei sono il nostro supervulcano, quello davvero pericoloso, più del Vesuvio, quello suscettibile di attività devastanti.
Leggi