Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.
Leggi
Roma, 25 gen. (LaPresse) – Il Fmi rivede al ribasso le sue previsioni per il Pil Italiano che stima al 3,8% nel 2022 e al 2,2% nel 2023, rispettivamente lo 0,4 in meno e lo 0,6% in più rispetto a quanto ipotizzato a ottobre
Leggi
Infine, sul fronte societario, in programma oggi il cda di Tod's per l'approvazione dei conti Tuttavia, dalla conferenza stampa di Jerome Powell gli operatori si attendono indicazioni sulle prossime mosse sui tassi e riduzione del bilancio. Piazza Affari e le Borse europee dovrebbero tentare il rimbalzo dopo il lunedì nero e aprire gli scambi in rialzo, sostenute dal colpo di reni di Wall Street che è riuscita sul finale a recuperare e chiudere…
Leggi
Sullo sfondo restano i, con le crescenti tensioni tra Russia e Ucraina e per un intervento militare russo a Kiev.Tra gli indici statunitensi, ilaccusa un ribasso del 2,54%, proseguendo la serie di sette ribassi consecutivi, iniziata il 13 di questo mese; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sull', che continua la giornata a 4.266 punti, in forte calo del 3%. Dow Jones. S&P-500. Nasdaq 100. S&P 100.
Leggi
Profondo rosso anche dalle parti di Wall Street con l’S&P 500 I grafici mostrano indici e titoli in picchiata, soprattutto sugli asset più rischiosi, quali azioni, materie prime e criptovalute. A Piazza Affari il Ftse Mib ha perso il 4,02%, peggior seduta dal 26 novembre. Il lunedì nero del 24 gennaio ha portato via dalle Borse europee 386 miliardi di euro di capitalizzazione a fronte di un ribasso medio (indice Stoxx 600) del 3,6%.
Leggi
Tim ha perso il 2,48%. Tutti negative le azioni del listino principale, e le peggiori sono risultate Stellantis -7,39%, Iveco -7,12%, Chn Industrial -6,58% e Exor -6,39%; fra i titoli legati all’auto male anche Pirelli (-5,47%). Fra i big delle banche e della finanza, Unicredit a -2,52%, Intesa Sanpaolo -3,35% e Generali -2,57% Per l’All Share -4,03% a 28.307. Nell’energia Enel -0,74% e Eni -3,04%.
Leggi
Tutte negative le blue chips, con le vendite che hanno bersagliato soprattutto i titoli del comparto industriale: Stellantis -7,39%, Cnh -6,58%, Pirelli -5,47%. Sullo sfondo permangono sempre le preoccupazioni per la variante Omicron che sembra comunque aver raggiunto (o esserci vicino) l'apice della sua diffusione nel Vecchio Continente. Sostanzialmente stabile a circa 128,80 il cambio tra la divisa unica europea e la valuta giapponese Sullo sfondo, le indiscrezioni su una possibile fusione tra le attività italiane di Vodafone e Iliad.
Leggi
Non va meglio agli altri listini, visti i passivi in chiusura tra il 2 e il 3% che testimoniano un lunedi' vissuto ad alta tensione sui mercati finanziari. Scivola, infine, anche il petrolio con il Wti di marzo in discesa a 82,5 dollari (-3,2%) e il Brent a 85,6 dollari (-2,7 per cento) Borsa: lunedi' ad alta tensione, Milano la peggiore (-4%) con crisi Ucraina e Fed. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 24 gen - Le tensioni geopolitiche sul…
Leggi