- Maria Rosaria Boccia, attraverso i social media, ha accusato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, di aver orchestrato una strategia cinica per mantenere il controllo sulla cultura italiana. Boccia ha dichiarato di essere stata ingannata e di non essere una ricattatrice, ma piuttosto una vittima del potere.
La vicenda ha avuto inizio con le dimissioni di Sangiuliano, respinte successivamente dal governo. Questo gesto è stato interpretato da Boccia come una mossa strategica per mantenere il ministro sotto controllo e, di conseguenza, influenzare la gestione della cultura italiana in un momento di grande visibilità internazionale. Le accuse di Boccia sono state seguite da un esposto presentato da Angelo Bonelli, deputato del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra, che ha sollevato l'ipotesi di peculato.
La reazione di Sangiuliano non si è fatta attendere. In un'intervista al Tg1, il ministro è apparso visibilmente commosso, ammettendo di aver avuto una relazione sentimentale con Boccia, ma negando categoricamente di aver utilizzato fondi pubblici per favorirla. Questa dichiarazione ha ulteriormente alimentato il dibattito pubblico, con Boccia che ha continuato a sostenere di essere stata ingannata e manipolata.
Il caso ha sollevato importanti questioni etiche e politiche. Da un lato, vi è la questione della trasparenza e dell'integrità delle istituzioni pubbliche. Le accuse di Boccia mettono in luce possibili abusi di potere e l'uso strumentale delle dimissioni come mezzo di controllo politico. Dall'altro lato, vi è la questione della gestione della cultura italiana, un settore cruciale per l'identità e l'immagine del paese a livello internazionale.