Verità e bugie sui mercati alle prese con Trump Sulla politica economica di Donald Trump, i dazi, l’andamento delle Borse, siamo stanchi e insoddisfatti del racconto isterico, ansiogeno, intriso di luoghi comuni da bar dello sport che in questi giorni domina gran parte dei giornali di casa nostra, ma anche numerose testate internazionali. Un modo di raccontare i fatti che ha già emesso la propria sentenza, solidamente fondata sul proprio pregiudizio.
Leggi
Altri articoli:
La nuova guerra dei dazi varata dal presidente USA Trump e il permanere di forti tensioni geopolitiche nel mondo sono elementi che si stanno facendo sentire sulle Borse. Pur rimanendo nel complesso ancora a buoni livelli, i listini azionari sono ora più volatili. La Borsa americana in particolare registra marcate oscillazioni, mentre le Borse europee tengono un po' meglio. Quali sono a questo punto le possibili prospettive delle principali piazze borsistiche per i prossimi mesi? Se ne parla questa sera a Index, spazio settimanale di economia e finanza, in…
Leggi
Da poco più di 15 a 25. È l’evoluzione nell’ultimo mese del Vix, indice sulla volatilità misurato in tempo reale, creato dal Chicago Board Options Exchange. Basta questo trend a capire il termometro del mercato, che nelle ultime settimane ha faticato a orientarsi soprattutto per via dei continui annunci arrivati dall’Amministrazione Trump. E, anche quando alcune minacce sono state ritirate, la volatilità non è rientrata perché è proprio il susseguirsi di annunci a creare uno scenario sfavorevole per chi investe.
Leggi
La correzione in atto sul fronte azionario da una parte; la normalizzazione dei tassi su quello obbligazionario. In mezzo una crescente volatilità che mette a dura prova le coronarie degli investitori. È in questo scenario che i gestori puntano su nuove rotte per cercare valore. Soluzioni semi-illiquide per puntare a rendimenti più elevati “In uno scenario nel quale è difficile fare scelte direzionali, a fare davvero la differenza è la capacità di individuare le opportunità che si presentano di volta in volta, tenendo sempre monitorata la…
Leggi
MILANO – “Ci sarà la recessione di Trump?”, si domandava il Wall Street Journal, all’interno di un editoriale non di certo tenero verso il presidente Usa. “La sua deregulation e l'estensione della riforma fiscale del 2017 dovrebbero sostenere gli investimenti aziendali nel lungo termine, ma l'incertezza causata dai dazi sta danneggiando l'economia ora. Se Trump vuole mettere a tacere l'allarme re…
Leggi
La volatilità estrema che sta caratterizzando i mercati finanziari nel 2025 ha fatto riaffiorare timori e incertezze tra gli investitori. Si parla persino di un crollo mercati 2025, un’espressione che rimbalza su notiziari e social alimentando l’ansia di chi teme di vedere svanire in poco tempo una parte dei propri risparmi. Di fronte a indici in picchiata e titoli allarmistici, anche investitori tecnicamente esperti possono sentirsi emotivamente vulnerabili…
Leggi