Il segreto dell'incontro tra Spike Lee e Adriano Celentano, martedì scorso a Milano, è racchiuso in una parola, una lunghissima parola: 'Prisencolinensinainciusol'. A quanto apprende l'Adnkronos da ambienti cinematografici internazionali, il regista newyorkese, tra i primi a valorizzare il genere rap nel cinema, avrebbe contattato Celentano per includere 'Prisencolinensinainciusol', il brano che il Molleggiato pubblicò nel 1972 e da molti considerato il primo esempio di…
Leggi
Approfondimenti:
Al centro dell'incontro segreto tra Spike Lee e Adriano Celentano, avvenuto martedì scorso a Milano ci sarebbe Prisencolinensinainciusol. Secondo l'Adnkronos, infatti, il regista newyorkese avrebbe contattato Celentano per includere Prisencolinensinainciusol, il brano che il Molleggiato pubblicò nel 1972 e da molti considerato il primo esempio di rap della storia, nella colonna sonora del suo nuovo film Highest 2 Lowest, in uscita in primavera e dato in arrivo in…
Leggi
Una parola sola: Prisencolinensinainciusol. Martedì 11 marzo, in quel di Milano, è avvenuto un incontro storico, di due icone: da una parte Adriano Celentano, il Molleggiato, dall'altra Spike Lee, il "ragazzaccio", l'unico che è riuscito a far recitare Nelson Mandela. Dopo lo scatto, il tamtam mediatico è stato praticamente immediato: perché erano a cena insieme? Ora il motivo dell'incontro sembra essere stato svelato.
Leggi
(Adnkronos) – Il segreto dell’incontro tra Spike Lee e Adriano Celentano, martedì scorso a Milano, è racchiuso in una parola, una lunghissima parola: ‘Prisencolinensinainciusol’. A quanto apprende l’Adnkronos da ambienti cinematografici internazionali, il regista newyorkese, tra i primi a valorizzare il genere rap nel cinema, avrebbe contattato Celentano per includere ‘Prisencolinensinainciusol’, il brano che il Molleggiato pubblicò nel 1972 e da molti considerato il primo…
Leggi
Il segreto dell'incontro tra Spike Lee e Adriano Celentano, martedì scorso a Milano, è racchiuso in una parola, una lunghissima parola: 'Prisencolinensinainciusol'. A quanto apprende... Leggi tutta la notizia
Leggi
Il segreto dell'incontro tra Spike Lee e Adriano Celentano, martedì scorso a Milano, è racchiuso in una parola, una lunghissima parola: 'Prisencolinensinainciusol'. A quanto apprende l'Adnkronos da ambienti cinematografici internazionali, il regista newyorkese, tra i primi a valorizzare il genere rap nel cinema, avrebbe contattato Celentano per includere 'Prisencolinensinainciusol', il brano che il Molleggiato pubblicò nel 1972 e da molti considerato il primo esempio di rap…
Leggi
Adnkronos, una delle principali agenzie di stampa italiane, riporta di un misterioso incontro avvenuto a Milano tra Adriano Celentano e Spike Lee. Un evento che ha immediatamente acceso la curiosità di fan e addetti ai lavori, anche perché il Molleggiato, noto per la sua riservatezza, ha lasciato la sua villa di Galbiate – evento raro – per incontrare il regista americano. Cosa si saranno detti? La possibilità di una collaborazione non sembra poi così remota.
Leggi
Il Molleggiato e il regista americano di Malcolm X, avvistato anche a San Siro, si sono incontrati l'altra sera a Milano. Adriano Celentano, a distanza di parecchio tempo dalla sua ultima apparizione pubblica, ha lasciato la villa di Galbiate, in provincia di Lecco, dove risiede con la moglie Claudia Mori, per incontrare Spike Lee. I due sono stati avvistati l'altra sera a Milano, prima che il regista venisse fotografato allo stadio Giuseppe Meazza…
Leggi
Quella di ieri sera a San Siro è stata indubbiamente la giornata dei... registi. In campo e sugli spalti: Hakan Calhanoglu ha recitato da protagonista del match tra Inter e Feyenoord siglando dal dischetto il gol del definitivo 2-1, sotto gli occhi di chi ha fatto della regia il suo mestiere e la sua ragione di vita. In primis in campo cinematografico, perché, oltre alla già ben citata presenza di Spike Lee, ad assistere alla partita c'era anche Gabriele…
Leggi
È bastata una foto pubblicata sui social network per scatenare il finimondo in rete. Protagonisti Spike Lee, il celebre regista e produttore americano, e Adriano Celentano. Il fatto che il Molleggiato sia tornato a mostrarsi in pubblico sei anni dopo la sua ultima apparizione ufficiale è già di per sé una notizia. Se a questo si aggiungono le voci circolate su una possibile collaborazione tra il regista e il cantante, allora la notizia è ancora più sensazionale.
Leggi
Un inaspettato rendez-vous tra il cineasta statunitense e l’icona musicale nostrana sta facendo parlare molto il web, scatenando una ridda di speculazioni nel mondo dello spettacolo. Le immagini dei due insieme nel capoluogo lombardo hanno immediatamente fatto il giro della rete, alimentando l’enigma su cosa abbiano discusso e quale progetto potrebbe averli portati a incrociare le loro strade. Si tratta di un’inaspettata collaborazione all’orizzonte? A riportare la notizia e la foto dei…
Leggi
C'era un tifoso nerazzurro molto speciale martedì 11 marzo a San Siro per Inter-Feyenoord, partita che ha visto passare l'Inter ai quarti di Champions League: Spike Lee. Il regista americano, avvistato in città nel pomeriggio per un presunto incontro (di lavoro?) con Adriano Celentano, di sera si è trasferito allo stadio per seguire il ritorno degli ottavi di Champions tra Inter e Feyenoord. Grandissimo appassionato di sport, Spike Lee ha assistito alla partita a bordo campo e, a fine gara, ha…
Leggi
Spike Lee incontra Adriano Celentano a Milano. Ed è subito curiosità: che ci fanno il regista americano e la star della musica italiana insieme? Una domanda che si sono posti tanti fan di entrambi che già fantasticano su una presunta collaborazione tra i due. A dare la notizia e dell'incontro
Leggi
A Inter-Feyenoord c’era anche un ospite inatteso: Spike Lee. Abituati come siamo a vederlo frequentare la prima fila del Madison Square Garden, al seguito dei suoi amatissimi Knicks, certo ci ha fatto un’impressione sorprendente inserirlo in uno stadio di calcio, per giunta italiano. Ma non è più una notizia, per certi versi: personaggi del mondo dello spettacolo, della musica, della tv, della moda, sono ormai ospiti fissi degli stadi italiani.
Leggi
Prima una chiacchierata con Celentano poi a San Siro: gita a Milano per Spike Lee Il regista americano è stato avvistato insieme al 'molleggiato' in un incontro 'segreto', poi ha assistito alla vittoria dell'Inter contro il Feyenoord Getting your Trinity Audio player ready... MILANNO – Che c’azzeccano Adriano Celentano, lo stadio di San Siro e Spike Lee? Un filo neroazzurro li ha uniti nella giornata dell’incontro di Champions League Inter-Feyenoord, ieri, martedì 11 marzo.
Leggi
Spike Lee fa visita all'Inter e riceve la maglia autografata da Thuram Il famoso regista statunitense si è recato a San Siro per assistere alla sfida di Champions League tra Inter e Feyenoord e al termine della partita Thuram gli ha regalato una sua maglia autografata e hanno scattato una foto assieme.
Leggi
Ospite d'onore a San Siro nel match di Champions League tra Inter e Feyenoord. Spike Lee presente alla Scala del Calcio è stato accolto con un boato dal pubblico nerazzurro. Già nelle scorse ore il club aveva annunciato sui propri canali ufficiali la presenza del noto attore e regista statunitense. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Inter (@inter) Il regista statunitense che ha incantato intere generazioni con i…
Leggi
Dalla NBA alla Champions: Spike Lee a San Siro per Inter-Feyenoord Il famoso regista, tifoso dei New York Knicks e dei nerazzurri, è a Milano per assistere alla sfida di ritorno degli ottavi di finale tra le squadre di Inzaghi e Van Persie
Leggi
Spike Lee, famoso regista e produttore cinematografico americano, è anche un appassionato di calcio e tifoso dell'Inter. Una passione che esprime frequentemente e che lo ha portato a San Siro, con tanto di tura nerazzurra d'ordinanza, per seguire la gara di ritorno degli ottavi di finale di Champions League tra i nerazzurri e gli olandesi del Feyenoord, dopo l'incontro a Milano con Adriano Celentano
Leggi
Al via il quinto ciclo di proiezioni al cinema Moderno di Castel Bolognese, con una programmazione nel segno della qualità e della varietà delle proposte per il pubblico, che si sta dimostrando sempre più numeroso e appassionato. Si è partiti giovedì 13 marzo, con l’originale e intrigante, quasi fiabesco, “L’uomo di argilla”, opera prima di Anais Tellenne. Doppia proposta sabato 15 e domenica 16 marzo: al pomeriggio, per i più piccoli, il film di animazione…
Leggi
Il 19 marzo 2010, nella festa di San Giuseppe, Itaca inaugurava la sua attuale sede, coronando un percorso iniziato 35 anni fa con un obiettivo ben preciso: contribuire alla costruzione di “una civiltà che nasca dalla verità e dall’amore”, come affermava San Giovanni Paolo II. Un cammino fatto di pubblicazioni e diffusione di libri in grado di sostenere e alimentare la speranza degli uomini, veri e propri “libri compagni di viaggio”.
Leggi