/02/2025 02:00:00 Sarà costruito al largo di Trapani Med Wind, il più grande parco eolico offshore flottante del Mediterraneo. L'impianto, progettato da Renexia, si troverà a oltre 80 km dalla costa siciliana, evitando così impatti paesaggistici e garantendo un’elevata efficienza energetica. Un progetto per la transizione energetica Med Wind rappresenta un modello di sviluppo sostenibile e punta a fornire il 3% del fabbisogno energetico nazionale, contribuendo alla riduzione…
Leggi
Altri articoli:
Roma, 5 feb. Paolo Casciotti (Presidente di Seas Geosciences e General Manager di Marine Services Sealaska), al convegno sul progetto dell'impianto Med Wind alla Luiss, ha spiegato come "Seas Geosciences condivide i valori e le priorità di Renexia ed è lieta di collaborare al progetto Med Wind che, peraltro, benefici alle comunità locali. Il team di esperti di geoscienze e ingegneria sottomarina di Seas è specializzato nel lavorare in modo efficiente e sicuro in acque profonde, per…
Leggi
Roma, 5 feb. Giuseppe Onufrio, Direttore di Greenpeace Italia, in occasione del convegno Med Wind alla Luiss ha evideziato come "L'eolico galleggiante rappresenta una delle pochissime nuove tecnologie che possono dare un contributo rilevante per contrastare la crisi del clima globale. È una importante opportunità di sviluppo industriale che, con opportuna pianificazione, può essere associata alla riduzione degli impatti sull'ecosistema marino.
Leggi
Roma, 5 feb. Donatella Bianchi, Giornalista e conduttrice televisiva, ha coordinato la tavola rotonda dell'evento "Med Wind: sostenibilità ambientale, comunità locali e governance partecipativa", promosso da Fondazione UniVerde, Stazione Zoologica "Anton Dohrn" e Renexia, che si è svolto a Roma presso la Sala delle Colonne dell'Università Luiss Guido Carli."C'è un tema di contrasto ai cambiamenti climatici, di investimento nelle rinnovabili che necessariamente dovremo…
Leggi
Eolico offshore, Danovaro: energia pulita e protezione ambiente Roma, 5 feb. Roberto Danovaro (Professore all'Università Politecnica delle Marche e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione UniVerde), intervenuto all'evento "Med Wind: sostenibilità ambientale, comunità locali e governance partecipativa", promosso da Fondazione UniVerde, Stazione Zoologica "Anton Dohrn" e Renexia,ha ricordato che "l'eolico offshore galleggiante rappresenta un'opportunità unica per il…
Leggi
Roma, 5 feb. Donatella Bianchi, Giornalista e conduttrice televisiva, ha coordinato la tavola rotonda dell'evento "Med Wind: sostenibilità ambientale, comunità locali e governance partecipativa", promosso da Fondazione UniVerde, Stazione Zoologica "Anton Dohrn" e Renexia, che si è svolto a Roma presso la Sala delle Colonne dell'Università Luiss Guido Carli."C'è un tema di contrasto ai cambiamenti climatici, di investimento nelle rinnovabili che necessariamente dovremo affrontare.
Leggi
Med Wind, Casciotti: condivisione valori e priorità Renexia Roma, 5 feb. - Paolo Casciotti (Presidente di Seas Geosciences e General Manager di Marine Services Sealaska), al convegno sul progetto dell'impianto Med Wind alla Luiss, ha spiegato come "Seas Geosciences condivide i valori e le priorità di Renexia ed è lieta di collaborare al progetto Med Wind che, peraltro, benefici alle comunità locali.
Leggi
Eolico offshore, Onufrio: con Med Wind partenza col piede giusto Roma, 5 feb. - Giuseppe Onufrio, Direttore di Greenpeace Italia, in occasione del convegno Med Wind alla Luiss ha evideziato come "L'eolico galleggiante rappresenta una delle pochissime nuove tecnologie che possono dare un contributo rilevante per contrastare la crisi del clima globale. È una importante opportunità di sviluppo industriale che, con opportuna pianificazione, può essere associata alla riduzione degli impatti…
Leggi
La risposta arriva dallo Studio di RINA presentato ieri a Roma e frutto di una campagna di ricerca di circa 18 mesi condotta nello Stretto di Sicilia In foto la VolturnUS 1:8 da 20 kW dell’Università del Maine. By Jplourde umaine – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=49932644 Lo studio di impatto ambientale per Med Wind Il progetto del parco eolico offshore galleggiante “Med Wind Scirocco” pianificato nel Canale di Sicilia, rappresenta per l’Italia…
Leggi
Il ministero dell’Ambiente pubblicherà a breve il decreto, previsto dal DL 181/2023, che individua i porti di Augusta in Sicilia e di Taranto in Puglia quali cantieri navali per la realizzazione dei parchi eolici in mare. “Abbiamo individuato Augusta e Taranto come base della cantieristica offshore” ha rivelato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, nel corso dell’evento dedicato alla presentazione dello studio di impatto ambientale del progetto Med Wind, organizzato da Fondazione Univerde.
Leggi
Si chiama Med Wind e sarà il più grande parco eolico offshore flottante del Mediterraneo. Un progetto da 9,3 miliardi di euro destinato a creare migliaia di nuovi posti di lavoro a 80 chilometri dalle coste siciliane, a largo di Trapani. «È fondamentale porre delle basi solide per concretizzare un parco da 3 GW come Med Wind che assicurerà il 3% del fabbisogno energetico nazionale, evitando milioni di tonnellate di emissioni climalteranti», ha detto Riccardo Toto, direttore generale di Renexia, azienda che promuove il…
Leggi
Roma, 4 feb. "L'eolico offshore è uno dei grandi filoni anche per produzione di elevate quantità di energia. La nostra programmazione di scenario al 2040 ne prevede un quantitativo deciso, si parla di quasi 4000 MW, 4GW. Al 2030 poco più di 2 GW. Con un contributo rilevante come per l'impianto presentato che può raggiungere anche il 3% di quella che è la domanda nazionale odierna. Se pensiamo che la proiezione al futuro ci dice che nei prossimi 20 anni la domanda di energia potrà essere…
Leggi
Eolico offshore, Pichetto: grande filone produzione energia 04 febbraio 2025 poco più di 2 GW. Con un contributo rilevante come per l'impianto presentato che può raggiungere anche il 3% di quella che è la domanda nazionale odierna. Se pensiamo che la proiezione al futuro ci dice che nei prossimi 20 anni la domanda di energia potrà essere il doppio, si comprende la portata del contributo che può dare l'offshore".
Leggi
A largo Trapani Med Wind, l’eolico offshore da 9,3 miliardi Progetto di Renexia con collaborazione 30% capitale cinese Roma – Si chiama ‘Med Wind’ed è il più grande progetto di parco eolico offshore flottante nel Mediterraneo, che sorgerà a oltre 80 chilometri dalla costa siciliana, a largo di Trapani con un investimento complessivo di circa 9,3 miliardi di euro e la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro, molti dei quali ad alta specializzazione, nell’arco di vita dell’impianto, rafforzando la…
Leggi
ROMA (ITALPRESS) -Utilizzare al meglio le potenzialità delle rinnovabili rispettando, allo stesso tempo, in maniera concreta ed eticamente sostenibile, gli ecosistemi terrestri, marini e le comunità locali interessate dai progetti: è l’obiettivo di Med Wind, il più grande progetto di parco eolico offshore flottante nel Mediterraneo, presentato a Roma in un evento promosso da Fondazione UniVerde, Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli e Renexia.
Leggi
Eolico offshore, Toto: da Med Wind l'energia che serve al paese 04 febbraio 2025 Roma, 4 feb. - "Siamo veramente orgogliosi di aver illustrato lo Studio di Impatto Ambientale del nostro progetto Med Wind. Per Renexia è stato un investimento complessivo di circa 42 milioni di euro, uno dei più rilevanti in assoluto in questo ambito. È fondamentale porre delle basi solide per concretizzare un parco da 3 GW come Med Wind che assicurerà il 3% del fabbisogno energetico nazionale, evitando milioni di…
Leggi
Per Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione UniVerde) "Le transizioni ecologica e digitale sono una priorità assoluta per affrontare la crisi climatica, superare i combustibili fossili e percorrere l'obiettivo dell'indipendenza energetica per l'Italia. Proprio la diffusione, attenta e sostenibile, dell'eolico offshore può conciliare l'esigenza di costruire impianti a mare, lontano dalle coste, cogliendo l'opportunità di creare in quelle zone aree protette che favoriscano il ripopolamento e…
Leggi
Servizio idrico integrato in Puglia: le scelte strategiche, sia in termini di gestione, sia di programmazione degli investimenti a lungo termine, richiedono una presenza sempre più puntuale nei territori, in modo da garantire l’efficientamento dei servizi destinati ai cittadini. Dopo l’apertura delle sedi decentrate di Brindisi e Lecce, Autorità Idrica Pugliese apre una sede a Taranto. « Si tratta di un grande risultato in termini di attenzione alla nostra provincia, di cui sono particolarmente orgoglioso », ha spiegato Luca…
Leggi