Città del Vaticano Leone XIV ha un legame speciale con l’Africa. "Ha l’Africa nel cuore", dice senza esitazioni padre Edward Danaing Daleng, procuratore generale dell’ordine di Sant’Agostino e consigliere generale per il continente. Prevost "ha visitato più volte tutte le nostre missioni africane ed è venuto nel mio Paese, la Nigeria, almeno in una decina di occasioni, compresa quella, nel 2016, in cui celebrammo per la prima volta il capitolo generale…
Leggi
Altri articoli:
Papa Leone l’anno scorso dalla Madonna delle Lacrime di Siracusa Il nuovo Papa Leone XIV è stato lo scorso anno il 1° settembre a Siracusa, in occasione della festa della Madonna delle Lacrime: “La sua presenza qui a Siracusa è stata piena di comunione spirituale: pregavamo insieme, parlavamo insieme, con una semplicità unica, straordinaria”. Lo ha detto l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, nel ricordare la visita dell’allora card.
Leggi
Cardinal Baldassare Reina, vicario di Roma: da fuori il Conclave ha suscitato interesse da talent show. Da dentro?«Sì, dopo la morte di Papa Francesco c’è stata un’ondata di grande attenzione mediatica. Tanti commenti, indiscrezioni, voci. Molte delle quali infondate. Io posso solo dire di aver colto, in quei giorni, l’anima profonda della Chiesa nel suo mistero». Che intende?«La Chiesa è davvero guidata dallo Spirito Santo
Leggi
Sta facendo il giro dei social l’immagine di un tifoso giallorosso con indosso una maglia della Roma davvero particolare: sul retro il numero 14 e la scritta «Leone». Un omaggio tanto curioso quanto significativo, che ha attirato l’attenzione di migliaia di utenti. L'omaggio dei tifosi giallorossi Il riferimento è chiaro: il numero 14 è riferito a Papa Leone XIV, appassionato di calcio e "ufficialmente" tifoso della Roma.
Leggi
Eletto Papa, un principe della Chiesa può modificare il suo stemma cardinalizio. Il nuovo pontefice Robert Francis Prevost ha scelto, invece, di mantenere invariati motto e motivi iconografici che già caratterizzavano la sua insegna di porporato. Tuttavia, al posto del cappello rosso - il cosiddetto galero con 15 nappe rosse - che sovrastava lo scudo, appaiono ora la mitra (il copricapo alto e rigido dalla cui base scendono due nastri di tela rossa detti infule) e le due…
Leggi
Intervista al vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla: «Mi ha colpito che il Papa abbia voluto subito testimoniare la fede nel Cristo risorto, mettendosi in dialogo con la mentalità odierna ma senza risparmiare critiche» «La Chiesa ha dimostrato di essere unita, eleggendo un papa così velocemente. E Leone XIV, fin dalle prime battute, ha dimostrato di volere dialogare con la modernità, senza risparmiare critiche».
Leggi
Il Papa ci è già familiare: per molti segnalatori è un pluri-sosia. Per chi parla di pontefice "marxista", la prima somiglianza è quella con Niki Vendola... Per qualcun altro Leone XIV assomiglia a Mario Draghi, per altri a Enrico Letta (Renzi gli avrebbe scritto «Leone, stai sereno»!). Qualcuno tira in ballo Sergio Mattarella, Luciano Fontana e Pippo Franco. Ma la somiglianza più clamorosa ci porta sulla sponda giallorossa…
Leggi
Roma (Italia). Suor Yvonne Reungoat, Madre generale emerita dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e membro del Dicastero per i Vescovi della Santa Sede, intervistata, parla della sua conoscenza diretta con Papa Leone XIV, già Prefetto del Dicastero, dopo l’elezione avvenuta l’8 maggio 2025. Come membro del Dicastero per i Vescovi, ha conosciuto bene il Cardinale Robert Francis Prevost, Prefetto del Dicastero per i Vescovi.
Leggi
“Il nostro dono a Prevost e quella previsione sulla sua elezione” L’Ora Solare omaggia Papa Leone XIV con una puntata a lui dedicata: Don Alfredo Tedesco, Direttore della Pastorale Giovanile della Diocesi di Roma interviene con i ragazzi Matteo Maio e Gaetan Keyes, che qualche giorno fa hanno avvicinato il futuro Papa donandogli la felpa della Pastorale Giovanile. Rivedi le puntate su Play2000
Leggi
In via della Conciliazione spuntano i primi souvenir con le foto di Papa Leone XIV, richiestissimi da fedeli e turisti che subito dopo l'elezione hanno preso d'assalto i negozianti nei pressi della Basilica di San Pietro. Cartoline, segnalibri, santini e calamite sono esposti in bella vista in alcuni negozi e ritraggono la prima apparizione di Papa Prevost sulla Loggia centrale della Basilica, con le mani giunte o intento a salutare la folla.
Leggi
L’Associazione Cammino di Sant’Agostino riflette sull’elezione agostiniana di Leone XIV e ricorda la sua visita a Cassago Brianza. Renato Ornaghi, portavoce dell’associazione: «Una luce che illumina con nuova intensità il nostro percorso» L’elezione al soglio pontificio del cardinale agostiniano Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, ha avuto un’eco profonda in Brianza. In particolare, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha deciso di…
Leggi
La Chiesa ha un nuovo Pontefice. Robert Francis Prevost, cardinale statunitense, è stato eletto 267° Papa al termine del Conclave del 2025 e ha scelto il nome di Leone XIV. Missionario per molti anni in Perù, predilige l'umiltà e il contatto umano in quanto agostiniano, ponendosi in continuità con il suo predecessore Francesco anche su tematiche sociali e ambientali. Nel suo primo discorso da Pontefice, Prevost ha invocato una «pace disarmata e disarmante, umile e perseverante», assumendo una posizione di netto…
Leggi
Nel discorso ai cardinali di sabato mattina, il neoeletto papa Prevost ha reso nota una delle principali ragioni della scelta del nome Leone. Si tratta – ha spiegato – di un omaggio alla figura di Leone XIII, il papa della Rerum novarum, l’enciclica che ha plasmato la dottrina sociale della Chiesa per come la conosciamo oggi. Un documento necessario, in un periodo di grande progresso tecnico come quello tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, per certi aspetti analogo a quello che…
Leggi
È un ringraziamento gioioso, che trasuda affetto, quello che scaturisce dalla messa domenicale in Santo Spirito per l’elezione di Leone XIV, il cardinale agostiniano già priore generale dell’ordine. Era dal cardinale Sebastiano Martinelli, elettore di Papa Pio X nel 1903, che gli agostiniani non avevano più avuto elettori in conclave. Dopo tanto tempo "abbiamo avuto di nuovo un cardinale", Robert Francis Prevost e con lui…
Leggi
IMAGOECONOMICA «A volte scherziamo sullo Spirito Santo. Ma qui davvero ha fatto un capolavoro, spiazzando anche il comprensibile campanilismo di chi, come me, sperava nel ritorno di un Papa italiano. Capolavoro che ora iniziamo a capire». Pier Ferdinando Casini all’Habemus Papam era in piazza, fra la gente. «È una sorta di tradizione personale. C’ero andato con Ratzinger e Bergoglio. Non c’è due senza tre…», dice
Leggi
Una Chiesa che si trova ad affrontare le sfide dell’individualismo secolarizzato, presente non solo in Europa, ma anche in Africa e Asia. Una Chiesa che oggi lo fa con Leone XIV, il Papa che è apparso subito come «una benedizione». Il Cardinale Angelo Bagnasco, già presidente della CEI e del Consiglio delle Conferenze Episcopali di Europa, guarda ora alle sfide della Chiesa di domani, sottolineando prima di tutto la necessità di rimettere al centro il…
Leggi
Giovedì, poco dopo le sei del pomeriggio, dal comignolo della Cappella Sistina è uscita la tanto attesa fumata bianca. La Chiesa ha un nuovo Papa: si tratta del cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Papa Leone XIV. Un nome che richiama subito papi forti, legati alla…
Leggi
Il nuovo Papa davanti al mondo da Il Sole 24 Ore – 11 maggio 2025 – di Gianfranco Ravasi. È spontanea una premessa circostanziale. Nella sequenza dei giorni che sono passati dal nero funebre eppure striato di luce della morte di papa Francesco al bianco candido della veste e dell’ingresso gioioso del nuovo pontefice Leone XIV sulla scena della storia non solo ecclesiale, la filigrana è stata affidata a una dimensione umana fondamentale ritenuta però in crisi, quella simbolica.
Leggi
(Foto Santa Sede) È stata diffusa dalla Santa Sede la foto ufficiale di Papa Leone XIV. L’immagine ritrae il Pontefice con i paramenti tradizionali. La fotografia, datata 8 maggio 2025 e firmata dal Papa, sarà esposta in chiese, diocesi e rappresentanze diplomatiche come segno visibile di comunione con il Vescovo di Roma. Inoltre, sarà collocata nella Galleria dei Pontefici presso il Palazzo Apostolico e utilizzata per i documenti ufficiali del nuovo Pontificato.
Leggi
Il nuovo Papa sta rivelando al mondo, giorno dopo giorno, il suo stile e la sua capacità di governo. Attento ai simboli, ai segnali da mandare all'interno della Chiesa e all'esterno, all'uso delle parole giuste, all'eredità dei tre predecessori: Wojtyla, Ratzinger e Bergoglio. Al Regina Caeli cantato (e non recitato) dalla Loggia delle Benedizioni stamattina a mezzogiorno in punto Papa Leone si è presentato non indossando…
Leggi
– Era un appuntamento speciale, quello di stamani in Santo Spirito. Perché la messa dell’11 maggio, celebrata da Padre Pagano, era anche la prima dopo l’elezione del nuovo Pontefice. Papa Leone XIV è amico personale del priore fiorentino: i due, appartenenti all’ordine degli Agostiniani, si conoscono dall'83, dai tempi degli studi al collegio internazionale Santa Monica di Roma: padre Pagano è stato studente in Teologia, mentre Robert Prevost è stato studente di…
Leggi
CITTA’ DEL VATICANO. L’interrogativo che rimbalza da una sponda all’altra dell’Atlantico è se Robert Francis Prevost sia di destra o di sinistra. Intanto in Curia si passano al setaccio i temi etici ed ecclesiologici su cui Leone apre o chiude e i media li incasellano secondo la dicotomia progressista-conservatore. «Dal Concilio Vaticano II in poi, diceva Benedetto XVI, la polarizzazione è dive…
Leggi
"Forza Roma!": cosi' un sorridente Papa Leone XIV ha salutato un fedele tifoso della Magica (come i tifosi capitolini chiamano la squadra di calcio cittadina, N.d.R.) che gli stringeva la mano, attraverso il finestrino del van, di ritorno da piazza Santa Maria Maggiore. Ed il video, postato sui social, e' diventato subito virale. Non e' un mistero che Prevost sia uno sportivo, amante del tennis e del calcio e tifoso della Roma.
Leggi
Leone XIII fu il Papa che affrontò le trasformazioni sociali ed economiche introdotte dalla rivoluzione industriale a fine 800. Leone XIV seguirà i suoi passi, ma guardando alle trasformazioni causate dall’IA
Leggi
Come Papa Francesco - incontrare, trovarsi a contatto con i fedeli e la gente, e nei bagni di folla degli ultimi giorni, i primi del suo Pontificato, sorride, interagisce, a soli tre giorni dalla fine del Conclave, Leone XIV ha già fatto numerose "apparizioni", visite a sorpresa, e incursioni in posti dove - in alcuni casi - non era atteso, suscitando una piacevole sorpresa. Papa Leone XIV a Genazzano (Local Team) Papa Leone XIV a Genazzano (Local…
Leggi
Marie Duhamel – Città del Vaticano Non era riuscita a esserci, lo scorso giovedì 8 maggio, tra le oltre 100 mila persone radunate in Piazza San Pietro per conoscere il nuovo Papa. Suor Yvonne Reungoat era rimasta bloccata a pochi metri dal colonnato e ha scoperto dal suo cellulare chi fosse il 267.mo Pontefice della Chiesa universale: il cardinale Robert Francis Prevost. Ovvero il prefetto del Dicastero per i Vescovi, di cui la stessa religiosa salesiana è una delle tre donne membro…
Leggi
Un gesto semplice, un sorriso umile, e una parola che abbraccia il mondo: “Pace”. Così Papa Leone XIV si è affacciato dalla Loggia di San Pietro, raccogliendo l’eredità viva di Papa Francesco e tracciando, fin da subito, la traiettoria di un pontificato che non nasce per rompere, ma per continuare. Continuare un cammino di Chiesa missionaria, sinodale, misericordiosa. Il Conclave ha consegnato alla Chiesa e al mondo un nuovo successore di Pietro, ma anche – e forse soprattutto – una conferma: il processo di rinnovamento avviato da Francesco…
Leggi
CITTÀ DEL VATICANO – C’è l’eredità di Francesco, Benedetto XVI, Paolo VI, del Concilio e ovviamente di Leone XIII. E c’è la modernità, con la sfida della rivoluzione tecnologica. Robert Francis Prevost colloca il suo pontificato su un crinale tra due epoche. Poi chiede ai cardinali — e attraverso di loro alla Chiesa — di seguirlo. Siamo ai titoli di coda del Conclave. Formalmente si è concluso v…
Leggi
Cardinale Arlindo Gomes Furtado, vescovo di Capo Verde, non erano ancora maturi i tempi per un Papa africano? «Per me la Chiesa è universale, il che significa che bisogna trovare persone capaci di fare le cose giuste nel momento giusto. Non importa chi siano o da dove arrivino. In Leone XIV c’è molta speranza, tante aspettative e so che farà un bellissimo lavoro. Sorprenderà tutti». Per caso Prevost è stato eletto in chiave…
Leggi
Se n'era parlato fin dalla fumata bianca e ora è ufficiale: Papa Leone XIV è un tifoso giallorosso. A confermarlo è stato lo stesso Pontefice, che mentre si stava recando al santuario di Genazzano, ha salutato un fedele, lasciandosi scappare un "Forza Roma!"
Leggi
La domanda ricorrente, sussurrata, in ambienti ecclesiastici di livello è questa: perché i conclavisti non hanno eletto un Francesco II anche se non pochi sostenitori dell’eredità del pontefice argentino pensavano che questo nome sarebbe stato imprudente, provocatorio. C’è stato però un tentativo solido, fallito, anche perché maldestro. Dalle prime ore delle riunioni preconclave girava, anche con battute colloquiali, un suggerimento a tutti e a nessuno: è meglio andare a ripescare un nome oltre il XX secolo.
Leggi
"Voi, cari Cardinali, siete i più stretti collaboratori del Papa, e ciò mi è di grande conforto nell'accettare un giogo chiaramente di gran lunga superiore alle mie forze, come a quelle di chiunque". Così Papa Leone XIV nel suo discorso ai membri del Collegio Cardinalizio. Rivolgendosi ai suoi interlocutori, il nuovo pontefice ha spiegato che la loro presenza gli "ricorda che il Signore, che mi ha affidato questa missione, non mi lascia solo nel portarne la…
Leggi
Il Papa: il mio nome per Leone XIII. La Chiesa risponda a sfide di dignità, giustizia, lavoro – Questa mattina, Papa Leone XIV ha incontrato i Membri del Collegio Cardinalizio, ai quali ha rivolto un discorso, seguito da una conversazione che ha ripreso alcuni temi e proposte emersi negli interventi delle Congregazioni Generali. Pubblichiamo di seguito il testo del discorso pronunciato dal Santo Padre, diffuso dalla Sala Stampa della Santa Sede: Discorso…
Leggi
Vatican Media «Il Papa, a cominciare da San Pietro e fino a me, suo indegno Successore, è un umile servitore di Dio e dei fratelli, non altro che questo». E così si concepisce anche Leone XIV che oggi, incontrando i cardinali nell'Aula del Sinodo, ha rivolto loro prima un discorso e poi li ha ascoltati «per poter sentire quali consigli, suggerimenti, proposte» avessero da fare. «Cose molto concrete, di cui si è già parlato un po’ nei giorni prima del Conclave», ha aggiunto.
Leggi
«Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV. Diverse sono le ragioni, però principalmente perché il Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale; e oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la…
Leggi
Subito dopo l'elezione del nuovo papa Leone XIV, il cardinale vicentino Pietro Parolin ha scritto una lettera al Giornale di Vicenza per commentare la scelta del Conclave che ha deciso di nominare come pontefice il cardinale statunitense Robert Francis Prevost. «Ancora “fresco” della forte e coinvolgente esperienza del Conclave, rispondo volentieri alla richiesta del Giornale di Vicenza di…
Leggi