Da quando il nuovo Presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato eletto, lo scorso novembre, eventi e annunci che riguardano le attività spaziali americane si sono succeduti a ritmo crescente, e con essi si sono moltiplicate le voci e le speculazioni su cosa potrà accadere. La maggior parte dei commentatori e degli addetti ai lavori si aspetta cambiamenti radicali. A parte le comprensibili preoccupazioni all’interno della NASA e di tutto il settore…
Leggi
Approfondimenti:
Si farà uno scudo spaziale europeo? L'Europa rischia restare indietro, non dovremmo dipendere da razzi di Paesi terzi: è quanto ha sostenuto il commissario europeo alla Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, durante il discorso d'apertura della Conferenza europea sullo Spazio a Bruxelles. Il commissario Ue per lo spazio invoca uno “scudo spaziale europeo”. I paesi membri dovrebbero “unire i nostri sforzi di difesa nello spazio”, ha affermato il commissario europeo alla Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, durante il discorso d’apertura della…
Leggi
Martedì 28 gennaio 2025 (Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – /// L’UE condivide la sua ambiziosa visione per la politica spaziale europea in occasione della conferenza spaziale europea. Oggi e domani la Commissione sarà rappresentata alla Conferenza spaziale europea in programma a Bruxelles dalla Vicepresidente esecutiva Henna Virkkunen, dall’Alta rappresentante/vicepresidente Kaja…
Leggi
Brussels – For better or worse, “who controls space controls the future,” so, in the face of this new existential challenge, it is time for “a European space shield,” said Andrius Kubilius, Commissioner for Defense and Space, at the XVII European Space Conference, calling on businesses to join Europe’s new direction. Private investment will be needed, which the EU executive, he announces, intends to channel through a strategy coming in the next few weeks.
Leggi
Di Giuseppe Gagliano – Guardando alla storia dell’esplorazione spaziale, si scopre che, nonostante l’enfasi sulle imprese scientifiche e civili, come la celebre corsa alla Luna, le motivazioni principali sono sempre state di natura militare e geopolitica. Dopo la Seconda guerra mondiale lo spazio è diventato il nuovo campo di battaglia delle grandi potenze, uno strumento di dominio globale. In questo contesto, l’Europa ha cercato di costruirsi un ruolo autonomo con il programma…
Leggi
La produzione di veicoli spaziali e dei loro vettori, generata nell’Unione Europea durante il 2023, ha totalizzato 4 miliardi di euro. Questo, oltre a rappresentare un decremento rispetto al valore della produzione dell’anno precedente, quando nel 2022 si aggirava intorno ai 5,6 miliardi di euro, porta anche a un ritorno dei livelli produttivi alla quota più bassa degli ultimi dieci anni. Questo è quanto riportato dall’ultimo rapporto dell’Ufficio statistico dell’Unione Europea, l’Eurostat, che spiega come i…
Leggi