Questa è la via maestra per uscire dalla crisi della pandemia, perché se hai un livello così alto di debito, la crescita è la prima via d’uscita" "Gli elevati tassi di vaccinazione, i risparmi del settore privato e l'uso dei fondi europei sosterranno le dinamiche di crescita", si legge nel documento di Fitch. La società di consulenza parla di una ripresa economica "robusta" del nostro…
Leggi
La ripresa registrata nella prima parte del 2021 è stata ovunque sostenuta dal recupero delle esportazioni, già iniziato nella seconda metà del 2020. In base all’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) elaborato dalla Banca d’Italia, la ripresa è stata più marcata al Nord rispetto al resto del Paese. Le misure di sostegno a famiglie e imprese hanno contribuito a…
Leggi
L’Italia un Paese di vaccinati – La ripresa dell’Italia è anche il risultato di una sostanziale buona gestione della crisi pandemica in corso Un grande salto in avanti, favorito da una crescita ben più forte delle attese. Con queste premesse l’economia italiana dovrebbe raggiungere i livelli pre-pandemia già nei primi mesi del 2022. C’è aria di ripresa nell’economia del nostro Paese. Un clima di ripresa e fiducia che ha rilanciato…
Leggi
Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.
Leggi
È stato, inoltre, riconosciuto l'impegno del Gruppo ad una gestione proattiva della propria struttura finanziaria, realizzata attraverso operazioni concluse sia sul mercato. obbligazionario sia su quello bancario durante gli scorsi mesi, che hanno permesso a Italgas" "L'agenzia di rating Fitch ha confermato oggi il merito di credito a lungo termine di Italgas, pari a BBB+ con Outlook stabile. "Accanto a ciò, Fitch…
Leggi
Redazione Finanza 7 dicembre 2021 - 07:15. MILANO (Finanza.com). "L'agenzia di rating Fitch ha confermato oggi il merito di credito a lungo termine di Italgas, pari a BBB+ con Outlook stabile. "L'agenzia sottolinea, inoltre, come il prolungarsi dell'attesa per l'avvio delle nuove gare gas e le azioni prospettate dal management di Italgas in risposta ad un quadro regolatorio meno favorevole dal 2022 siano in grado di…
Leggi
C’è aria di ripresa nell’economia italiana. di Andrea Lodi. C’è aria di ripresa nell’economia del nostro Paese. Un clima di ripresa e fiducia che ha rilanciato anche i consumi interni, con un aumento stimato nel 2021 attorno al 3,9% (fonte Istat). Un grande salto in avanti, favorito da una crescita ben più forte delle attese. L’Italia un Paese di vaccinati. La ripresa dell’Italia è anche il risultato di una sostanziale buona gestione della crisi pandemica in corso Con queste premesse l’economia italiana dovrebbe raggiungere i…
Leggi
Fonte MarketInsight Oltre a ciò, Fitch valuta positivamente la potenziale acquisizione di DEPA Infrastructure, in considerazione del fatto che ciò consentirebbe a Italgas di diversificare la propria presenza geografica al di fuori dell’Italia in direzione di un mercato in crescita, beneficiando di un framework normativo attualmente favorevole rispetto a quello italiano in termini di. remunerazione prevista.
Leggi
C'è qualcosa, però, che non quadra: tutti i dati macroeconomici italiani, dopo il 2019, risultano peggiorati. Ancora una volta Super Mario sembra aver colpito nel segno. Da buon tifoso, in tutti i settori, dell'immagine nel mondo del nostro Paese, ne sono felice. A titolo d'esempio il PIL nazionale, causa pandemia, è letteralmente Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati.
Leggi
Secondo la più piccola delle potenti agenzie americane "il Pil italiano crescerà quest' anno del 6,2% e l'anno prossimo del 4,3%". Renato Brunetta, ministro della Pa, vorrebbe assumere decine di migliaia di esperti, capaci di scrivere progetti e ottenere i quattrini. Il guaio è che gran parte delle energie finanziarie sono state liberate in vista del Pnrr, dei mega finanziamenti europei. Però, mentre la Spagna ha già presentato progetti per ottenere i…
Leggi
Le antenne di questi ultimi sembrano essere Pur a sorpresa, il miglioramento del giudizio da «Bbb-» a «Bbb» è infatti giunto a ruota dei pronunciamenti favorevoli da parte di altre agenzie e in una fase in cui il tema del rating sembra, nel bene e nel male, influire in misura inferiore rispetto al passato sulle decisioni degli investitori. Ascolta la versione audio dell'articolo. 3' di lettura. Non è ancora chiaro quale potrà essere domani alla riapertura dei mercati l’impatto che la…
Leggi
In questo secondo caso, avrà modo di garantire nel concreto per la salvaguardia del debito pubblico tricolore? Erano i mesi più duri della pandemia, con l’Italia in lockdown, un debito pubblico atteso in forte rialzo e un PIL al collasso. E Bruxelles sarà via via meno accomodante sulle politiche fiscali, richiedendo ai governi il rientro dai deficit stellari di questi anni. Il rating sui BTp di Fitch migliora di un gradino, passando da BBB- a BBB.
Leggi
Il titolo ha guadagnato il 22% a 0,744 euro, dopo diverse sospensioni per eccesso di rialzo In evidenza il Monte dei Paschi di Siena (+0,99% a 0,897 euro) dopo la forte volatilità delle precedenti tre sedute. L’agenzia Fitch ha migliorato di un livello il rating sul debito sovrano della Repubblica Italiana, portandolo da “BBB-” a “BBB”. Il FTSEMib ha guadagnato il 2,16% a 26.498 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 26.036 punti e un massimo di 26.526 punti.
Leggi
I numeri fin qui acquisiti e le previsioni per i prossimi anni al momento ci danno certezze solo sulla forza sicuramente straordinaria di una crescita di rimbalzo. Mentre sono 19 gli anni passati dall'ultima volta che un'agenzia si era espressa positivamente sulla sostenibilità del debito pubblico italiano. D'altra parte i conti sono presto fatti: rispetto al Pil nominale pre Covid, quello del 2019, nel 2020 il calo è stato dell'8,9%.
Leggi
Tanto che i consumi a dicembre, il mese più importante dell'anno, totalizzeranno 110 miliardi di euro, in leggera crescita rispetto al 2020 imprigionato dal lockdown, ma resteranno ancora inferiori di 10 miliardi rispetto al 2019 La conferma è arrivata ieri: a sole dodici ore dalla promozione incassata dall'Italia venerdì notte per opera di Fitch, Confcommercio ha fatto suonare l'allarme perché la crescita nel 2022 sarà inferiore a quanto previsto dalla Nadef: +4%, contro il 4,7% atteso dall'esecutivo Draghi.
Leggi