Il podio resta immutato: le tre migliori città europee sono ancora Londra , Parigi e Berlino . Perdono, invece, terreno cinque dei sette grandi centri italiani: rispetto allo scorso anno Roma scende di una posizione (dal quarto al quinto posto), Milano arretra alla 15esima posizione (era decima), Firenze passa al 38° gradino (meno tre), Napoli precipita al 79esimo posto (addirittura -53) e Torino esce dai primi cento.
Leggi
Altre informazioni:
La felicità sta di casa tra il 54° e il 70° parallelo di latitudine Nord. Sul podio la Finlandia, seguita da Danimarca e Islanda. Lo certifica il World Happiness Report 2025, riconfermando per l’ottavo anno consecutivo (!) la medaglia d’oro al Paese di Babbo Natale. Ma Babbo Natale non c’entra con la felicità, c’entrano piuttosto gli elevati standard di benessere sociale, fiducia istituzionale e forte senso di comunità che si trovano nei Paesi nordici
Leggi
Non solo capitale economica, Milano è anche la città più felice d'Italia. Lo dice la classifica 2025 dell'Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili tra le città sparse in tutto il mondo. L'indagine è realizzata tramite l'elaborazione di dati relativi a 82 indicatori, raccolti in sei macro categorie: cittadini, governance, ambiente, economia, salute e mobilità.
Leggi
(Adnkronos) – All’inizio della sua carriera non voleva diventare esattamente un chirurgo dell’obesità. Eppure oggi, proprio grazie alla sua attività 25ennale ed esperienza in questo campo, Francesco Rubino, 53 anni, per la rivista ‘Time’ è una delle 100 persone più influenti nel mondo della salute. L’essere stato inserito nell’elenco 2025 (categoria leader) “è stata una doppia soddisfazione: non solo un riconoscimento personale, ma un…
Leggi