Un appuntamento importante è in programma sabato 15 marzo, in occasione della XIV giornata del “Fiocchetto Lilla” dedicata alla sensibilizzazione e all’informazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA): il Centro Provinciale per i DNA (CPD) dell’Ulss 2 apre per la prima volta le sue porte alla cittadinanza, accogliendo le persone con un Open Day, dalle ore 9 alle 14 nella sede del Centro Diurno e Ambulatoriale DNA di Treviso, in via Pinelli 61/63.
Leggi
Altre informazioni:
Disturbi dell'alimentazione. Più di 3 milioni di casi in Italia. I neuropsichiatri infantili (Sinpia): “In aumento esordio anche a 8-9 anni, necessario intervento specifico per l’età evolutiva” E’ fondamentale che le ragazze e i ragazzi possano essere seguiti da un’equipe multidisciplinare dedicata che includa…
Leggi
La sera del 15 marzo, la facciata del municipio si illuminerà di lilla proprio per dare un segno evidente della sensibilità della città all'iniziativa che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare SASSOFERRATO- Il 15 marzo sarà la giornata nazionale contro i disturbi dell’alimentazione, simboleggiata da un Fiocchetto Lilla. Questa Giornata offre speranza a coloro che stanno lottando contro i Disturbi della Nutrizione e…
Leggi
Tempo medio di lettura: < 1 minuto Sono più di 540 mila le persone che in Italia soffrono di anoressia nervosa. E il 90% dei casi riguarda le donne. Il dato emerge da un importante studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago, a Cuasso al Monte, e dall’Università di Milano. Studio che, riporta l’Adnkronos, è stato recentemente pubblicato sulla rivista Nutrients, e ha fornito spunti per ottimizzare e personalizzare il percorso di…
Leggi
Disturbi alimentari, Fada: «A Fermo struttura pubblica di eccellenza ma deve coprire anche Ascoli e Macerata» LE INIZIATIVE - «Grazie anche agli sforzi di Fada, la Regione Marche è stata una delle prime regioni a dotarsi di una legge per la presa in carico dei pazienti con disturbi alimentari. Il territorio sud delle Marche è dotato di una struttura pubblica di eccellenza con sede nella Ast Fermo che assicura anche il livello di cura…
Leggi
Sabato 15 marzo, Rimini celebra la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). L’Associazione MondoSole distribuirà fiocchetti lilla e materiale informativo, offrendo supporto a chi desidera conoscere di più su questi disturbi. L’evento culminerà alle 18:00 alla Rocca Malatestiana, illuminata di lilla, con la…
Leggi
– Mangiano di nascosto o nascondono il cibo; mostrano cambiamenti nelle abitudini alimentari, ad esempio tagliano il cibo in piccoli pezzi o spostano il cibo nel piatto; saltano i pasti; diventano maniacali nella preparazione del cibo ed evitano interi gruppi di alimenti; mostrano segni indiretti di condotte compensatorie, come chiudersi in bagno in particolare dopo i pasti; manifestano fluttuazioni del tono dell’umore e alterazioni del sonno, aumentano l’attività fisica.
Leggi
Nuoro si mobilita per la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, un’occasione per sensibilizzare sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, un problema in crescita, soprattutto tra i giovani. Il 14 e 15 marzo 2025, la ASL 3 di Nuoro organizza diverse iniziative per informare, prevenire e aiutare chi soffre. I disturbi alimentari, come anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata, colpiscono in Italia circa 3,5 milioni di persone, con…
Leggi
Il 15 marzo il Comune ospiterà un Open Day curato dall’Associazione Ananke e, successivamente, verrà avviato un programma di sensibilizzazione nelle scuole Il Comune di Reggio Calabria conferma il suo impegno nella lotta ai disturbi del comportamento alimentare (DCA), un’emergenza sanitaria in crescita, soprattutto tra i giovani. In occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, il prossimo 15 marzo, Palazzo San Giorgio si illuminerà di lilla, simbolo…
Leggi
La spirale è iniziata subito dopo la pandemia: chiuse nelle loro camerette, tagliate fuori dalla scuola e dai contesti sociali che erano la loro quotidianità, le adolescenti si sono scoperte fragili, insoddisfatte, ansiose.Negli ultimi anni c’è stato un grosso aumento dei casi di ‘dna’, abbreviazione che sta per disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Dal 2012 ogni anno il tema viene ricordato anche nella ‘giornata…
Leggi
Sono dati allarmanti quelli che riguardano le nuove diagnosi dei disturbi del comportamento alimentare in pazienti giovani e giovanissimi. Negli ultimi anni, secondo i dati che l’ospedale pediatrico Bambino Gesù ha diffuso in occasione della settimana del Fiocchetto lilla, a soffrire di anoressia, di bulimia e di un atteggiamento evitante o restrittivo dell’assunzione del cibo (ovvero la Arfid), è oltre il 60 per cento in più rispetto all’epoca pre Covid.
Leggi
Anoressia, bulimia, binge eating, ortoressia, ossessione per i muscoli, paura di ingerire cibi solidi per paura di strozzarsi e soffocare. Tra i giovanissimi sono in continuo aumento i disturbi alimentari. A lanciare l’allarme, nella settimana del Fiocchetto Lilla, è l’ospedale pediatrico Bambino Gesù: a tracciare i contorni del fenomeno sono gli ultimi numeri sulle cure prestate ai giovani pa…
Leggi
In vista della Giornata nazionale del fiocchetto lilla contro i disturbi del comportamento alimentare, che si celebra il 15 marzo, Afas (Azienda speciale farmacie comunali) e Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Volta” hanno voluto realizzare, anche per quest’anno, l’incontro “Parliamo. Non disturbi mai!”, con il coordinamento della dottoressa Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta, fondatrice della rete Dca Usl Umbria1, il patrocinio e il supporto…
Leggi
«I dati sono in forte crescita e questo ci preoccupa: c’è bisogno di un grande impegno, da parte di tutti, per invertire la rotta». Stefano Vicari, professore ordinario all’università Cattolica responsabile di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, da anni vive giornate di lavoro che iniziano la mattina…
Leggi
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione sono sempre più diffusi, colpiscono sempre più precocemente e, specie tra i più giovani, si presentano in forme più gravi. Sono le tendenze che emergono in vista della “Giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare” che si celebra il prossimo 15 marzo. Non esistono dati ufficiali sui disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, ma, sulla base di studi epidemiologici, si stima che in Italia 3,5 milioni di persone siano…
Leggi
La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, il 15 marzo, offre l’opportunità di riflettere sulle azioni non ancora introdotte per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentari che riguardano oltre 3 milioni di persone. In questa occasione la fondazione Life on Mind, realtà che si occupa di Disturbi del Comportamento Alimentare e che ha un ambulatorio dedicato al trattamento dei Disturbi Alimentari nella città di Legnano, aprirà le porte ai suoi ambulatori, con…
Leggi
L'anoressia nervosa è un grave disturbo psichiatrico che interessa soprattutto le giovani. Uno studio italiano indica i marcatori da monitorare Laureato in medicina e Chirurgia ha da subito abbracciato la sfida della divulgazione scientifica: raccontare la scienza e la salute è la sua passione. Ha collaborato e ancora scrive per diverse testate, on e offline. Fonte: 123RF Anoressia nervosa Le statistiche dicono che l’anoressia nervosa è un disturbo del comportamento che interessa soprattutto…
Leggi
Di Younes Belatik SAN BENEDETTO – Il Monumento al Pescatore di Cleto Capponi si illuminerà di lilla dal 13 al 15 marzo, in occasione della Giornata nazionale del fiocchetto lilla, ovvero la giornata dedicata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema dei disturbi alimentari. La campagna, lanciata dall’Associazione Famiglie Disturbi Alimentari, pone l’accento su disturbi come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating…
Leggi
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione tra i giovanissimi sono un problema serio. E, a dimostrarlo, ci sono i dati dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, che testimoniano un aumento... Leggi tutta la notizia
Leggi
Anoressia, un “fenomeno globale” che coinvolge tutte le fasce sociali, travalica il genere e compare a qualsiasi età. I disturbi alimentari sono tanti e insidiosi, colpiscono sia il fisico che la mente di chi ne soffre. Solo in Italia, si ipotizza che ci siano almeno 5 milioni di giovani a soffrire di anoressia, bulimia e ‘Binge Eating Disorder’, il disturbo da alimentazione incontrollata. A volte inizia molto presto, a 10 o 11 anni appena, sempre spesso chi ne soffre è poco poco più che un…
Leggi
Combattere i disturbi del comportamento alimentare si può. Anche con una campagna di sensibilizzazione e informazione estesa ai più giovani, alle famiglie, alla comunità del Chianti. Nel Comune di Greve in Chianti l’azione comunicativa che ruota intorno alla complessità di questa tematica, che riguarda non solo chi ne soffre ma anche le famiglie dei malati, si è tradotta nella realizzazione simbolica di una panchina lilla, collocata in piazza Terra madre, dipinta dal gruppo…
Leggi
All'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma negli ultimi cinque anni sono cresciute le diagnosi di disturbi della nutrizione e dell'alimentazione e, allo stesso tempo, è aumentata la gravità, specie nei pazienti più giovani. Sono i trend resi noti dallo stesso ospedale pediatrico in occasione della "Settimana del Fiocchetto Lilla", che si celebra da oggi al 15 marzo. Nel complesso, dal 2020, l'Unità operativa semplice di Anoressia e disturbi alimentari del…
Leggi
Il drammatico aumento dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA) tra i giovani è una questione che non può essere ignorata. Dalla storica istituzione medica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma giungono dati sconvolgenti: dal 2019, i casi sono saliti del 60%, coinvolgendo pazienti sempre più giovani, alcuni di appena 8-9 anni. Numeri in Crescita Nel 2024, con 230 diagnosi di disturbi alimentari e un totale di 2500 day hospital, l'ospedale riporta un'impennata del 64% rispetto al 2019.
Leggi
L’ANCI Sicilia in occasione della Giornata nazionale per il contrasto ai Disturbi alimentari, che ricorre il 15 marzo, in collaborazione con DonnaDonna Onlus, rinnova l’invito a comuni, città metropolitane e liberi consorzi, ad aderire all’ iniziativa facendosi promotori di eventi destinati alle comunità locali e alla popolazione scolastica con l’obiettivo di intercettare e prevenire i disturbi legati all’alimentazione.
Leggi
L’anoressia nervosa colpisce in Italia circa l’1% della popolazione italiana, e il 90% dei casi riguarda le donne, per un totale di oltre 540mila pazienti. L’anoressia è solo uno dei disturbi del comportamento alimentare più diffusi che, secondo gli ultimi dati, interessano oltre 3 milioni di persone (bulimia, binge eating). Un nuovo studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall’Università di Milano, ha chiarito l’importanza di considerare alcuni marcatori chiave nel…
Leggi
Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid 19, al Bambino Gesù le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono aumentate del 64% circa. In Italia secondo i dati del ministero l’aumento è stato di circa il 35%. In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla (10/15 marzo), l'ospedale ha presentato i dati aggiornati sulla presa in carico dei pazienti e le strategie terapeutiche adottate per affrontare questa crescente emergenza.
Leggi
, sono aumentanti del 64% i casi di anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata, disturbo evitante-restrittivo dell'assunzione di cibo (Arfid) e disturbi alimentari non altrimenti specificati (Nas) diagnosticati all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. A livello nazionale, secondo i dati del ministero della Salute, le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (Dna) sono cresciute di circa il 35%.
Leggi
L’anoressia nervosa colpisce in Italia circa l’1% della popolazione italiana, e il 90% dei casi riguarda le donne, per un totale di oltre 540mila pazienti. L’anoressia è solo uno dei disturbi del comportamento alimentare più diffusi che, secondo gli ultimi dati, interessano oltre 3 milioni di persone (bulimia, binge eating). Un nuovo studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall’Università di Milano, ha chiarito l’importanza di considerare alcuni marcatori chiave nel…
Leggi
(Foto Ospedale Bambino Gesù) Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid 19, all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) sono aumentate del 64% circa. In Italia secondo i dati del ministero l’aumento è stato di circa il 35%. In occasione della Settimana del fiocchetto lilla (10/15 marzo), l’Ospedale…
Leggi
Sono 230 le diagnosi di disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA) effettuate dall'ospedale Bambino Gesù soltanto nel 2024, 2500 i day hospital, con un incremento del 64% a partire dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid 19. In Italia, secondo i dati del ministero, l'aumento è stato del 35%. Dall'anoressia nervosa alla bulimia nervosa, dal disturbo da alimentazione incontrollata a quello evitante-restrittivo dell'assunzione di cibo…
Leggi
L’Anci Sicilia in occasione della Giornata nazionale per il contrasto ai Disturbi alimentari, che ricorre il 15 marzo, in collaborazione con DonnaDonna Onlus, rinnova l’invito a comuni, città metropolitane e liberi consorzi, ad aderire all’ iniziativa facendosi promotori di eventi destinati alle comunità locali e alla popolazione scolastica con l’obiettivo di intercettare e prevenire i disturbi legati all’alimentazione.
Leggi
In vista della Giornata nazionale del fiocchetto lilla contro i disturbi del comportamento alimentare , che si celebra il 15 marzo , A. Fa. S., Azienda Speciale Farmacie Comunali di... Leggi tutta la notizia
Leggi
Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid 19, al Bambino Gesù le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono aumentate del 64% circa. In Italia secondo i dati del ministero l’aumento è stato di circa il 35%. In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla (10/15 marzo), l'Ospedale presenta i dati aggiornati sulla presa in carico dei pazienti e le strategie terapeutiche adottate per affrontare questa crescente emergenza.
Leggi
– All'interno del contenitore del Festival della Salute mentale (Aspettando il Festival) e in collaborazione con le UOC di Psicologia e di Pediatria della ASL Sud-Est, l'Università di Siena, presso il Campus di Arezzo, organizza un incontro dedicato agli studenti e alle studentesse universitarie e al pubblico interessato dal titolo: "Oltre lo specchio: amarsi dentro". L’evento, che si tiene in occasione…
Leggi
Roma, 10 mar. – L’ossessione per il peso, la dieta e la ricerca della perfezione rappresentano spesso l’anticamera dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) ora definiti come disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). In Italia, a causa del Covid, i DNA hanno fatto registrare un enorme incremento e un abbassamento dell’età d’esordio sotto ai 14 anni, con casi che si manifestano già tra gli 8 e i 10 anni, diventando un problema di sanità pubblica: nel 2019 i casi di…
Leggi
Anoressia, i dati: “Il 90% dei pazienti è donna” Un nuovo studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall'università di Milano Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – L’anoressia nervosa colpisce in Italia circa l’1% della popolazione italiana e il 90% dei casi riguarda le donne, per un totale di oltre 540mila pazienti. L’anoressia è solo uno dei disturbi del comportamento alimentare più diffusi (bulimia, binge eating) che, secondo gli ultimi dati, interessano…
Leggi
Realtà e prospettive tra alimentazione, emozioni e percezione di sé nei disturbi alimentari . In occasione della Giornata del Fiocchetto lilla dedicata alla sensibilizzazione sui... Leggi tutta la notizia
Leggi
Boom di disturbi alimentari, il Bambino Gesù: “+64% in 6 anni” Il sempre più diffuso impiego dei social network che facilitano confronti con modelli di bellezza irraggiungibili Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid-19, al Bambino Gesù le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) sono aumentate del 64% circa.
Leggi
In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla, che va dall'8 al 15 marzo, conludendosi con la Giornata Nazionale, è stato pubblicato un nuovo studio sulla rivista Nutrients sull'anoressia: il 90% dei pazienti è donna, circa 540mila in Italia. Lo studio fa luce sui marcatori chiave per una cura personalizzata, ricordando che il recupero del peso non è l’unico obiettivo del trattamento dei pazienti con anoressia.
Leggi
Io sono l’anoressia, il nuovo volume edito da Gribaudo e realizzato in collaborazione con gli esperti di Villa Pia – centro per i disturbi del comportamento alimentare del Gruppo Korian, il network della salute dalla prevenzione alla cura, racconta con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, i disturbi del comportamento alimentare (DCA o anche disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, DNA), come anoressia e bulimia e Binge Eating Disorder.
Leggi
L’anoressia nervosa colpisce in Italia circa l’1 per cento della popolazione italiana, e il 90 per cento dei casi riguarda le donne, per un totale di oltre 540mila pazienti. L’anoressia è solo uno dei disturbi del comportamento alimentare più diffusi che, secondo gli ultimi dati, interessano oltre 3 milioni di persone (bulimia, binge eating). Un nuovo studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall’Università di Milano, ha chiarito l’importanza di…
Leggi
MeteoWeb Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid 19, al Bambino Gesù le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono aumentate del 64% circa. In Italia secondo i dati del ministero l’aumento è stato di circa il 35%. In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla (10/15 marzo), l’Ospedale presenta i dati aggiornati sulla presa in carico dei pazienti e le strategie terapeutiche adottate per affrontare questa crescente…
Leggi
– E' un incubo soprattutto al femminile visto che il 90 per cento dei casi di anoressia nervosa riguardano le donne. Si calcola che colpisca l'1% della popolazione italiana per un per un totale di oltre 540mila pazienti. L'anoressia però è solo uno dei disturbi del comportamento alimentare più diffusi che, secondo gli ultimi dati, interessano oltre 3 milioni di persone (bulimia, binge eating). Il nuovo studio I marcatori per un percorso riabilitativo Riabilitazione…
Leggi
All'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, negli ultimi cinque anni sono cresciute le diagnosi di disturbi della nutrizione e dell'alimentazione e, allo stesso tempo, è aumentata la gravità, specie nei pazienti più giovani. Sono i trend resi noti dell'ospedale pediatrico in occasione della "Settimana del Fiocchetto Lilla" che si celebra da oggi al 15 marzo. Nel complesso, dal 2020, l'Unità operativa semplice di Anoressia e disturbi alimentari del Bambino Gesù ha registrato un incremento del 38%…
Leggi
In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, è stato pubblicato un importante studio sulla rivista scientifica internazionale Nutrients. L'anoressia nervosa, che colpisce circa l'1% della popolazione italiana con una prevalenza del 90% tra le donne, è solo uno dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) che affliggono oltre 3 milioni di persone in Italia.
Leggi
Dal 10 al 15 marzo, la città di Manfredonia si unisce alla XIV Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla con un programma di eventi dedicati alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Manfredonia e organizzata con la collaborazione della biologa nutrizionista Paola Guerra e del Teatro Cinque, vuole raccontare le fragilità e la forza di chi lotta contro questi disturbi attraverso l’arte, la musica e la recitazione.
Leggi
L'anoressia nervosa colpisce in Italia circa l'1% della popolazione italiana, e il 90% dei casi riguarda le donne, per un totale di oltre 540mila pazienti. L'anoressia è solo uno dei disturbi del comportamento alimentare più diffusi che, secondo gli ultimi dati, interessano oltre 3 milioni di persone (bulimia, binge eating). Un nuovo studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall'Università di Milano, ha chiarito l'importanza di considerare…
Leggi
GROSSETO Anche quest’anno, sono numerose le iniziative della Asl Toscana Sud Est in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla. Ogni anno, il 15 marzo, si celebra per sensibilizzare la popolazione sul delicato tema dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, ponendo l’attenzione sulle strategie di prevenzione, diagnosi e cura. I disturbi del comportamento alimentare sono problematiche altamente complesse, la cui diffusione risulta in aumento, anche in relazione agli effetti della…
Leggi