Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.
Leggi
La dose di richiamo e' raccomandata non prima di sei mesi dopo aver completato la prima vaccinazione. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Strasburgo, 24 nov - La responsabile dell'Ecdc ha indicato che attualmente, meno del 70% della popolazione complessiva e' stata completamente vaccinata. Motivo: aumentare la protezione contro le infezioni dovute alla diminuzione dell'immunita' che potrebbe potenzialmente ridurre la trasmissione nella popolazione e…
Leggi
Il dossier raccomanda di somministrare i booster a tutti gli adulti con priorità “per i soggetti dai quarant’anni in su”. (Tradotto in redazione a Danzica da Michela Piersimoni, in redazione a Roma Francesca Piscioneri) Le raccomandazioni dell’Ecdc non sono vincolanti per i governi Ue, ma vengono utilizzate per prendere decisioni in materia di sanità pubblica. “I richiami dovrebbero essere presi in considerazione nel caso di tutti gli individui adulti, con priorità…
Leggi
E i Paesi con livelli di vaccinazione più bassi sono quelli a rischio più alto». L'implementazione dei programmi vaccinali richiede tempo e il pieno effetto dei vaccini anti-Covid arriva solo 2 settimane dopo la vaccinazione E questo lascia un ampio divario vaccinale che non può essere colmato rapidamente e offre molto spazio alla diffusione del virus. Una mossa, osserva Ammon, «che potrebbe potenzialmente ridurre la trasmissione nella popolazione e prevenire ulteriori ricoveri e…
Leggi
di Giovanni Cipriani - Antonella Cagnolati (a cura di). «Orbene, vedo trasfigurarsi ai miei occhi tutte le figure dei miei colleghi e amici e tutte le loro personalità in una grande e maestosa biblioteca: ognuna/ognuno di loro costituisce uno scaffale di libri a sé, ma al contempo confinante, orizzontalmente e verticalmente, con gli altri scaffali, dando vita a una straordinaria enciclopedia dei saperi umanistici, fonte di documentazione, ispirazione, eredità…
Leggi
#JustPublished: Assessment of the current #SARSCoV2 epidemiological situation in the EU/EEA, projections for the end-of-year festive season and strategies for response, 17th update. Bruxelles – Priorità agli over 40, ma gli Stati UE dovrebbero considerare i richiami del vaccino contro la COVID-19 per tutti gli adulti “idonei” alla vaccinazione sopra i 18 anni per frenare l’ondata di contagi in Europa.
Leggi
«E ci sono misure meno intrusive, come indossare mascherine, il telelavoro, distanziamenti sui mezzi pubblici, ridurre le persone che si possono incontrare. C’è ancora tempo fino al Natale, ma se la situazione non migliora potrebbe significare che queste misure devono essere adottate anche a Natale» Lo dice l’ECDC, il Centro europeo per la prevenzione e controllo delle malattie, nell’ultimo rapporto sulla valutazione del rischio per COVID-19.
Leggi
Ci sono ancora troppe persone a rischio di infezione grave da Covid che dobbiamo proteggere il prima possibile”. L’attuale livello complessivo di diffusione della vaccinazione nell’Ue/Spazio economico europeo (See) sarà quindi insufficiente per limitare il carico legato ai casi di Covid-19 e alle ospedalizzazioni…
Leggi
Rischio infezione si riduce solo con percentuali di vaccinazioni superiore all’80% sul totale della popolazione e con uso di mascherine e distanziamento”. L’Ecdc ha aggiornato le sue valutazioni di rischio in previsione delle prossime feste natalizie…
Leggi
Chiudere il «divario immunitario, offrire dosi di richiamo a tutti gli adulti e reintrodurre misure non farmaceutiche». Questo, prosegue, «lascia un ampio divario vaccinale che non può essere colmato rapidamente e offre ampio spazio alla diffusione del virus». «Dobbiamo - esorta Ammon - concentrarci con urgenza sulla chiusura di questo divario immunitario, offrire dosi di richiamo a tutti gli adulti e reintrodurre misure non farmaceutiche» «Attualmente - prosegue Amman - meno del 70% della popolazione dell’insieme dei Paesi Ue e dello Spazio…
Leggi
Chiudere il “divario immunitario, offrire dosi di richiamo a tutti gli adulti e reintrodurre misure non farmaceutiche”. E ci sono misure meno intrusive, come indossare mascherine, il telelavoro, distanziamenti sui mezzi pubblici, ridurre le persone che si possono incontrare. C’è ancora tempo fino al Natale, ma se la situazione non migliora potrebbe significare che queste misure devono essere adottate anche a Natale”.
Leggi
«La vaccinazione obbligatoria non è la bacchetta magica, e potrebbe portare ad una polarizzazione. C’è ancora tempo fino al Natale, ma se la situazione non migliora potrebbe significare che queste misure devono essere adottate anche a Natale» L’obbligo potrebbe portare ad «un maggiore rigetto da parte delle persone. Tra quelli che non sono vaccinati, molti non sono contro i vaccini, ma vogliono decidere autonomamente».
Leggi
«Se si aspetta che i casi siano molto alti, saranno poi necessarie misure molto drastiche. È necessario offrire la terza dose a tutti gli adulti, ma anche reintrodurre «misure non farmaceutiche». «Ci sono ancora troppe persone a rischio di infezione grave che dobbiamo proteggere il prima possibile», dice. Un'ulteriore stretta è attesa da quello che dovrebbe essere un green pass rinforzato anche a livello europeo, che potrebbe valere solo per i vaccinati e i…
Leggi
La ricetta dell’ECDC per salvare il Natale: “Vaccini e restrizioni o si rischia un boom di ricoveri”
E ci sono misure meno intrusive, come indossare mascherine, il telelavoro, distanziamenti sui mezzi pubblici, ridurre le persone che si possono incontrare. Questo, aggiunge, "lascia un ampio divario vaccinale che non può essere colmato rapidamente e offre ampio spazio alla diffusione del virus" La ricetta dell’ECDC per salvare il Natale: “Vaccini e restrizioni o si rischia un boom di ricoveri” Non solo vaccini, ma anche lockdown…
Leggi
La quarta ondata continua a sferzare l’Europa e anche in alcune regioni italiane la situazione sta peggiorando velocemente. Venerdì 26 novembre potrebbe essere ufficializzato il passaggio in zona gialla. C’è ancora tempo fino al Natale, ma se la situazione non migliora potrebbe significare che queste misure devono essere adottate anche a Natale». Questo lascia un ampio divario vaccinale che non può essere colmato rapidamente e offre ampio spazio alla diffusione del virus…
Leggi
La dose di richiamo è raccomandata non prima di sei mesi dopo aver completato il primo ciclo». Questo, prosegue, «lascia un ampio divario vaccinale che non può essere colmato rapidamente e offre ampio spazio alla diffusione del virus». Completare il ciclo vaccinale - La priorità, sottolinea l'Ecdc, è completare il ciclo vaccinale di chi non è ancora immunizzato. «Dobbiamo - esorta Ammon - concentrarci con urgenza sulla chiusura di questo divario immunitario, offrire dosi di…
Leggi
Lo ha detto la direttrice del Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie (Ecdc), Andrea Ammon. E ci sono misure meno intrusive, come indossare mascherine, il telelavoro, distanziamenti sui mezzi pubblici, ridurre le persone che si possono incontrare. L’obbligo potrebbe portare a “un maggiore rigetto da parte delle persone. “La vaccinazione obbligatoria non è la bacchetta magica, e potrebbe portare ad una polarizzazione.
Leggi
Salernonotizie.it è il primo portale online completamente gratuito di Salerno e provincia. Ogni giorno notizie, curiosità, cronaca, sport e rubriche su Salerno, Napoli, Benevento, Avellino e Caserta. Milioni di news dalla Campania per tenerti sempre aggiornato in modo chiaro e veloce, un occhio vigile sui fatti della tua città
Leggi
Per questo motivo due pazienti sono stati trasferiti a Vienna, giovedì seguiranno altri due. Il più alto aumento dei tassi di mortalità si è verificato nelle regioni orientali dove il numero dei vaccinati è minore. Anche la Slovacchia ha fatto segnare un picco, ma in questo assoluto, con 10.315 nuovi casi “L’implementazione dei programmi vaccinali richiede tempo e il pieno effetto dei vaccini…
Leggi
I Paesi con un tasso di vaccinazione superiore all'80% della popolazione totale "potrebbero avere una situazione gestibile agli attuali livelli di contatti" Una raccomandazione importante perché la Commissione e diversi Paesi Ue stanno rivedendo le regole sul Green pass per inserire una scadenza per i vaccinati. Il booster "è raccomandato non prima di sei mesi dopo aver completato la vaccinazione primaria", ossia da quando si è ricevuta la seconda dose di un vaccino Pfizer…
Leggi
“Con un aumento anche solo del 10% dei contatti sociali rispetto ai livelli attuali nei prossimi mesi, come può accadere nelle festività natalizie, anche per i Paesi in cui al momento la situazione Covid è gestibile potrebbe esserci un aumento dei contagi”, ha aggiunto Ammon. Lo ha dichiarato Andrea Ammon, la direttrice del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc). “Con un aumento anche solo del 10% dei contatti sociali rispetto ai livelli attuali nei prossimi…
Leggi
Lo ha detto la direttrice dell'Ecdc, Andrea Ammon. Quindi non è la soluzione alla questione", ha detto la direttrice dell'Ecdc, Andrea Ammon, ad una domanda E i Paesi con livelli di vaccinazione più bassi sono quelli a rischio più alto", prosegue Ammon. La dose di richiamo - aggiunge Ammon - è raccomandata non prima di 6 mesi dopo aver completato il ciclo vaccinale primario". L'Europa, ammonisce la direttrice dell'Ecdc…
Leggi
«Ci sono misure, come il lockdown, che sono freni di emergenza e si usano quando si vuole abbassare i numeri di casi di Covid in breve tempo». L’obbligo potrebbe portare ad «un maggiore rigetto da parte delle persone Il Natale potrebbe non essere così sereno, e potrebbero servire nuove misure di contenimento per il Coronavirus. Ad annunciarlo è stata l’Agenzia europea per la prevenzione ed il controllo delle malattie…
Leggi
La Francia ha addirittura sconsigliato lo Spikevax per la terza dose. Alcuni Stati, come Francia e Lituania, hanno deciso di portarsi avanti e di dare una spinta alla nuova campagna vaccinale inserendo un termine per la terza dose "La terza dose aumenta la protezione fino a oltre il 90% contro l'infezione sintomatica", ha aggiunto. E che con ogni probabilità la vaccinazione completa non sarà più tale se non si procede con una terza dose.
Leggi
L’invito che rivolgo ai cittadini che non l’avessero ancora fatto, è che provvedano a vaccinarsi, l’unica strada per evitare il rischio di ripiombare nei tremendi periodi di restrizioni che abbiamo vissuto e che vorremmo lasciarci definitivamente alle spalle. «Dopo un lungo periodo in cui non abbiamo registrato aumenti particolari di contagi – afferma il sindaco Andrea Soddu – negli ultimi giorni abbiamo assistito a un incremento dei casi di positività in città.
Leggi
Covid, le ultime linee-guida del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) in base alla situazione, tutt'altro che rosea, in Europa. Questi gli interventi sollecitati dalla direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie Andrea Amman in una nota che accompagna il parere aggiornato dell'Agenzia Ue sulla situazione epidemiologica del Covid in Europa.
Leggi
“L’implementazione dei programmi vaccinali richiede tempo e il pieno effetto dei vaccini anti-Covid arriva solo 2 settimane dopo la vaccinazione. Il più alto aumento dei tassi di mortalità si è verificato nelle regioni orientali dove il numero dei vaccinati è minore. Il governo è stato finora riluttante a introdurre ulteriori restrizioni, adducendo come giustificazione le proteste di piazza nei Paesi Bassi e in Austria
Leggi
"Attualmente, meno del 70% della popolazione complessiva nell'Ue/Spazio economico europeo (See) è stata completamente vaccinata. "Dobbiamo - esorta infine l'esperta - concentrarci con urgenza sulla chiusura di questo divario immunitario, offrire dosi di richiamo a tutti gli adulti e reintrodurre misure non farmaceutiche" La priorità, sottolinea l'Ecdc, è completare il ciclo vaccinale di chi non è ancora immunizzato.
Leggi
Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati Il Covid si fa strada nel vecchio continente favorito dalla variante Delta che dilaga principalmente negli Stati con minore percentuale di vaccinati, dove si fa sempre più pesante il prezzo da pagare in termini di vittime. Il grafico pubblicato nei giorni scorsi dall'Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle…
Leggi
E "4 Paesi" hanno meno del 50% della popolazione totale pienamente vaccinato contro la malattia provocata dal Sars-CoV-2. E i Paesi con livelli di vaccinazione più bassi sono quelli a rischio più alto", prosegue Ammon Una mossa, osserva la direttrice Ecdc, "che potrebbe potenzialmente ridurre la trasmissione nella popolazione e prevenire ulteriori ricoveri e decessi. La variante Delta fa scattare oggi un nuovo allarme contagi in Europa per dicembre e gennaio, che…
Leggi