TIM ha diramato ieri sera un comunicato con cui ha annunciato di essere aperta al confronto sulla rete con il governo. Così la nota: Con riferimento a quanto comunicato ieri (l’altroieri per chi legge) dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in relazione al progetto di creazione di una Rete Nazionale, TIM manifesta la propria disponibilità al confronto nelle sedi istituzionali”.
Leggi
In relazione al, "". In particolare, TIM "proseguirà, in linea con il piano di delayering presentato al mercato lo scorso 7 luglio, a valutare tutte le opzioni strategiche, che consentano di perseguire al meglio gli obiettivi del superamento dell’integrazione verticale e della". Lo precisa in una nota la società di telecomunicazione, riferendosi a quanto comunicato ieri dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Leggi
In relazione al, "". In particolare, TIM "proseguirà, in linea con il piano di delayering presentato al mercato lo scorso 7 luglio, a valutare tutte le opzioni strategiche, che consentano di perseguire al meglio gli obiettivi del superamento dell’integrazione verticale e della". Lo precisa in una nota la società di telecomunicazione, riferendosi a quanto comunicato ieri dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Leggi
Addio memorandum, o forse arrivederci. Cdp Equity, Macquarie Asset Management e Open Fiber hanno inviato un comunicato al mercato nel quale si legge che "alla luce di quanto comunicato dal governo in data 29 novembre – in relazione alla creazione di un tavolo di lavoro per la definizione delle migliori soluzioni di mercato in prospettiva della Rete Nazionale – tenuto conto della rilevanza di sistema dell’operazione, anche rispetto ai processi autorizzativi sottesi, ritengono opportuno soprassedere alle…
Leggi
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha più volte palesato l'intenzione di mantenere l'infrastruttura della rete, strategica, sotto controllo pubblico e di vendere altri asset di Tim per fare casse ed abbassare il debito lordo da 25 miliardi di euro
Leggi
Il Governo prende tempo ma Cdp, Macquarie e Open Fiber annunciano piena collaborazione sul dossier Rete unica. È quanto fanno sapere le tre società, nel giorno della scadenza del Memorandum of Understanding relativo al progetto di integrazione tra le reti di TIM e Open Fiber firmato con Cdp e con i fondi Macquaire e Kkr – "alla luce di quanto comunicato dal Governo in data 29 novembre in relazione alla creazione di un tavolo di lavoro per la definizione delle…
Leggi
Il Governo prende tempo maannunciano piena collaborazione sul dossier. È quanto fanno sapere le tre società, nel giorno dellarelativo al progetto di integrazione tra le reti di TIM e Open Fiber firmato con Cdp e con i fondi Macquaire e Kkr – "alla luce di quanto comunicato dal Governo in data 29 novembre in relazione alla creazione di un tavolo di lavoro per la definizione delle migliori soluzioni di mercato in prospettiva della Rete Nazionale".
Leggi
Il governo è al lavoro per trovare entro la fine dell’anno le migliori opzioni market-friendly per Telecom Italia (TIM), segnalando che un’offerta pianificata per la rete fissa del gruppo telefonico da parte dell’istituto di credito statale Cdp è stata sospesa. Il Ministero delle Imprese scrive: “Tenendo conto delle priorità di valorizzare le risorse umane di Tim e dar attuazione ad una efficiente e capillare rete nazionale a controllo pubblico, il Governo intende promuovere un tavolo di lavoro che entro il 31 dicembre…
Leggi
Il governo mette fine alla trattativa tra Tim e Cdp sulla rete unica per prendere direttamente in mano il dossier. L’obiettivo è trovare entro fine dicembre una soluzione alternativa a quella definita negli accordi tra Tim e Cdp, per integrare l’infrastruttura dell’ex monopolista con Open Fiber. Oggi sarebbe scaduto il termine concesso alla Cassa per la presentazione dell’offerta che, come anticipato dal Corriere, lo scorso venerdì era stata fermata dall’esecutivo.
Leggi
Tim, un mese di tempo per il nuovo piano sulla rete. Kkr torna in pista di Sara Bennewitz (ansa) Il sottosegretario Butti e il ministro Urso cercano soluzioni condivise. Il fondo Usa in visita al Mimit insieme all’advisor Grilli e alla Cdp
Leggi
Si va verso una soluzione entro fine anno per la Rete unica. "Il Governo ha svolto in queste settimane ampi e doverosi approfondimenti ed interlocuzioni con i principali soggetti coinvolti nello strategico dossier sulla Rete Unica culminati nell’incontro svolto ieri a Palazzo Chigi con le organizzazioni sindacali. Tenendo conto delle priorità di valorizzare le risorse umane di TIM e dar attuazione ad una efficiente e capillare Rete Nazionale a controllo pubblico, il Governo…
Leggi
Si va verso una soluzione entro fine anno per la Rete unica. "Il Governo ha svolto in queste settimane ampi e doverosi approfondimenti ed interlocuzioni con i principali soggetti coinvolti nello strategico dossier sulla Rete Unica culminati nell’incontro svolto ieri a Palazzo Chigi con le organizzazioni sindacali. Tenendo conto delle priorità di valorizzare le risorse umane di TIM e dar attuazione ad una efficiente e capillare Rete Nazionale a controllo pubblico, il Governo…
Leggi
Si va verso una soluzione entro fine anno per la Rete unica. "Il Governo ha svolto in queste settimane ampi e doverosi approfondimenti ed interlocuzioni con i principali soggetti coinvolti nello strategico dossier sulla Rete Unica culminati nell'incontro svolto ieri a Palazzo Chigi con le organizzazioni sindacali. Tenendo conto delle priorità di valorizzare le risorse umane di TIM e dar attuazione ad una efficiente e capillare Rete Nazionale a controllo pubblico, il Governo…
Leggi
Una soluzione entro fine anno per la partita della rete unica. E' l'intenzione dichiarata dal Ministero delle Imprese, all'indomani di un incontro con i sindacati che non ha sancito passi avanti sul tema e alla vigilia del consiglio di amministrazione di Tim che avrà sul tavolo una possibile azione di responsabilità contro la passata gestione. "Tenendo conto delle priorità di valorizzare le risorse umane di Tim e dar attuazione ad una efficiente e…
Leggi
Scorrono i giorni verso il 30 novembre e l'offerta di Cassa depositi e prestiti per la rete di Tim ancora non c'è. Anzi, nelle ultime ore sono cresciute le possibilità che la proposta non vincolante possa non arrivare o essere ulteriormente posticipata. L'incertezza del momento fa arretrare il titolo di Tim, che ha chiuso a -1,2% a 0,22 centesimi per azione. Fonti di governo specificano però che una decisione non sia stata ancora presa.
Leggi
Un incontro con i sindacati, ma anche un vertice politico per chiarire la direzione che dovrà prendere il dossier Tim, sospeso fra il progetto conseguente al memorandum of understanding firmato a fine maggio da Cdp, Tim, Open Fiber, Kkr e Macquarie (che prevede un’offerta da parte di Cdp in veste di pivot sulla rete Tim da unire poi a Open Fiber), e, dall’altra parte, un progetto alternativo. Per il quale però non si conoscono e comprendono al momento bene i contorni.
Leggi
Ne abbiamo parlato con il collega Emilio Buttaro, collaboratore di numerose testate e corrispondente del quotidiano per gli italiani all’estero “La Voce d’Italia”. Emilio Buttaro sul Brasile: “Può vincere il sesto Mondiale”. “Ovviamente i giochi sono apertissimi – ci ha detto Emilio – ma vedo una formazione avanti rispetto alle altre nella corsa per il titolo. La vittoria del 2002 – ha concluso Buttaro – è stata l’ultima del Brasile ma anche di una squadra sudamericana.
Leggi
Nascita e affermazione del fascismo in Sardegna nel pensiero di Antonio Gramsci, Camillo Bellieni ed Emilio Lussu. Monserrato, Casa della Cultura 2 dicembre 2022 Ore 17.30. Presentazione libro il 2 dicembre a Monserrato. Cagliari 1 dicembre 2022. Venerdì 2 dicembre 2022, presso la Casa della Cultura di Monserrato, via Giulio Cesare, 37, con inizio alle ore 17.30, avrà luogo la presentazione del libro Camillo Bellieni ed Emilio Lussu.
Leggi