L’inchiesta condotta dai carabinieri del Noe e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Lecce. Per gli indagati ci sarebbe stato un profitto di un milione di euro: disposto il sequestro CAMPOBASSO. Traffico illecito di rifiuti, i carabinieri nelle province di Bari, Taranto, Trani/Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza, hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 9 persone.
Leggi
Altri articoli:
Un’azienda di Onano è stata sequestrata e l’amministratore arrestato nell’ambito di un’inchiesta dei carabinieri su un traffico illecito di rifiuti. Un’indagine che ha portato all’arresto complessivo di 9 persone in esecuzione di altrettante misure cautelari in tredici province: oltre a Viterbo anche a Bari, Taranto, Trani/Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza , Matera, Campobasso e Potenza
Leggi
Avellino . di Paola Iandolo E' scattato anche ad Avellino il blitz che ha portato a nove ordinanze cautelari emesse dal gip del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura della Repubblica -... Leggi tutta la notizia
Leggi
Operazione dei carabinieri del Noe di Bari e Lecce contro il traffico illecito di rifiuti. Nove persone sono finite ai domiciliari questa mattina, con le accuse a vario titolo del reato di... Leggi tutta la notizia
Leggi
Roma, 5 feb. Oltre quattromila tonnellate di rifiuti abbandonati tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata. In un'operazione dei carabinieri del Gruppo per la Tutela dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica di Napoli sono state eseguite le ordinanze cautelari di nove persone ritenute responsabili a vario titolo del reato di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita di rifiuti.
Leggi
Andria - Trani, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela dell'Ambiente e... Leggi tutta la notizia
Leggi
Tonnellate di rifiuti dalla Campania verso le altre regioni: arresti e sequestri Un traffico illegale da 1 milione di euro: 43 indagati. Blitz nelle province di Napoli e Avellino Maxi operazione in quattro regioni dei carabinieri del NOE, che hanno smantellato un traffico di rifiuti operativo tra Campania, Calabria, Puglia e Basilicata, comprese le province di Napoli e Avellino. Il gip del tribunale di Lecce ha disposto 9 misure cautelari: gli indagati sono accusati, a vario…
Leggi
Oltre quattromila tonnellate di rifiuti abbandonati tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata. In un'operazione dei carabinieri del Gruppo per la Tutela dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica di Napoli sono state eseguite le ordinanze cautelari di nove persone ritenute responsabili a vario titolo del reato di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita di rifiuti.
Leggi
Un traffico illecito di ingenti quantità di rifiuti industriali, provenienti dalla Puglia e Campania che venivano smaltiti illecitamente in terreni o capannoni abbandonati in Puglia, Calabria, Campania e Basilicata (in particolare nelle province di Taranto, Cosenza, Avellino e Matera), è stato scoperto dai carabinieri che hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare disposta dal gip di Lecce nei confronti di nove persone.
Leggi
Un traffico illecito di ingenti quantità di rifiuti industriali, provenienti dalla Puglia e Campania che venivano smaltiti illecitamente in terreni o capannoni abbandonati in Puglia, Calabria, Campania e Basilicata (in particolare nelle province di Taranto, Cosenza, Avellino e Matera), è stato scoperto dai carabinieri che hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare disposta dal gip di Lecce nei confronti di nove persone.
Leggi
Traffico illecito di rifiuti, stamani all'alba maxi operazione dei Carabinieri del Noe coordinata dalla Procura di Lecce su tutto il territorio Meridionale. Arrestate nove persone tra cui un imprenditore cassanese
Leggi
I carabinieri del Noe di Napoli hanno eseguito 9 ordinanze cautelari personali e reali disposte dal Gip di Lecce su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di un gruppo di imprenditori ritenuti responsabili di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, provenienti prevalentemente dalla regione Campania. I carabinieri del Noe di Lecce sono agli ordini del…
Leggi
Smaltimento illecito di rifiuti tra Campania, Puglia, Basilicata e Calabria: arrestati nove imprenditori e sequestrati milioni di euro Un’importante operazione contro il traffico illecito di rifiuti ha portato all’esecuzione di misure cautelari nei confronti di nove imprenditori accusati di aver organizzato un vasto sistema di smaltimento abusivo di rifiuti industriali tra Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.
Leggi
Quattromila tonnellate di rifiuti speciali stipati in discariche abusive all'interno di capannoni in disuso della provincia di Taranto e Matera e in aree agricole della provincia di Cosenza. I Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli stanno dando esecuzione a numerose ordinanze cautelari disposte dal gip presso il Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di un gruppo di…
Leggi
Un traffico illecito di ingenti quantità di rifiuti industriali, provenienti dalla Puglia e Campania che venivano smaltiti illecitamente in terreni o capannoni abbandonati in Puglia, Calabria, Campania e Basilicata (in particolare nelle province di Taranto, Cosenza, Avellino e Matera), è stato scoperto dai carabinieri che hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare disposta dal gip di Lecce nei confronti di nove persone.
Leggi
Sono nove gli arresti eseguiti dai carabinieri per un traffico illecito di rifiuti nelle province di Bari, Taranto, Trani/Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza.Facevano parte di un'organizzazione che, con una falsa autorizzazione per un'impresa di Onano, nel Viterbese,millantava la disponibilita' di un impianto autorizzato al trattamento dei rifiuti per movimentare ingenti quantita' di rifiuti industriali, provenienti dalla…
Leggi
I Carabinieri nelle province di Bari, Taranto, Trani/Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza, hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 9 persone . Sono accusate di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita di rifiuti. L'ordinanza fa riferimento ad una serie di condotte illecite riscontrate nel corso di una complessa attività investigativa…
Leggi
Dalle prime ore di oggi, i carabinieri del gruppo per la tutela ambientale e la sicurezza energetica di Napoli stanno eseguendo numerose misure cautelari, personali e reali, su disposizione del gip... Leggi tutta la notizia
Leggi
Ci sono anche quattro brindisini indagati e aziende con sede a Brindisi che si occupano di smaltimento di rifiuti, coinvolti nell'inchiesta dei carabinieri del... Leggi tutta la notizia
Leggi
Un’importante operazione condotta dai Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli ha portato alla scoperta di un vasto traffico illecito di rifiuti speciali provenienti dalla Campania, smaltiti abusivamente in diverse regioni del Paese. Dalle prime ore di oggi, i militari stanno eseguendo numerose ordinanze cautelari personali e reali, disposte dal Gip presso il Tribunale di Lecce, su richiesta della Direzione…
Leggi
L'inchiesta è stata condotta in particolare dai carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) di Lecce, Bari e Napoli, a partire da giugno del 2023 protraendosi poi per diversi mesi e interessando diverse regioni. Mediante intercettazioni di conversazioni, video riprese e pedinamenti, è stato accertato un fenomeno di abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non, a carico degli indagati.
Leggi
Discariche abusive a Taranto e Matera, trovate 4mila tonnellate di rifiuti speciali 05 febbraio 2025 Quattromila tonnellate di rifiuti speciali stipati in discariche abusive all'interno di capannoni in disuso della provincia di Taranto e Matera e in aree agricole della provincia di Cosenza. I Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, stanno dando esecuzione a numerose ordinanze cautelari disposte dal gip presso il Tribunale di…
Leggi
Dalle prime ore di questa mattina, i carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza energetica di Napoli, stanno dando esecuzione a numerose ordinanze cautelari personali e reali, disposte dal Gip del Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione distrettuale antimafia, a carico di un gruppo di imprenditori resisi responsabili di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, provenienti prevalentemente…
Leggi
Sono 9 le ordinanze cautelari emesse dal gip del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura della Repubblica-Direzione distrettuale antimafia del capoluogo salentino, a carico di altrettante persone, ritenute responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita di rifiuti. I provvedimenti sono stati eseguiti stamani nelle province di Bari, Taranto, Trani/Barletta…
Leggi
Un’organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti è stata sgominata dai carabinieri del Gruppo per la Tutela dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di Napoli, con il supporto dei comandi provinciali di diverse regioni. L’operazione, condotta nelle province di Bari, Taranto, Trani-Barletta, Foggia, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza, ha portato all’arresto di nove persone, ritenute…
Leggi
Sono 9 le ordinanze cautelari emesse dal gip del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura della Repubblica-Direzione distrettuale antimafia del capoluogo salentino, a carico di altrettante persone, ritenute responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita di rifiuti. I provvedimenti sono…
Leggi
Minuto per la lettura Diverse le ordinanze cautelari e numerosi imprenditori accusati di traffico illecito di rifiuti, sequestrati terreni agricoli e società Dalle prime ore di questa mattina, mercoledì 5 febbraio 2025, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, stanno dando esecuzione a numerose ordinanze cautelari personali e reali, disposte dal Gip del Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione Distrettuale…
Leggi
Scoperta associazione a delinquere per traffico rifiuti: coinvolta anche la Basilicata! L'operazione
Come fa sapere l’ansa dalle prime ore di questa mattina, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, stanno dando esecuzione a numerose ordinanze cautelari personali e reali, disposte dal Gip presso il Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di un gruppo di imprenditori resisi responsabili di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti…
Leggi
Dalle prime ore di questa mattina, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, stanno dando esecuzione a numerose ordinanze cautelari personali e reali, disposte dal Gip presso il Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di un gruppo di imprenditori resisi responsabili di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, provenienti prevalentemente dalla regione Campania
Leggi
I Carabinieri nelle province di Bari, Taranto, Trani/Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza, hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 9 persone . Sono accusate di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita di rifiuti. L'ordinanza fa riferimento ad una serie di condotte illecite riscontrate nel corso di una complessa attività…
Leggi
Traffico illecito di rifiuti: indagine dei Carabinieri del NOE. Dalle prime ore di questa mattina, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, stanno dando... Leggi tutta la notizia
Leggi
L'operazione dei carabinieri del Noe contro un traffico illecito di rifiuti Un’organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti è stata smantellata dai Carabinieri del Gruppo per la Tutela dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di Napoli, che all’alba del 5 febbraio 2025 hanno eseguito nove arresti in diverse province italiane. L’operazione, condotta in sinergia con i Carabinieri…
Leggi
Sora – Operazione “Turkiste”: ieri l’udienza di convalida per il trentunenne albanese e per la sua compagna, la trentanovenne italiana, arrestati nella giornata di giovedì 6 febbraio durante il blitz dei Carabinieri della Compagnia di Sora, guidati dal Capitano Domenico Cavallo e dei colleghi del Norm agli ordini del Tenente Giovanni Simeone. Gli arresti sono stati convalidati in quanto il Giudice ha ritenuto che non vi potessero…
Leggi
L’attività di indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Sora, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Cassino, era quanto mai fondata. Ne ha dato oggettiva testimonianza l’esito delle perquisizioni delegate dal Pubblico Ministero inquirente a margine dell’esecuzione delle Ordinanze di Custodia Cautelare agli arresti domiciliari emesse dal GIP del Tribunale di Cassino ed eseguite nella giornata di…
Leggi
Un congresso che sarà una piccola “rivoluzione” politica per il centrodestra provinciale: prima di tutto perché si terrà davvero, a sconfessare quanti giuravano che sarebbe stato un altro annuncio senza seguito. In secondo luogo per il fatto che, per la prima volta nella storia del partito, ci saranno dei segretari di circolo legittimamente eletti (o acclamati) dagli iscritti e non più semplicemente nominati dal coordinatore provinciale.
Leggi
Sora – Per un lungo periodo di tempo avevano quasi monopolizzato lo spaccio di droga nel cuore della città. Da un appartamento di via Costantinopoli gestivano lo smercio di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente rifornendo consumatori e pusher. L’organizzazione è saltata grazie all’operazione “Turkiste” dei Carabinieri della Compagnia di Sora agli ordini del Capitano Domenico Cavallo e dei colleghi del Norm, guidati dal Tenente Giovanni Simeone, scattata…
Leggi
Terminata la realizzazione dell’opera artistica realizzata dall’Associazione Ammuri Liberi – città a colori – rappresentata dal presidente Marcello Russo, realizzatore del murale insieme a Iwen e Paz, che dai giorni scorsi adorna una facciata dell’immobile di proprietà dell’Ater, in via Montecavallo – quartiere Colosseo – nella città di Cassino. L’opera rientra in un progetto, finanziato attraverso il Bando per lo sviluppo dei territori della Camera di…
Leggi
Sora – Operazione antidroga all’alba, così è stato smascherato il sistema degli albanesi: i dettagli
Sora – Emergono i primi dettagli dell’operazione “Turkiste” scattata all’alba di oggi, giovedì 6 febbraio 2025. I Carabinieri del Comando Compagnia di Sora, in particolare le donne e gli uomini del Nucleo Operativo e Radiomobile e di tutte le Stazioni del territorio, sono impegnati dalle prime ore di oggi nell’esecuzione di un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal Gip del Tribunale Ordinario di Cassino e di un decreto di…
Leggi
Sora – Il trambusto delle sirene ha svegliato la città volsca: è in corso dalle prime luci dell’alba di oggi, giovedì 6 febbraio, una vasta operazione antidroga dei Carabinieri della Compagnia di Sora, che vede impegnati oltre 40 donne e uomini agli ordini del Capitano Domenico Cavallo e dei Colleghi del Norm, guidati dal Tenente Giovanni Simeone. Nel mirino dell’Arma, con l’operazione “Turkiste”, un gruppo criminale facente capo a soggetti albanesi che…
Leggi
La Polizia di Stato ha notificato un DA.SPO. emesso dal Questore di Taranto Michele Davide Sinigaglia nei confronti di due tarantini rispettivamente di 46 e 41 anni, sostenitori della locale squadra di calcio. L’8 dicembre dello scorso anno, durante l’intervallo dell’incontro di calcio tra “Taranto - Catania”, disputatosi allo Stadio Iacovone, una decina di ultras della squadra locale riuscirono ad eludere il controllo degli addetti alla sicurezza per introdursi nell’area riservata degli spogliatoi presumibilmente per compiere…
Leggi
La fototrappola in dotazione alla Polizia locale di Ferentino funziona ed i risultati arrivano. La strumentazione all’avanguardia ha permesso di individuare due soggetti che, nella giornata di sabato 1° febbraio, hanno abbandonato rifiuti nel territorio. Questo sottolinea l’attenzione dell’amministrazione al contrasto del fenomeno; l’abbandono dei rifiuti ora è penalmente rilevante anche se la fattispecie è realizzata da un privato cittadino: un reato che oltre a creare…
Leggi
Caro Basket, Questa è la lettera che mai avremmo voluto scrivere. Ci abbiamo tanto pensato ma alla fine abbiamo capito che in questo momento non ha senso andare avanti. Per tanti motivi che vorremmo spiegarti ma che sappiamo che tu conosci già nelle cuciture dei tuoi spicchi che ci hanno accompagnato per 50 anni rimbalzando sui parquet di tutta Italia dalla Ricciardi ad Agrigento, dal PalaMazzola a Venezia.
Leggi