Botta e risposta imprese-ministero sul payback. “In accordo col Mef, entro 4 settimane insedieremo un tavolo che affronti il problema. Lo abbiamo fatto per quando riguarda il payback sui dispositivi medici e ora lo faremo per il farmaceutico”. Parola del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, che a margine dell’incontro di Pisa raccoglie così la richiesta delle imprese. Gemmato ricorda che il payback “cuba più di 3 mld e impatta in maniera importante sui bilanci delle industrie.
Leggi
Altre notizie:
C’è stato un momento in cui sentitissimo era il bisogno di sostenere il nostro Servizio Sanitario Nazionale. E non soltanto eticamente. Il sostegno di cui aveva bisogno era piuttosto di tipo economico. Le risorse, al solito, scarseggiavano ed il legislatore ha ritenuto di introdurre il fenomeno del c.d. payback. Assurto agli onori della cronaca di recente, in realtà, tale meccanismo è stato introdotto per la prima volta dalla Legge Finanziaria del 2007 e finalizzato a consentire l’erogazione di risorse economiche alle Regioni a sostegno della spesa…
Leggi
'La recente sentenza del TAR del Lazio sul payback dei dispositivi medici lascia certamente aperte molte perplessità, soprattutto per le posizioni riguardo la possibilità di previsione da parte delle imprese e per gravi ricadute che potrebbe avere sull’intero comparto industriale e sull’equilibrio del Servizio Sanitario Nazionale. Di fronte a un pronunciamento che non tiene conto delle effettive condizioni in cui hanno operato le imprese negli anni interessati, è…
Leggi
Richieste illegittime, inammissibili : così il Tar del Lazio ha dichiarato i ricorsi delle associazioni di imprese produttrici di dispositivi medici contro il meccanismo del payback , condannandole di fatto a pagare. Le imprese erano consapevoli della normativa sul payback e potevano organizzarsi : è, in sintesi, la motivazione addotta dai giudici amministrativi. Un duro colpo per la sopravvivenza delle aziende, il governo intervenga Il Tar boccia i ricorsi delle imprese sul payback…
Leggi
La sentenza, attesa da tempo, non era certamente quella che si attendevano le aziende e rischia ora di innescare conseguenze molto pesanti sulle forniture ospedaliere di questi prodotti, in ragione dei problemi di sostenibilità industriale già paventati dalle imprese. Nella loro sentenza, i giudici amministrativi evidenziano il fatto che le aziende erano già a conoscenza del quadro normativo introdotto dal decreto legislativo n.
Leggi
“La sentenza del Tar del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici è, per Conflavoro Pmi sanità, una pagina nera per il diritto e per la tutela del tessuto produttivo italiano”. Lo afferma Gennaro Broya de Lucia (nella foto), presidente di Conflavoro Pmi sanità, che aggiunge: “Il tribunale ha stabilito tre punti chiave: le imprese erano consapevoli della normativa sul payback e potevano organizzarsi; il meccanismo non incide formalmente sugli…
Leggi
La giustizia amministrativa sottolinea che il sistema era noto e i produttori "si dovevano ritenere già edotti, ex ante, dei rischi contrattuali insiti nella fornitura dei dispositivi medici". Loro: "Intervenga il governo"
Leggi
Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro PMI Sanità Sono parole dure e molto sentite quelle espresse da Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro PMI Sanità, sulla decisione del Tar Lazio di rigettare il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici. Le parole di Broya de Lucia " Una pagina nera per il diritto e per la tutela del tessuto produttivo italiano ", sono le prime parole espresse dal presidente di Conflavoro che…
Leggi
Dispositivi medici Politica sanitaria Payback dispositivi medici, Tar conferma legittimità nella norma. Le aziende del settore: a rischio le forniture Il Tar del Lazio ha respinto i ricorsi presentati dalle aziende fornitrici contro il payback sui dispositivi medici. Una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sul comparto. Le sigle di rappresentanza delle aziende: grave colpo non solo per le imprese, ma anche per…
Leggi