Anzi, le vendite su PlayStation Network non si fermano ma solo in aumento. Tuttavia, uno dei punti più importanti della presentazione è questa pietra miliare trionfante del PlayStation Network. Kenichiro Yoshida ha affermato che PlayStation Network ha guadagnato quasi 800 miliardi di yen in più nell'anno fiscale 2021 rispetto all'anno fiscale 2017. PlayStation Network ha attualmente generato l'incredibile cifra di 1.833,8 miliardi di yen (oltre 14 miliardi di dollari) di vendite, secondo un recente…
Leggi
Da queste dichiarazioni sembra quindi che la possibilità di continuare a sviluppare i propri progetti multipiattaforma non sia una concessione temporanea fatta a Bungie, ma qualcosa che va ad inserirsi in un disegno di più ampio respiro ed apertura. Yoshida, nel corso di un briefing interno, ha dichiarato infatti che l'acquisizione di Bungie rappresenta "un importante passo avanti per diventare più multipiattaforma", sottolineando come la società abbia grandi…
Leggi
Che la strategia di Sony punti a un allargamento sul mercato PC era ormai chiaro da anni, viste alcune delle ultime mosse della compagnia e alcune acquisizioni Bungie rimarrà uno sviluppatore multipiattaforma. Yoshida ha anche parlato del mercato PC, specificando che Sony e PlayStation mirano a "dare accesso ai nostri giochi a più utenti possibili." L'acquisizione di Bungie ha uno scopo preciso: far diventare PlayStation più multipiattaforma.
Leggi
Probabilmente molti di voi avranno già sentito parlare del Metaverso. Sebbene questa sia una parola d'ordine per moltissime aziende, ci sono varie definizioni che spiegano cosa significhi effettivamente. Come parte del suo keynote, ha fatto più volte riferimento a Fortnite, spiegando che le sussidiarie come PlayStation, Sony Pictures e Sony Music abbiano tutte contribuito al battle royale per creare esperienze interattive.
Leggi
In generale la compagnia intende potenziare tutti i suoi servizi DTC e in particolare quelli in ambito gaming. Yoshida afferma che il PlayStation Network è il servizio DTC (direct to consumer) più grande della compagnia, ricoprendo un ruolo importante nel business videoludico di Sony. Sempre nello stesso briefing, Yoshida ha spiegato che l'acquisizione di Bungie mira a far diventare PlayStation più "multipiattaforma" Nello specifico, il PSN ha…
Leggi
Yoshida ha dichiarato che Sony continuerà ad aumentare il valore delle sue proprietà di gioco attraverso promozioni e ulteriori adattamenti In occasione dei dati aziendali recentemente pubblicati per lo scorso anno fiscale 2021/2022, il CEO di Sony Kenichiro Yoshida ha toccato diversi aspetti. Innanzitutto Yoshida ha parlato dell'acquisizion di Bungie, acquisizione motivata dal desiderio di "rendere PlayStation più un'attività multipiattaforma".
Leggi
Yoshida ha infatti sottolineato che entro marzo 2026, l'intenzione dell'azienda è quella di lanciare oltre 10 giochi live service con l'aiuto e il supporto di Bungie, il tutto senza tralasciare i prodotti di Tripla A la cui qualità e velocità di produzione devono essere migliorate anche attraverso una serie di investimenti e acquisizioni. Kenichiro Yoshida e Hiroki Totoki di Sony nel loro quartier generale di Tokyo hanno parlato del futuro di PlayStation, in occasione del…
Leggi
E le operazioni non sembrano essere finite qui: del resto, solo nelle scorse settimane è stato svelato come PlayStation fosse alla ricerca di una figura molto importante per monitorare potenziali acquisizioni. Ricordiamo in ogni caso che l’ingresso di Bungie non è ancora stato finalizzato: l’acquisizione è infatti entrata nel mirino della rigida FTC. Le ultime operazioni di mercato hanno reso evidente un aspetto fondamentale della strategia di Sony: PlayStation rappresenta un…
Leggi
In questa espansione dei PlayStation Studios, l'elemento chiave è l'incremento del valore per giocatori e sviluppatori e da questo punto di vista, Sony è aperta allo sviluppo di giochi multipiattaforma. In particolare, Yoshida ha menzionato l'importanza dell'acquisizione di Bungie, in quanto questa è in grado di apportare delle grandi novità nello stile di sviluppo dei team first party di PlayStation Studios.
Leggi