Dopo il caldo anomalo arrivato nei primi giorni di maggio, l’atmosfera si è nuovamente destabilizzata su gran parte d’Italia a causa di flussi freschi in alta quota provenienti dalla Scandinavia. Queste correnti più fresche dell’est hanno causato parecchia instabilità, soprattutto al Centro e al Nord, dove si sono susseguiti tanti acquazzoni e temporali, prevalentemente nei settori interni e collinari.
Leggi
Altre informazioni:
Tendenza per la seconda parte di Maggio Ci aspetta una seconda metà di Maggio a dir poco dinamica e movimentata sotto il profilo meteo. Niente anticiclone insomma, l'ultimo aggiornamento appena arrivato lascia intendere infatti che il nostro Paese si troverà a fare i conti con una serie di perturbazioni in grado di provocare conseguenze dirette su molte delle nostre regioni. La causa di questa anomala Primavera che proseguirà pure nelle…
Leggi
Avviso meteo: nubifragi e grandinate imminenti Avviso meteo: in arrivo forti temporali con il rischio di nubifragi e intense raffiche di vento su 3 delle nostre regioni. RISCHIO FORTI TEMPORALI E NUBIFRAGI Nelle prossime ore il passaggio di fresche e instabili correnti in arrivo dall'Atlantico destabilizzerà non poco l'atmosfera, innescando i primi temporali sulle Alpi occidentali. Nel corso della notte, si prevede un'intensificazione dei fenomeni; massima attenzione in particolare su Piemonte (province di…
Leggi
La nostra Penisola seguiterà ad essere interessata da condizioni di instabilità più o meno spiccata anche nei prossimi giorni ( le previsioni per il fine settimana e le previsioni per lunedi 12 e martedi 13 maggio). Nei giorni scorsi abbiamo fatto cenno più volte ad una staticità quasi completa delle configurazioni bariche sul nostro Continente che tendono a rinnovare lo stesso tipo di tempo anche sulla nostra Penisola.
Leggi
Previsioni meteo per la prossima settimana Ancora piogge e forti temporali in arrivo sull'Italia nel corso della prossima settimana. E attenzione perché si rischierà anche la grandine su alcune delle nostre regioni. Infine, col passare dei giorni la formazione di un insidioso ciclone mediterraneo darà il via all'ennesima fase di maltempo. Detto in parole semplici, mancherà ancora a lungo una figura di alta pressione solida in grado di garantire una duratura stabilità atmosferica su…
Leggi
MeteoWeb Dopo il brusco calo termico che ha interessato il Nord e, a seguire, anche il Centro e il Sud Italia, il quadro meteorologico del Paese si prepara a una breve tregua. Tuttavia, all’orizzonte si intravedono già nuovi segnali di instabilità, con due distinte perturbazioni pronte a riportare piogge e temporali su molte regioni. Il calo delle temperature: stop al caldo precoce Negli ultimi giorni, una decisa irruzione di aria fredda ha messo fine alla parentesi di caldo anomalo che…
Leggi
Rischio di grandine grossa nei prossimi giorni Le precipitazioni attese Martedì 13 Maggio con il rischio di grandine in alcune zone L'atmosfera non accenna a stabilizzarsi e gli ultimi aggiornamenti hanno addirittura rincarato la dose in merito al maltempo che ancora interesserà il nostro Paese.L'alta pressione non riuscirà ad abbracciare in maniera decisa l'Italia, nemmeno nelle prossime settimane.
Leggi
Arrivano ancora conferme circa le difficoltà dell’anticiclone nel prendere in mano le redini della situazione nell’area mediterranea almeno sino al 20 maggio. Le nuove indicazioni dei modelli matematici infatti non solo fanno persistere sull’Italia una sorta di palude barica, ma segnalano il possibile arrivo di molteplici corpi nuvolosi, un po’ sfrangiati magari, ma sufficienti a portare piogge anche laddove in questo periodo non ce le si aspetterebbe più, cioè sul meridione.
Leggi
Giovedi 8 maggio con condizioni di variabilità in Italia con qualche rovescio o temporale nelle aree interne. Venerdi 9 recrudescenza instabile specie al nord ed all’estremo sud, in attesa di un fine settimana complessivamente variabile/instabile, ma sentiamo tutti i dettagli dalla voce del nostro esperto meteo Paolo Bonino.
Leggi
Dopo un WEEK-END caratterizzato da un’estrema variabilità che a tratti potrebbe sfociare in instabilità, l’inizio della settimana prossima non sembra portare consiglio in campo meteorologico sul nostro Paese. In verità, la situazione non cambierà molto: l’alta pressione resterà distante dai nostri lidi che saranno sempre raggiunti da annuvolamenti con rischio inevitabile di acquazzoni e temporali. La prima cartina mostra la sommatoria delle piogge attese in Italia nell’arco della…
Leggi
L'anticiclone Anglo-Scandinavo sarà ancora la figura barica dominante nel corso della prossima settimana (12-18 maggio) e condizionerà sensibilmente la circolazione alle nostre latitudini Questo flusso di correnti più fredde diretto verso l'Europa centro occidentale stimolerà tutta una serie di risposte instabili da parte delle correnti oceaniche e mediterranee
Leggi
Il clima incerto e a tratti perturbato degli ultimi giorni ha confermato la prevedibile frenata dalla stagione. La fuga in avanti della primavera (con i quasi 30 gradi di venerdì scorso), non aveva del resto le carte in regola per affermare l’estate tanto presto. Quel caldo non tornerà tanto presto: forse solo dopo il 20 del mese. La posizione dell’alta pressione appare troppo defilata per riaffermare la stabilità.
Leggi
Il mese di Maggio continua a mantenere alto il livello di imprevedibilità meteo, confermandosi come una fase di transizione delicata tra l'inverno e l'estate. Dopo un avvio caratterizzato da condizioni di alta pressione, il quadro meteorologico ha subito un cambiamento repentino, lasciando spazio a una maggiore instabilità atmosferica. Questa tendenza non rappresenta una novità assoluta, ma quest'anno sembra essere particolarmente accentuata Un maggio segnato da continui cambiamenti meteo Sin da…
Leggi
Cronaca meteo. Insistono piogge e temporali anche forti su parte d'Italia. Situazione ed evoluzione prossime ore Regioni settentrionali nel mirino dei fenomeni di maggiore instabilità. ore 11:22 di Lorenzo Badellino 8 maggio 2025ore 11:22 Cronaca meteo Italia SITUAZIONE ORE 7,45. L'Italia settentrionale e l'Europa centrale rimangono sede di una circolazione depressionaria alimentata da correnti fredde che affluiscono dal Nord…
Leggi
Dopo un inizio di maggio caratterizzato da temperature estive fuori stagione, la situazione meteo in Italia si prepara a una decisa inversione di tendenza. L’anticiclone subtropicale, responsabile della recente fase calda, ha ceduto il passo a un sistema instabile di origine nord-europea, portando con sé un deciso calo termico e un clima più variabile, soprattutto al Nord e in parte del Centro. Martedì: aria fredda al Nord e sull’Adriatico, caldo che resiste al Sud A partire da martedì 6 Maggio, l’aria fresca…
Leggi
Ancora rischio temporali tra poche ore Ancora temporali localmente forti potranno colpire, tra poche ore, alcune regioni del nostro Paese. Nonstante la pressione sia in timido aumento, una reiterata seppur poco profonda circolazione ciclonica continua a disturbare il panorama meteorologico su molte regioni d'Italia. Le prossime ore infatti, saranno contrassegnate da una persistente instabilità atmosferica che riuscirà ancora a provocare parecchi rovesci anche a sfondo temporalesco.
Leggi
L’aria d’estate si fa sentire a tratti, con giornate miti e soleggiate, ma chi sperava in una rapida e definitiva svolta verso la bella stagione dovrà pazientare ancora un po’. Le previsioni meteo per il mese di maggio disegnano uno scenario tutt’altro che consolidato, dove l’instabilità continuerà a recitare un ruolo da protagonista su molte regioni d’Italia. La tanto agognata “fumata bianca” che segnerebbe l’arrivo stabile dell’alta pressione sembra lontana, almeno per gran parte della seconda decade del mese.
Leggi
Quasi tutto il mese di Maggio rischia di essere piovoso Maggio è il mese che dovrebbe portarci dritti dritti verso l'Estate. Se, ovviamente, sarà così per il calendario, con l'Estate meteorologica che aprirà i battenti tra poco più di 20 giorni, lo stesso non si potrà dire per il meteo.Gli ultimi aggiornamenti dei Centri di Calcolo hanno confermato, anche per le prossime settimane, l'assenza di una figura anticiclonica solida e stabile in grado di tenere a bada le perturbazioni e le infiltrazioni fresche provenienti dalle…
Leggi