Da Trump a Zelensky, la mediazione di Giorgia Meloni continua a muoversi più o meno sottotraccia. «Sulle truppe europee sono molto molto perplessa, non lo considero efficace. Escludo che possano essere inviati soldati italiani. Meglio pensare a soluzioni più durature. Estendere l'articolo 5 della Nato sarebbe una soluzione duratura», aveva detto la premier a Bruxelles, trovando l'immediato apprezzamento di Kiev
Leggi
Altre notizie:
Estendere la clausola di mutua assistenza militare dei Paesi Nato anche all’Ucraina, in caso di aggressione. A lanciare la proposta, a margine del Consiglio europeo informale di Bruxelles, è la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni. L’estensione dell’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico sarebbe «l’unico modo serio» per garantire la sicurezza di Kiev senza necessariamente accogliere l’Ucraina nella Nato.
Leggi
La base giuridica della Nato è rappresentata dal Trattato del Nord Atlantico firmato a Washington il 4 aprile 1949. I 12 paesi fondatori sono Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Stati Uniti, cui si sono aggiunti nel tempo Albania, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia, Ungheria, e da ultimo la Svezia, per…
Leggi
Il Milan vuole trattenere Walker: fiducia nell’esperienza Il Milan ha deciso di rendere definitiva la permanenza di Kyle Walker, inizialmente arrivato con un accordo temporaneo che prevedeva un’opzione di riscatto. Nonostante le aspettative iniziali non siano state completamente soddisfatte, il club rossonero è rimasto colpito dalla sua esperienza e dalla mentalità vincente, elementi considerati fondamentali per la crescita della squadra.
Leggi