Educazione affettiva: gli studenti al centro

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Tumblr

Il governo ha deciso di mettere gli studenti al centro di un nuovo progetto di educazione affettiva. L'idea è che gli stessi studenti, lavorando in gruppo, affrontino tematiche delicate e argomenti legati alle relazioni affettive e al rispetto dell'altro. Questa iniziativa fa parte di una campagna di sensibilizzazione che il governo lancerà per gli adolescenti.

È prevista anche una formazione specifica per i docenti che dovranno affrontare il tema nelle 33 ore di educazione civica previste nell’anno scolastico.

La cultura dello stupro e il femminicidio di Giulia Cecchettin

La sorella di Giulia Cecchettin, Elena, ha sottolineato che l'uomo che ha ucciso Giulia è figlio della cultura dello stupro e del patriarcato. Questi due concetti sono strettamente collegati e cercano di spiegare perché la violenza di genere sia così pervasiva. Nel caso di Cecchettin, l'indifferenza di fronte a certi comportamenti è stata la più chiara manifestazione della cultura patriarcale.

Il padre di Giulia Cecchettin: 'Spero che Turetta viva a lungo e capisca cosa ha fatto'

Gino Cecchettin, il padre della giovane di 22 anni trovata morta sabato nel lago Barcis, vicino a Pordenone, ha dichiarato: “In questo momento non provo né odio né rabbia. Penso solo alla mia Giulia, che ora non c’è più”.

Più informazioni:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo