“Una vittoria non solo della politica di coesione, ma di tutte le Regioni del Sud”. Così Aldo Patriciello, europarlamentare molisano del gruppo “Patrioti per l’Europa”, commenta l’approvazione da parte del Parlamento europeo della nuova procedura per l’assegnazione dei fondi di coesione, votata oggi in plenaria a Strasburgo. Secondo Patriciello, le nuove regole UE permetteranno di “spendere di più, meglio e soprattutto in maniera più semplice e veloce”, grazie a…
Leggi
Altri articoli:
La corsa al riarmo, finanziata con fondi sottratti (anche) al sociale, incontra le critiche dei giudici dell'Ue. La Corte dei Conti europea ha infatti sollevato una serie di critiche riguardo alle modifiche proposte dalla Commissione europea al quadro della politica di coesione 2021-2027, con particolare riferimento alla riassegnazione delle risorse verso il settore della Difesa. Secondo quanto riportato da Ansa
Leggi
La commissione Sviluppo Regionale (Regi) del Pe ha deciso di ricorrere alla procedura d’urgenza per adottare la proposta di revisione della politica di Coesione. Con 22 voti a favore, 14 contrari e 4 astenuti, gli eurodeputati hanno approvato l’iter d’urgenza durante una riunione straordinaria, convocata dopo che la scorsa settimana non era emersa una maggioranza chiara tra i coordinatori dei gruppi politici per sostenere la proposta di…
Leggi
“Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l’assegnazione dei fondi europei che permetterà ai nostri territori di spendere di più, meglio e soprattutto in maniera più semplice e veloce. Un passo avanti enorme che potrebbe essere decisivo per lo sviluppo e la crescita del Mezzogiorno”.
Leggi
La corsa europea al riarmo, anche a scapito dei fondi per il sociale, rischia di sacrificare l’obiettivo di “ridurre le disparità territoriali”. In un parere di 20 pagine, la Corte dei Conti europea stronca il piano della Commissione su cui ha messo la faccia Raffaele Fitto, che ha incassato l’ok in commissione Regi e oggi …
Leggi
Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo e eurodeputata di FdI/Ecr, commenta le recenti dichiarazioni del commissario al Bilancio Piotr Serafin : Strasburgo – Riceviamo e pubblichiamo – Da un ‘piano nazionale unico’ a ‘piani di partenariato nazionali e regionali'”. Così Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo e eurodeputata di Fratelli d’Italia/ECR, commenta le recenti dichiarazioni del commissario al Bilancio Piotr Serafin sul futuro della politica…
Leggi
Il Sindaco di Reggio Calabria e membro dell’Ufficio di Presidenza ANCI, Giuseppe Falcomatà, lancia un allarme riguardo alla proposta di reindirizzare parte dei fondi di coesione dell’Unione Europea verso la difesa. L’iniziativa, che arriva direttamente dalla Commissione Europea, mira a far rientrare la difesa tra le priorità di investimento dei fondi di coesione, un cambiamento che, secondo Falcomatà, potrebbe indebolire la politica di coesione e aumentare le…
Leggi
GUERRA RUSSIA-UCRAINA E RIARMO UE: LA CORTE DEI CONTI SEGNALA I “RISCHI” PER L’UTILIZZO DEI FONDI DI COESIONE PROPOSTO DA FITTO. DOMANI CI SARÀ IL VOTO AL PARLAMENTO DELL’UNIONE. A MOSCA PER LA PARATA CI SARANNO ANCHE TRUPPE CINESI. La Corte dei conti europea interviene, manifestando i suoi timori, sul piano per fortificare il settore della difesa con le modifiche proposte dalla Commissione per utilizzare i fondi di coesione 2021-2027; modifiche che lascerebbero la possibilità ai vari Paesi di scegliere se riassegnare quelle risorse al…
Leggi
Bruxelles – Fondi di coesione usati per priorità nuove e diverse, tra cui la difesa? Non proprio una buona idea, perché “le misure proposte potrebbero aumentare la complessità, esercitare pressioni sulla capacità amministrativa e diluire l’attenzione della politica sulla riduzione delle disparità regionali”. E’ questo il parere della Corte dei conti europea, che vede rischi sulla proposta di revisione di medio termine del programma per le regioni messo a punto…
Leggi
La Corte dei conti europea boccia il piano Fitto sulla possibilità di usare i Fondi di coesione per finanziare investimenti nel settore della difesa. I giudici contabili dell’Ue esprimono preoccupazione per la proposta della Commissione, avanzata dal commissario italiano Raffaele Fitto, di modificare il quadro delle politiche di coesione 2021-2027 includendo la difesa tra le nuove priorità verso cui riprogrammare i fondi…
Leggi
Stati e regioni europee stanno facendo una certa fatica nell'utilizzare i 526 miliardi messi loro a disposizione dalla politica di coesione per il 2021-2027. Una sfida dal carattere tecnico che però ha anche un forte valore politico I Paesi dell'Unione europea stanno procedendo a rilento nell'impegnare e spendere gli abbondanti fondi messi loro a disposizione dalla politica di coesione dell'UE per il ciclo 2021-2027.
Leggi
Difesa europea e produzione militare: cosa c’è di più urgente? Nulla quando lo si considera nella prospettiva dell’Ue di von der Leyen e dei gruppi politici che più direttamente la sostengono. A metà marzo, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha richiesto una corsia accelerata per il Safe, lo strumento di prestiti per l’industria della difesa dal valore di 150 miliardi di euro. Il Parlamento non ha gradito di essere bypassato, attraverso il ricorso da parte dell’esecutivo europeo all’articolo 122 del Trattato…
Leggi