Una stima che fa perno sul "robusto rimbalzo del terzo trimestre" e su "dati migliorati per il primo". Una stima molto ottimistica, che supera sia il 6% indicato dalla nadef (prudenziale) sia il 6,2% anticipato dal Ministro Franco. Lato imprese, c'è un contesto ancora "in crescita", come conferma l'aumento degli investimenti e dell'occupazione (Teleborsa) - Confindustria vede un PIL 2021 al 6,3-6,4%.
Leggi
(Teleborsa) - "Il tandem Italia-Francia è la nuova locomotiva economica dell'Europa. Lo ha detto il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, commentando i dati Istat sulla crescita del Pil nel terzo trimestre. Oggi, infatti, l'Istat ha confermato la sua stima preliminare del PIL dello scorso 29 ottobre, relativa al terzo trimestre del 2021, al +2,6%. Brunetta sottolinea come la strategia adottata dal Governo Draghi per prevenire la diffusione dei contagi abbia funzionato In più, la…
Leggi
Famiglie e imprese preoccupate dal caro-prezzi. Se da una parte il Pil dà buone notizie, a preoccupare è anche il caro-prezzi. Nel documento, riportato da Rai News, è precisato come “il Pil nel 2021 potrebbe avere una crescita superiore al 6% e questo potrebbe portare ai livelli pre-Covid nel primo trimestre del prossimo anno. ROMA – E’ stato pubblicato il nuovo report del Centro Studi di Confindustria.
Leggi
Il PIL a livello trimestrale ha messo a segno un aumento del 2,6% centrando le previsioni e rispetto al precedente di 2,7%. Importazioni ed esportazioni sono cresciute, rispettivamente, del 2,1% e del 3,4% Il Prodotto Interno Lordo su base annuale ha evidenziato una variazione del 3,9% e si è confrontato con la precedente di 17,3%. Italia: PIL terzo trimestre in primo piano con i dati appena aggiornati sul Calendario Economico.
Leggi
Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono in aumento, con un incremento del 2,2% dei consumi finali nazionali e dell'1,6% degli investimenti fissi lordi. "Il risultato ha beneficiato, per il secondo trimestre consecutivo, di un forte recupero del settore dei servizi di mercato, di una crescita dell'industria, mentre è risultato ancora in flessione il settore agricolo", commenta l'Istituto nazionale di statistica.
Leggi
Il dato conferma le stime preliminari del Pil rispetto al trimestre precedente mentre rivede al rialzo l’andamento tendenziale (+3,8% nella stima precedente). Dal lato della domanda, a sostenere la crescita del Pil sono stati soprattutto i consumi privati, ma contributi significativi sono venuti anche dagli investimenti e dalla componente estera Le ragioni Nel terzo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è…
Leggi
Secondo la lettura finale, il è aumentato del 2,6% rispetto al trimestre precedente (uguale alla stima precedente), mentre su base annua il tasso di crescita è stato del 3,9% dal 3,8% della prima lettura (+17,3% nel Q2). Queste le nuove rilevazioni dell'Istat rese note in giornata, con i principali aggregati della domanda interna (consumi, investimenti ed export) tutti in aumento nel terzo trimestre.
Leggi
L'indice del fatturato dei servizi nel terzo trimestre 2021 registra variazioni tendenziali positive in tutti i settori. Nel terzo trimestre 2021 si evidenzia un forte incremento congiunturale per le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+71,2%). Più contenuta risulta la crescita per il Commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+8,3%), le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+4,6%) e i Servizi di informazione e comunicazione (+2,7%)…
Leggi
Infine, l’introito dei circa 700.000 euro derivanti dalla vendita di un terreno in zona San Rocco, è stato spostato sul Bilancio 2022. Il documento, che ha ricevuto il via libera dall’Aula, ha preso atto nella spesa corrente delle minori entrate dettate dalla pandemia in corso. (mi-lorenteggio.com) Usmate Velate, 30 novembre 2021 – Meno entrate a causa dell’emergenza pandemica, ma servizi inalterati per garantire pieno supporto alla cittadinanza.
Leggi
Sui banchi del mercato anche le prime occasioni regalo per il Natale e prodotti per comporre cesti natalizi. Soggetti promotori del Mercato Agricolo dei Legami la cooperativa sociale La Cordata, Slow Food Milano, Fondazione Cassoni/Villaggio Barona e la Libreria Mondadori Occasioni di Inchiostro L’organizzazione del Mercato è a cura della cooperativa sociale La Cordata e di Fondazione Cassoni, tra gli enti promotori dell’iniziativa.
Leggi
Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito. Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno. Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana Benvenuto nel mondo siderweb.
Leggi
E non risolte neanche oggi. Nei numeri, in effetti, l’ultimo aggiornamento delle previsioni autunnali Ue vede il Pil dell’Italia crescere del +6,2% in questo 2021, rispetto al +2,7% della Germania, con un trend per gli anni successivi simile per il 2022, con una crescita superiore al 4%, e al 2023 di nuovo l’Italia meglio della Germania con noi sopra il 2% e loro sotto Come mai l’economia italiana in questo 2021 registra andamenti superiori alle attese e migliori…
Leggi