Un mosaico multicolore dove biciclette, monopattini, scooter e moto - in particolare a propulsione elettrica -, piste ciclabili, parcheggi dedicati alle due ruote e infrastrutture dovranno coesistere con una visione moderna. La disponibilità di parcheggi specifici per bici, da implementare, e quella di punti di ricarica per e-bike, in flessione rispetto alle precedenti registrazioni. Crescono di pari passo sia la disponibilità di piste ciclabili…
Leggi
Tutti gli articoli su
Mobilità urbana: crescono bici e…"
Per saperne di più:
Nei principali mercati europei le vendite di moto e scooter sono aumentate nel 2021, soltanto la Germania ha visto il segno meno. Poi la Spagna, 166.513 vendite pari a un guadagno dell'8%, e il Regno Unito con 107.270 vendite e una crescita del 10,2%. Motocicli elettrici Periodo Belgium % France % Italy % Netherlands % Spain % Total % 2021 - Jan - March 3.360 24,9% 4.044 78,3% 936 -48,5% 5.496 105,2% 901 -61,2% 14.737 25,1% 2021 - Jan - June 8.185 26,5% 8.669 87,3%…
Leggi
I numeri. Con più di 6.300 veicoli immatricolati nell’anno appena trascorso, il mercato degli scooter ha registrato un aumento del +5%. Anche per quanto riguarda i quadricicli, con un aumento dello 0,5%, si segnala un incremento con circa 10.848 segmenti mesi su strada. Da sottolineare anche i numeri del mercato motociclistico, con 606 veicoli ad emissione zero venuti nel 2021 rispetto ai 388 del 2020.
Leggi
Mercato elettrico. Il mercato dell’elettrico, anche in Italia, cresce di anno in anno: dati alla mano, il 2021 fa segnare un complessivo +32,6% sul 2020 grazie, soprattutto, alla spinta che i quadricicli (+448,8%) e le moto (+56,2%) hanno impresso alla domanda di veicoli a emissione zero nel settore. Più nel dettaglio, i numeri diffusi da Confindustria ANCMA, evidenziano il “boom” dei quadricicli, che passano dal 716 a 3930 pezzi, e la parallela crescita del mercato delle due ruote, che fa…
Leggi
La marca tedesca è al primo posto nelle oltre 750 cc con una quota di mercato del 28,5%. Moto più venduta è la Yamaha MT-07, al secondo e terzo posto ci sono le due R1250GS, (sommate balzerebbero in prima posizione) Nel dettaglio, le moto vendute sono state 143.305 (+9,2%), gli scooter 51.247 (+12%), i tre ruote 9.913 (-11,8%) e i ciclomotori 101.185 (+2,5%). Sommando moto, scooter e ciclomotori, in Francia è stata superata la cifra di 305.000 veicoli venduti nel 2021: la più alta in Europa.
Leggi
I quadricicli pesano tantissimo sulla bilancia del mercato elettrico, tanto che scorporandoli il 2021 arriverebbe appena a un -0,5%. Il 2021 per la mobilità elettrica è l'anno dei quadricicli. Un aumento così contenuto è dovuto alle commesse degli scooter sharing che negli scorsi anni hanno pesantemente influenzato il mercato Anno positivo per i veicoli a zero emissione che incassano un +32,6%. Anche le moto elettriche hanno registrato un bell'aumento di vendite (+56,2%), ma i numeri…
Leggi
Quasi ovunque, infatti, le vendite di mezzi a due ruote sono aumentate negli ultimi tempi per varie ragioni. Dopo la battuta d’arresto del lockdown 2020 il mercato moto, lo sappiamo, è ripartito di gran mestiere. Solo circa il 43 per cento di quelle vendite erano moto da fuoristrada, il che non è sorprendente vista la conformazione del Paese. Svizzera: le 125cc trainano il mercato, +13%. Nel complesso in Svizzera le vendite di moto sono aumentate del 13% nel 2021 rispetto all'anno precedente…
Leggi
Le immatricolazioni di moto in cinque dei maggiori mercati europei (ovvero Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) sono aumentate del 7,8% rispetto al 2020. Nel 2021 sono state immatricolate 949.400 moto nei principali mercati europei, rispetto alle 880.700 unità del 2020 e alle 864.168 del 2019. L’Olanda resta di gran lunga il primo mercato con 25.996 unità, seguita da Francia (20.786) e Germania (15.917) La Francia, secondo mercato motociclistico, cresce del +8,5%…
Leggi
prevede ora un ulteriore sviluppo del settore anche grazie all’estensione dell’ecobonus per moto, scooter, ciclomotori, tricicli e quadricicli a trazione elettrica, che conta su uno stanziamento di 150 milioni di euro fino al 2026 2020 2021 % sul 2020 Ciclomotori 4.394 3.934 -10,5% Scooter 6.008 6.308 +5% Moto 388 606 +56,2% Quadricicli 716 3.939 +448,8% TOTALE 11.506 14.778 +32,6%. ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori.
Leggi