Con i nuovi aggiornamenti delle tariffe elettriche decisi nei giorni scorsi da Arera, la spesa per la luce sarà pari a 445 euro a nucleo familiare solo nell’ultimo trimestre dell’anno, portando così la bolletta media dell’elettricità a raggiungere il record di 1.315 euro a famiglia nel 2022. Lo afferma Assoutenti, che fornisce i dati sull’impatto delle nuove tariffe energetiche sui consumatori italiani.
Leggi
Dopo il livellamento del III trimestre, il costo dell’energia torna crescer e regala un eccezionale aumento di spesa. Dal 1° ottobre 2022, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica sarà di 66,01 cent per kWh Foto di Couleur da Pixabay Senza l’intervento straordinario messo in campo dall’Authority le bollette elettriche 2022 sarebbero raddoppiate (Rinnovabili.it) – Sarà un inverno salato. Le incertezze legate agli sviluppi del conflitto russo-ucraino e la scarsità di offerte sui mercati energetici europei…
Leggi
In arrivo un rincaro salato delle bollette di luce e gas. Scopriamo cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi dal caro energia. E dopo un’estate torrida, forse la più calda di sempre, trascorsa all’insegna della siccità e dei conseguenti incendi, ora ci aspetta (forse) l’autunno-inverno più freddo e buio degli ultimi anni. Ebbene sì, perché se non si vuole spendere tutto il proprio – e per molti misero – patrimonio in bollette, occorrerà rivedere i propri consumi energetici.
Leggi
L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha reso note le nuove tariffe del prezzo dell’elettricità sul mercato tutelato, comunicando che per il quarto trimestre del 2022 – a partire quindi dal primo ottobre – il costo della luce aumenterà del 59%. L’Autorità sottolinea che senza il suo intervento straordinario, l’incremento delle bollette sarebbe stato del 100%, nonostante gli aiuti del governo: Con un intervento straordinario, ritenuto necessario per le condizioni di…
Leggi
Dal primo ottobre cambiano tariffe e regole per le bollette di luce e gas, a partire dall’adeguamento dei prezzi delle materie prime, bloccati da giugno. Per il mercato del gas si profila in realtà una doppia novità: la bolletta diventa mensile ed il calcolo degli importi cambia metodo di determinazione. Le tariffe applicate saranno aggiornate mese per mese, sulla base dei reali valori di mercato. L’altra novità è la frequenza di emissione della bolletta, che diventa mensile e…
Leggi
Nuovo rincaro per le bollette dell’elettricità. Il 29 settembre l’Arera ha aggiornato le nuove tariffe, riuscendo a limitare solo parzialmente l’impatto del rincaro delle materie prime energetiche, con i prezzi del gas giunti ormai su livelli definiti abnormi per effetto delle conseguenze della guerra in Ucraina. In particolare, l’autorità ha deciso di procedere con un intervento straordinario, ritenuto necessario per le condizioni di…
Leggi
Bollette, da ottobre arriva una stangata del 59%: 1.300 euro a famiglia, rincari da infarto Rispetto al 2021 l’ammontare medio delle bollette della luce sarà di circa 1.322 euro rispetto ai 632 euro dello scorso anno. A cura di Davide Falcioni Cinquantanove per cento: a tanto ammonterà l'aumento delle bollette della luce per famiglie e imprese italiane con un contratto dell'elettricità nel mercato tutelato nell'ultimo trimestre del 2022.
Leggi
Roma Non sarà raddoppio per le bollette della luce ma è pur sempre una stangata quella in arrivo nell'ultimo trimestre del 2022 per famiglie e imprese italiane con contratto dell'elettricità nel mercato tutelato che avranno un rialzo del 59%. Un raddoppio delle bollette avrebbe potuto spingere all'aumento della morosità delle famiglie e del s...
Leggi
A partire dal prossimo primo ottobre le bollette dell’elettricità, sul mercato tutelato, aumenteranno del 60%. E’ quanto stima Nomisma Energia in previsione dell’aggiornamento delle tariffe di Arera di giovedì prossimo. Senza interventi del governo - spiega il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli - l’incremento della bollette della luce sarebbe addirittura del 100%. Il prezzo dell’elettricita’ tocchera’ un nuovo massimo di 66,6 centesimi per Kwh.
Leggi